0

Il Cittadino- Pagina 8

Tg1 e orgoglio calabrese

domenica, 8 Ottobre 2023
Il TG1 delle ore 20 di domenica primo ottobre ha mandato in onda un servizio che ha destato molto scalpore in Calabria. Si trattava di un reportage che voleva illustrare l’attività, importantissima e di…

Un Forum per i “sudici”: Polsi Ambiente 2022

Da “sudicio” guardo con una certa curiosità, che non vince un mio radicato scetticismo, al “Forum verso il Sud” organizzato il 13 e 14 maggio a Sorrento dallo Studio Ambrosetti e voluto dalla Ministra Mara Carfagna, «…alla sua prima prova da aspirante…
domenica, 15 Maggio 2022

Guai ai vinti

Dopo due mesi di conflitto cruento in Ucraina cominciamo a digerire il fatto che si tratti di una guerra vera. Ancora non ci sentiamo parte di essa; ancora non abbiamo ammesso a noi stessi (non ne abbiamo maturato la coscienza) che lo…
domenica, 8 Maggio 2022

Marvasi Pelle Mazzuka Barillaro Fonti etc.

Consentitemi di divertirmi questa mattina, ché sono depresso. No, no! vi tranquillizzo: non depressione ma quell’avvilimento che deriva dalle piccole (e grandi) contrarietà della vita, che in certi periodi, chissà mai per quale congiura astrale, si concentrano. Così mi avvilisce la mia…
domenica, 1 Maggio 2022

Transizione ecologica e transizione psicologica

La guerra in Ucraina è già sostanzialmente mondiale. Ci coinvolge tutti, chiede e impone a tutti di prendere posizione. Ha conseguenze ed effetti dovunque, anche agli antipodi del mondo. Ci imporrà sacrifici, non solo per un minore comfort, ma soprattutto per tutto…
domenica, 24 Aprile 2022

Il giudice ideale

La Ministra Cartabia è riuscita ad imprimere un’accelerazione alla riforma delle riforme, quella della Giustizia, quella più essenziale che riguarda il settore più delicato e nel contempo più compromesso del nostro vivere civile. Non è la riforma che la Ministra avrebbe voluto,…
domenica, 17 Aprile 2022

Mai dalla parte di Hitler

Appena tre settimane fa, proprio in questa rubrica, parlavo di “manipolazione e psicodrammi” riferendomi alla guerra (o meglio: all’invasione russa dell’Ucraina), anticipando temi che oggi sono diventati di grandissima attualità. Di manipolazione si accusano reciprocamente i governi ucraino e russo; e lo…
domenica, 10 Aprile 2022

Uomini, mezzi uomini e quaquaraquà

La tragicità dei tempi mi fa tornare prepotentemente alla memoria un memorabile passo di Sciascia (Il giorno della civetta, Einaudi, 1961): «Io ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l’umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola…
domenica, 3 Aprile 2022

Il diavolo e l’acqua santa

Ho sotto le mani due libri spiccatamente e dichiaratamente “di parte”. Uno, uscito negli ultimi mesi del 2021, ha la copertina prevalentemente bianca, con qualche linea rossa e scritte in blu: un po’ i colori dello Scudo crociato; nell’altro, di fresca stampa,…
domenica, 27 Marzo 2022

Manipolazione e psicodrammi

Drammatici questi giorni di un guerra che non vuole finire: o che, forse, qualcuno non vuole che abbia termine; un incendio tenuto vivo accanto ad una santabarbara che potrebbe esplodere con effetti distruttivi che nessuno è in grado di prevedere. Guerra alla…
domenica, 20 Marzo 2022

Una boccata di ottimismo: Polsi ambiente 2022

Ho un bisogno assoluto, in questo periodo tragico, stretti tra la pandemia che non demorde e la minaccia di una tragica guerra, di una boccata di ottimismo. Mi sono quindi imposto nello scegliere il tema del mio appuntamento domenicale con gli amici…
domenica, 13 Marzo 2022