0

Considerazioni inattuali- Pagina 7

Muti a piedi

venerdì, 13 Gennaio 2023
La migliore compagnia, quella più autentica, si riconosce quando stando insieme si può anche stare da soli. Stare da soli ma insieme significa non avere necessariamente bisogno di parlare; vuol dire aver costruito con l’altro…

Il dono dell’incontro

venerdì, 6 Gennaio 2023
Ho sempre creduto fermamente che l’incontro non fosse un caso ma un dono. E non un dono frutto della provvidenza, bensì un richiamo tra simili; come una sorta d’irresistibile forza calamitante che genera…

Il tuffo nel pieno

“Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale”: così Anaïs Nin ne Le quattro stanze del cuore. Un’attitudine che di solito consideriamo paradossale, quando invece il vero paradosso denso d’insignificanza si crogiola nella superficialità; perché la superficie delle…
venerdì, 24 Settembre 2021

Anche i demoni celebrano Dante

Un giorno un atro demone (la barba unta e atra, Dante) osservò un angelo che celebrava il sommo poeta, lo ascoltava e, nel mentre, si riscopriva estasiato, e detestava sé stesso per questo: per aver ammirato una creatura celeste, candida e luminosa, forte della…
venerdì, 17 Settembre 2021

La scintilla della mente

Affacciata dagli spiragli di cielo tra i merli del castello Ruffo a Scilla, mi rivolgo accigliata dall’arbitrio del sole al mar Tirreno: quello che corre lungo lo stretto di Messina; è un mare denso, blu cobalto che mangia la terra: le coste…
venerdì, 10 Settembre 2021

La nostra Oxiana

L’amore per il luogo si sviscera e trova espressione in un unico particolare sentimento di nostalgia: quello che mai si riduce a ricordo ma che riempie lo spirito ed il fisico di memoria e la rende presente. Leggendo La via per l’Oxiana (1937) di Robert Byron – dove…
venerdì, 3 Settembre 2021

Lo spirito non sa più sperare

Se il monologo interiore avesse un suono sarebbe indubbiamente quello del cicaleggio d’estate; incessante e fastidioso, ma poi ci fai l’orecchio. Le cicale che si grattano le ali l’una con l’altra come ci si gratta la fronte mentre il flusso dei pensieri…
venerdì, 27 Agosto 2021

L’uomo del cambiamento

Ognuno di noi è portato a pensare in genere che le cose non cambino o che il cambiamento assuma in effetti i tratti di un fenomeno paranormale che accade ogni cento anni: troppo lento e troppo graduale per coglierne i benefici; mentre…
venerdì, 13 Agosto 2021

La purezza che ammalia

Se provo a sospendere nel vuoto il concetto di malìa, l’arte di ammaliare appunto e concepirne l’emblema, non posso che pensare a Circe, la maga dell’Odissea omerica: dea trasformatrice e misteriosa. Ecco forse perché tendiamo ad associare più facilmente l’idea di mistero,…
venerdì, 6 Agosto 2021

Europa e il suo futuro

È stato pubblicato il Rapporto del Consiglio Ue in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi tra marzo e giugno 2021. Per pensare nuovamente il progetto europeo, ha preso vita una nuova piattaforma: un nucleo organico nel quale gli attuali 20.786 iscritti all’interno di un calendario…
venerdì, 30 Luglio 2021

Nell’Ade del mare

Secondo gli ultimi dati del progetto “Missing migrants” dell’Oim, (l’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite) nei primi sei mesi di quest’anno almeno 896 tra bambini, donne e uomini hanno perso la vita in mare o vi risultano dispersi nel tentativo di…
venerdì, 23 Luglio 2021