lunedì, 7 Luglio, 2025

Salute

Salute

Intesa San Paolo, un’assicurazione all inclusive per difendere dalla pandemia

Redazione
Il prodotto modulare “XME Protezione” di Intesa Sanpaolo Assicura, che dal 2018 offre ai 12 milioni di clienti di Intesa Sanpaolo la possibilità di proteggere con un unico contratto assicurativo la salute, la casa e la famiglia, amplia la sua proposta con una nuova offerta dedicata alla salute. “Grazie all’acquisizione di RBM Salute – si legge in una nota -,...
Salute

Diabete Tipo 2: la chiave potrebbe essere la chirurgia metabolica

Redazione
Una ricerca della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del King’s College di Londra dimostra che a 10 anni dalla chirurgia bariatrica, oltre un terzo dei pazienti è ancora in remissione dal diabete (cioè non ha bisogno di ricorrere a farmaci), ha sviluppato meno complicanze legate al diabete e vive globalmente meglio. Questo trial clinico randomizzato, pubblicato oggi su...
Salute

Melanoma: possibili nuove opzioni terapeutiche in grado di superare la resistenza ai farmaci antitumorali

Redazione
Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IRCCS e del Campus Biomedico di Roma, ha individuato e descritto in uno studio pubblicato su Biomedicines, nuovi meccanismi che spiegano, almeno in parte, il grave problema della resistenza ai farmaci nel melanoma, la forma più letale di cancro della pelle, il cui tasso di incidenza è in rapido aumento....
Salute

La Salute Vien Mangiando – A cosa serve l’elettromiografia?

Redazione
Nel nuovo numero della rubrica ‘La Salute Vien Mangiando’, Rosanna Lambertucci intervista il neurolog Mauro Giannini a proposito delle problematiche che posso essere indagate attraverso l’elettromiografia. Angelica Amodei illustra una ricetta proteica a base di avocado e frutta a guscio indispensabili per il nutrimenti della muscolatura. abr/mrv/red...
Salute

Al San Raffaele di Roma nuovo macchinario all’avanguardia per screening cardiologia

Redazione
L’IRCCS San Raffaele Roma si dota di un nuovo sistema di monitoraggio per i pazienti ricoverati nel reparto di ‘Cardiologia riabilitativa’. Si tratta di una strumentazione che consente di tenere sotto controllo in modo costante il cuore dei degenti ovunque si trovino all’interno dell’istituto di ricerca. Ancora una volta si punta su un impianto all’avanguardia che, in questo caso, utilizza...
Salute

Via al master e corso per formare figure specialistiche nella rete assistenziale delle malattie rare

Redazione
In Italia ci sono circa 2 milioni di persone affette da malattie rare, adulti e bambini che hanno degli specifici bisogni e che sono portatori di diritti che a volte fanno fatica ad essere riconosciuti. Trovare nel proprio percorso dei professionisti preparati in maniera specifica, e quindi formati per attuare una corretta presa in carico, non solo facilita la loro...
Salute

Farmaci, nel 2020 approvati 72 nuovi medicinali in Europa

Redazione
Nel 2020 sono stati autorizzati a livello europeo 72 nuovi farmaci, di cui circa il 50% è rappresentato dai medicinali antineoplastici e immunomodulatori destinati al trattamento di alcuni tipi di tumori solidi (quali il tumore del polmone, della mammella e dell’ovaio) e del sangue (quali linfoma, leucemia e mieloma). Una percentuale rilevante riguarda i medicinali antinfettivi a uso sistemico, mentre...
Salute

Influenza, crollo del numero dei malati in tutte le regioni. Effetto mascherine, distanziamenti e meno visite

Giampiero Catone
E l’influenza nell’era Covid che fine ha fatto? Se lo chiedono in parecchi e naturalmente statistiche e studi riescono a dare una prima spiegazione. Per ora i numeri aiutano a capire cosa sia accaduto. In Italia, nella 1ª settimana del 2021 (4 gennaio-10 gennaio), l’incidenza delle sindromi simil-influenzali sono rimaste ad essere stabilmente sotto la soglia basale con un valore...
Salute

Bimbi, ricoveri moltiplicati per ingestione di batterie a bottone. Protocollo di soccorso studiato al Gaslini condiviso in Europa

Francesco Gentile
Non ci si fa mai caso da adulti perché sono oggetti piccoli, piatti, lucenti e per queste caratteristiche, invece, attraggono i bimbi con conseguenze gravi. Si tratta delle pile a bottone che ormai sono presenti proprio grazie alla loro efficienza e piccole dimensioni, anche nei giocattoli e in tutta l’oggettistica che può finire in mano e purtroppo inghiottito da un...