domenica, 20 Luglio, 2025

In primo piano

Economia

Dl fisco: Moretta (commercialisti), mancano misure a favore del contribuente

Redazione
NAPOLI – “L’evasione fiscale va punita severamente, ma avremmo preferito un intervento legislativo che agli interventi penali accompagnasse misure sistemiche in grado di venire incontro alle esigenze dei contribuenti. Le misure previste dal decreto fiscale rischiano di compromettere ulteriormente il rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e le imprese”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli...
Società

Scienziati in campo per il disarmo

Ettore Di Bartolomeo
Il professore Francesco Forti, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Pisa, è il nuovo segretario nazionale dell’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo.  Il docente, eletto nei giorni scorsi, succede al suo collega Diego Latella del Cnr-Isti e rimarrà in carica per i prossimi quattro anni con il compito di coordinare le attività dell’Unione e delle sue cinque sezioni territoriali di...
Lavoro

Istat, a ottobre disoccupazione scende al 9,7%

Redazione
A ottobre 2019 la stima degli occupati risulta in crescita (+0,2%, pari a +46 mila unità) rispetto a settembre. Il tasso di occupazione sale al 59,2% (+0,1 punti percentuali). Lo rende noto l’Istat. L’occupazione è in aumento per entrambe le componenti di genere; cresce tra gli over 35 (+49 mila), cala lievemente tra i 25-34enni ed è stabile tra gli...
Attualità

Coldiretti: “Cibo prima ricchezza paese, vale 25% Pil”

Redazione
Il cibo è diventato la prima ricchezza del Paese con la filiera agroalimentare estesa, dai campi agli scaffali e alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil ed offre lavoro a 3,8 milioni di occupati. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti sul “Il valore del cibo in Italia” presentata alla Prima...
Attualità

Italia in declino, la “Fuga dei cervelli” costa 14 miliardi. I giovani emigrano, pochi quelli che rientrano

Maurizio Piccinino
In 115 mila hanno detto basta, ed hanno deciso di lasciare l’Italia. Di questi cittadini oltre la metà sono i cosiddetti “cervelli in fuga”, ragazzi che hanno un titolo di studio e cercano di avere mansioni e reddito più alti trovando fortuna all’estero. Un addio, – in molti sperano in un arrivederci -, che costa all’Italia 14 miliardi. Facendo altre...
Salute

Allattamento esclusivo al seno solo per 23,6% donne

Redazione
Mamme più consapevoli ma restano ancora da promuovere l’allattamento e la prevenzione delle malformazioni congenite. Sono questi alcuni tra i primi risultati del Sistema di sorveglianza sui determinanti di Salute nella prima infanzia, coordinato dall’ISS, a cui partecipano 11 regioni, promosso e finanziato dal Ministero della Salute. Lo studio ha coinvolto circa 30.000 mamme intercettate nei centri vaccinali tra dicembre...
Lavoro

Cisl: “Serve forte iniziativa del governo su crescita”

Redazione
“I dati odierni registrano 46mila occupati in più a ottobre rispetto a settembre, aumento però dovuto quasi esclusivamente al lavoro autonomo , mentre restano sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti e tornano ad aumentare, di poco, i dipendenti a termine. È vero che il tasso di disoccupazione scende a ottobre di 0,2 punti percentuali ma in contemporanea salgono gli inattivi della...
Esteri

Svizzera: una persona su quattro lavora per una multinazionale

Redazione
Le multinazionali di tutte le dimensioni danno lavoro a circa 1,3 milioni di persone in Svizzera, ciò che corrisponde a circa un quarto dei dipendenti. Tuttavia, buona parte degli impiegati di molte delle più grandi aziende in Svizzera lavora all’estero. Le multinazionali svizzere impiegano direttamente nel paese circa 850.000 persone, secondo la BNS. I rimanenti impieghi sono a carico delle filiali...
Società

Coldiretti: “1/3 budget vacanze nel cibo, è prima voce”

Redazione
Il cibo batte l’alloggio e diventa la voce principale del budget delle famiglie in vacanza in Italia, con circa un terzo della spesa di italiani e stranieri destinato alla tavola, per un importo complessivo stimato nel 2019 in oltre 30 miliardi all’anno, il massimo storico di sempre, proprio mentre in manovra passa il via libera all’aumento fino a 10 euro...
Società

Il Vescovo Leuzzi: la Politica sia esempio di carità. Parlamentari a lezione di altruismo e impegno etico

Angelica Bianco
“Il coinvolgimento delle istituzioni per garantire e promuovere la partecipazione di tutti nella costruzione della società”. È l’invito forte e accorato risuonato sotto le volte della sala polifunzionale della Provincia di Teramo dove sì è tenuto l’incontro Pastorale sul tema: “Allargare gli orizzonti della carità – Eletti per servire”, promosso dall’Ufficio per l’Evangelizzazione della Cultura, diretto da don Giovanni Giorgio....