giovedì, 10 Luglio, 2025

Sanità

Sanità

Iss: Influenza a livelli più elevati mai osservati prima

Lorenzo Romeo
E’ ancora in aumento il numero di casi di sindromi simil-influenzali in Italia. Nella 51° settimana del 2023, infatti, l’incidenza è pari al 17,2 casi per mille assistiti (15,6 nella settimana precedente), livello più elevato di quello osservato in tutte le precedenti stagioni. Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet. Diversi agenti patogeni Anna Teresa Palamara, dirigente del Dipartimento Malattie...
Sanità

Sicilia: nuove linee guida per contrastare violenze contro gli operatori sanitari

Francesco Gentile
Prevenire gli atti di violenza contro gli operatori sanitari, indirizzando le strutture sanitarie pubbliche a programmare interventi uniformi nel territorio regionale, identificare i fattori di rischio e attuare le strategie ritenute più opportune. È l’obiettivo delle “Linee guida per la prevenzione degli atti di violenza e delle aggressioni verbali e/o fisiche a danno degli operatori sanitari delle strutture sanitarie pubbliche...
Sanità

Ogni giorno vengono denunciati 6 medici. Il 97% viene assolto

Paolo Fruncillo
“La depenalizzazione dell’atto medico è un argomento di cui si parla molto. Ma nonostante le sollecitazioni anche da parte del Ministro della salute, ad oggi non abbiamo notizie, se non sotto forma di indiscrezioni, del lavoro svolto dalla Commissione istituita ormai quasi un anno fa al Ministero di Giustizia con il compito di proporre una norma per la riforma della...
Sanità

Manovra, emendamenti ok. Scure più morbida sulle pensioni di medici e infermieri

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per l’approvazione della Manovra 2024, dopo una notte insonne tra domenica e lunedì i parlamentari della Commissione bilancio del Senato hanno dato il via libera agli emendamenti proposti dal Governo e uno dalle opposizioni. Tra questi, come annunciato, non ci saranno tagli alle pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari. Per...
Sanità

Sanità: manovra 2024, a gennaio previsto nuovo sciopero di medici e infermieri

Cristina Gambini
Pierino Di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed, Guido Quici, Presidente Cimo-fesmed e Antonio De Palma, Presidente Nursing up hanno ribadito che “la manovra economica per il 2024 è l’ennesimo schiaffo al Servizio sanitario pubblico e ai suoi professionisti perché mortifica i principi della salvaguardia della sanità pubblica e del diritto alla tutela della salute che continuano a non essere tra...
Sanità

Pronto il decreto semplificazioni per ricette elettroniche ‘lunghe’

Ettore Di Bartolomeo
E’ pronto il testo del decreto semplificazioni, che arriverà a Palazzo Chigi, contenente la delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per accelerare procedimento in materia farmaceutica e sanitaria. E che si occupa anche misure che riguardano la patologie croniche. Per queste ultimi è previsto che il medico prescrittore potrà indicare nella ricetta elettronica ripetibile nell’arco temporale...
Sanità

Sanità: i giovani infermieri in fuga dall’Italia

Cristina Gambini
“Ben 50 infermieri italiani negli ultimi due anni sono partiti alla volta della Norvegia, e molti altri potrebbero partire nei prossimi mesi verso altre destinazioni estere. I numeri ci arrivano direttamente dalla qualificata società di recruitment internazionale che si occupa di selezionare e formare infermieri italiani per inserirli nella realtà sanitaria scandinava. È un dato di fatto: la Norvegia, così...
Sanità

Una piattaforma di intelligenza artificiale a supporto della sanità territoriale

Valerio Servillo
“Una Piattaforma di intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza primaria nell’ambito dei Servizi Sanitari Regionali”. Questo è l’obiettivo finale di AGENAS, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, che ha comunicato l’avvio della procedura di dialogo competitivo per la realizzazione di un software di IA finalizzato a facilitare l’attività di diagnosi e cura dei medici impegnati nell’assistenza territoriale, nonché la fruizione...
Sanità

Ospedali italiani: secondo la Fiaso, una struttura su 3 non si è adeguata alle norme antincendio

Cristina Gambini
La Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) stima che un ospedale su tre in Italia non è riuscito ad adeguarsi alle più recenti norme antincendio introdotte nel 2015 e prorogate più volte. La stima si basa su un campione distribuito sul territorio nazionale e per la Fiaso, il non adeguamento riguarderebbe sia i piccoli che i grandi ospedali...
Sanità

Puglia prima in Italia nel progetto ‘Fascicolo sanitario elettronico’

Federico Tremarco
La Regione Puglia è al 90% nel completamento del percorso di implementazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico ed è quindi la prima regione italiana nell’attuazione del progetto. Lo confermano i dati del Dipartimento alla Transizione al Digitale, presentati questa settimana a tutte le Regioni dal Capo Dipartimento, Angelo Borrelli. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è stato istituito nel 2012 ed...