domenica, 20 Aprile, 2025

Sanità

Sanità

Coronavirus, parla Giulio Tarro: “Siamo vicini alla fine. In autunno la circolazione sarà limitata”

Redazione
Non voglio entrare nel merito del riscatto, la filosofia del governo italiano che paga sempre (si parla di 4 milioni di euro) a differenza degli Usa che non pagano mai, delegittimando de iure e de facto i sequestratori e i terroristi; non voglio pormi la questione della conversione all’Islam in stato di necessità o della famosa sindrome di Stoccolma. E...
Sanità

Sanità, il personale supera i 55 anni

Maurizio Piccinino
L’invecchiamento degli operatori dovuto all’innalzamento dell’età pensionabile e alle mancate nuove assunzioni. E sugli stipendi vincono i dirigenti amministrativi sui medici. Il report dell’Istat. Una sanità pubblica nelle mani di ultra cinquantenni dove ci sono significative differenze retributive tra medici, dirigenti amministrativi e personale. Il problema dell’invecchiamento, inoltre, si annuncia come un prossimo ulteriore crollo degli organici del personale medico e...
Sanità

Malati oncologici, in 200 mila riprendono le terapie. Timori di contagio, attivate le strutture anti Covid

Angelica Bianco
“Garantire strutture oncologiche Cocid-free è un modo per evitare ai pazienti con cancro di poter essere contagiati in ambiente ospedaliero, l’ambiente in cui ogni giorno si recano per curare il loro tumore”. È l’iniziativa, o forse gli auspici fatti dalla Fondazione Aiom, a tutela di quanti hanno bisogno di cure in strutture oncologiche. Sono, infatti, almeno 200 mila i pazienti...
Sanità

Ospedali: Patto sindacati-Regioni per nuove assunzioni e incrementi salariali

Maurizio Piccinino
Più fondi per le assunzioni in sanità, e un intervento normativo a tutela di tutti gli operatori sanitari che hanno lavorato durante l’emergenza Coronavirus. È l’accordo inviato al Governo che prevede, “incrementi in misura sensibile le risorse disponibili”, il tutto per rilanciare sia la sicurezza degli operatori che dei pazienti. Più personale significa più tutele per tutti ma anche uno...
Sanità

Covid19, riflessioni di un direttore sanitario di una RSA

Antonio Domani
Da circa 4 mesi si sente parlare di questo benedetto virus, in un primo tempo in verità tutti eravamo rimasti scioccati dalle immagini da film di fantascienza che cominciavano a circolare sul web e che provenivano dalla Cina. Si pensò che si trattasse di immagini finte, gente che sveniva di colpo, attacchi violenti di tosse stizzosa e in particolare ricoveri...
Sanità

Emergenza Coronavirus. Sanità pubblico/privata, spunta un documento per ridiscutere tutto

Maurizio Piccinino
“Spettatore in panchina”. Una metafora certo un po’ semplificativa ma è questo il ruolo della sanità privata, malgrado i sostegni dati, rispetto alla emergenza Coronavirus. O almeno così è evidenziato da un gruppo di medici che ora chiede un confronto su una nuova Governance in modo che siano stabilire regole e sinergie virtuose tra sanità pubblica e quella privata. “L’emergenza...
Sanità

Coronavirus: Iss, acque di scarico possono essere indicatore focolai

Redazione
Il materiale genetico del virus Sars-Cov-2 può essere trovato nelle acque di scarico, permettendo quindi di usare questo tipo di campionamenti come ‘spia’ della presenza di un focolaio epidemico. Lo suggerisce uno studio condotto a Roma e Milano dal gruppo guidato da Giuseppina La Rosa del Reparto di Qualità dell’Acqua e Salute Del Dipartimento Ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di...
Sanità

Antonio Cisternino: Possibile ruolo terapeutico dei Linfociti-T

Angelica Bianco
“Fare tesoro dell’esperienza clinica acquisita per irrobustire i percorsi assistenziali e sviluppare intensamente la formazione sanitaria e di management”. Il Professor Antonio Cisternino, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” – Fondazione Opera Padre, ha ben chiari gli obiettivi da perseguire una volta usciti dalla fase di emergenza. La lunga esperienza acquisita sul campo, non disgiunta...
Sanità

Dubbi di un medico di Medicina generale in tempo di Coronavirus

Pasqualino Lalli
Nella stanza c’è un’aria greve, visi tristi e tirati, posti a semicerchio attorno ad una bara. Saluto con tono anonimo e dò le condoglianze a tutti ma senza stringere le mani, come avrei fatto una volta. Mi pongo al fianco del feretro: La defunta mostra lineamenti distesi, al contrario dei giorni scorsi quando il viso era estremamente contratto. Dentro di...