domenica, 20 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

La sanità torni nelle mani dello Stato

Giampiero Catone
Le Regioni hanno avuto molto ora rinuncino agli arroccamenti dei potentati. Necessario cambiare per tornare presto a decisioni univoche, responsabili a tutela dei cittadini. Regioni contro Governo, l’autorevolezza delle decisioni che si frammenta contro i localismi fino a innescare polemiche e contrapposizioni. Sarebbe tutto questo, già in tempi normali, uno scontro sconveniente tra Stato e autonomie locali, ma in tempi...
Sanità

Radiologi: dalle Regioni iniziative dannose

Maurizio Piccinino
Decisioni fai da te per ogni Regione, una catena di comando che si è frammentata sotto i colpi di decisioni contraddittorie, talvolta in contrapposizione tra loro. Uno scenario dove sono prevalse rivalse polemiche che hanno penalizzato l’azione di molti operatori sanitari. È dura, e convincente l’analisi fatta dal Sindacato Nazionale Area Radiologica SNR, che in una nota evidenzia come: “la...
Sanità

Il senso giusto delle cose

Raffaele Bonanni
Si sa, il nostro paese viene vissuto come un paese incomprensibile all’estero, sono troppe le vicende che non si capiscono e che seguono tragitti tortuosi. Ma talvolta capita anche agli italiani di non capire il senso di cose che accadono. Prendiamo il caso recentissimo dell’importantissimo emendamento art. 1 bis al Decreto Legge n. 18 del 17 marzo che in queste...
Sanità

Lunedì al via Bando ricerca Ministero della Salute

Redazione
Lunedì 6 aprile partirà il Bando per la ricerca Covid-19, promosso dal Ministero della Salute e già consultabile sul portale ministeriale (http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_10_1_1_atti_1_1.jsp?l ingua=italiano&id=216). Ciascun progetto selezionato potrà ricevere fino ad un milione di euro, dei 7 milioni complessivamente stanziati. I quesiti, cui i ricercatori sono chiamati a rispondere, approvati dalla Sezione ricerca del Comitato Tecnico-Scientifico, organo consultivo del Ministero, riguardano...
Sanità

Covid-19, intervista al Prof. Andreoni (Virologo): “Un errore la chiusura dei reparti di malattie infettive”

Angelica Bianco
“L’aver sottovalutato il problema delle infezioni – in questi ultimi anni numerosi reparti di malattie infettive sono stati chiusi e molti ospedali sono privi di un servizio consulenziale specifico – è stato un grave errore”. L’analisi è del Professor Massimo Andreoni, un luminare nel campo dello studio delle malattie infettive, con oltre trecento pubblicazioni su riviste internazionali ed un curriculum...
Sanità

Coronavirus: supercomputer Enea per ricerca su farmaci e vaccini

Redazione
Uno dei supercomputer più potenti d’Italia, sarà a disposizione della ricerca scientifica pubblica e privata impegnata contro il coronavirus. Si tratta dell’infrastruttura CRESCO6, operativa presso il Centro Enea di Portici, vicino Napoli, in grado di effettuare fino a 1,4 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo. Per sottoporre una richiesta di risorse computazionali sui sistemi HPC CRESCO occorre inviare...
Sanità

Pagano (Lega): “Medici eroi ma anche troppo spesso indagati”

Redazione
“Mai come in questi giorni vengono chiamati “angeli” o “eroi” e, mediamente, svolgono il loro lavoro con dedizione e serietà non solo in momenti di emergenza come quello che stiamo vivendo. Però, troppo spesso, sono vittime di leggi e di un sistema giudiziario perfido in cui si insinuano tante speculazioni economiche. È dell’altro ieri la notizia di un bimbo nato...
Sanità

Infermieri. La presidente Mangiacavalli: “Assunzioni obbligate. Sacrificio altissimo per il nostro impegno”

Maurizio Piccinino
“Una scelta obbligata”. Cosi Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche alla notizia del bando per l’arruolamento di 500 infermieri predisposto dalla Protezione civile, “perché si affianca alla task force analoga di 300 medici, professioni tutte che si sono dimostrate sul campo indispensabili per poter affrontare la pandemia, soprattutto nelle Regioni dove ormai si è al...
Sanità

Dalla Fimmg, al pronto soccorso, fino al personale in corsia, ecco le voci critiche di chi è in prima linea: troppi malati gravi in attesa e ospedali in ginocchio

Maurizio Piccinino
“Cominciamo a dire che c’è una grave mancanza di dispositivi di protezione individuale per i medici di famiglia, ed io di eroi morti non ne voglio più. Sono 30 i decessi di camici bianchi registrati. Più della metà di questi erano medici di famiglia. Già partiamo male, quindi…”. Lunga, rigorosa con più di una nota di sfiducia verso la carenza...
Sanità

Vaccino anti Covid-19, fondi all’istituto Spallanzani. Otto milioni per assicurare la ricerca

Angelica Bianco
Sarà in Italia l’istituto “Spallanzani”, ad occuparsi dell’individuazione di un vaccino contro il COVID-19. È stato firmato a Roma il protocollo d’intesa tra il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il ministro della Salute, Roberto Speranza, il ministro dell’Università e della Ricerca scientifica, Gaetano Manfredi, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’IRCCS “Spallanzani”, prevede lo stanziamento di 8 milioni di...