ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Giovani tra precarietà e bassi salari – “Green jobs” i più richiesti dalle imprese – L’inverno demografico riduce la forza lavoro sat/gtr…
Segnali di ripresa per la produzione industriale italiana. Secondo i dati diffusi dall’Istat, a settembre 2025 l’indice destagionalizzato aumenta del 2,8% rispetto ad agosto, recuperando la contrazione del mese precedente. Ma nella…
“L’integrazione lavorativa delle persone con disabilità e la non discriminazione nell’accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale e nella carriera sono princi’pi e valori fondamentali per una società civile e le Pubbliche Amministrazioni devono dare il…
Promuovere un mercato del lavoro equo e sostenibile, favorendo la mobilità e la cooperazione internazionale; individuare un modello di riferimento per l’affermazione dei valori professionali. Questi gli obiettivi della Federazione mondiale delle professioni del lavoro, nata nel corso del Summit internazionale del…
“Se il vicepremier e ministro ci convocherà come annunciato, saremo prontissimi a indicare quali sono le priorità da affrontare nel mondo della Scuola, spiegandogli perche’ l’accordo del 24 di Palazzo Chigi è tutt’altro che risolutivo. Lo abbiamo fatto di recente con il…
“Abbiamo deciso di denunciare alla stampa nazionale la violazione sistematica delle regole democratiche della rappresentanza sindacale nel pubblico impiego, perché chi nella scuola ha visto perdere consensi non può opporsi alla firma di un accordo che gli riduce il peso e deve…
È di nuovo tempo di quattordicesima. Tra questa settimana e la seconda di luglio oltre 7,6 milioni di italiani riceveranno la mensilità in più, per un importo medio di 1.263 euro per i dipendenti e di circa 525 euro per i pensionati,…
Nel primo quadrimestre le assunzioni, riferite ai soli datori di lavoro privati, sono state 2.320.000. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in crescita risultano i contratti a tempo indeterminato, i contratti di apprendistato, stagionali e intermittenti. In diminuzione risultano invece i contratti…
“Secondo i dati Istat sull’occupazione diffusi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Inps, l’Inail e l’Anpal, nel primo trimestre 2019 l’occupazione segna un importante aumento, sia rispetto al quarto trimestre 2018 (+0,4%) sia su base annua (+1,1%). In particolare, cresce…
Gli iscritti nelle graduatorie e la necessità di copre i posti vacanti in aumento costringe l’amministrazione ad integrare di ulteriori 270 posti il bando originario per le immatricolazioni al Corso di laurea per l’anno accademico 2019/20. Le necessità di aumento degli studenti…
“I lavoratori completamente in nero individuati a seguito di attività ispettiva dal 2014 al 2018 sono 294.000. Per loro, dopo i controlli e le sanzioni contro chi li sfruttava, mancano politiche e misure per accompagnarli verso percorsi di occupazione legale e tutelata.…
Nel 2018 ammontano a 18 milioni 823 mila le famiglie con almeno un componente tra i 15 e i 64 anni (72,6% di 25 milioni 926 mila famiglie residenti in Italia). Tra queste, quelle con almeno un occupato sono 15 milioni 374…