giovedì, 15 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Omicidio Vassallo, urge Commissione d’inchiesta

Carmine Alboretti
Amministrare la cosa pubblica è un compito estremamente difficile. Se, poi, ai grattacapi ordinari si aggiunge l’azione delle organizzazioni criminali che cercano di far prevalere i loro interessi sul bene comune, allora la situazione diventa ancora più complessa. Secondo l’indagine realizzata da “Avviso Pubblico” nel 2018 sono stati 574 gli atti intimidatori verso sindaci e amministratori locali, vale a dire...
Società

Bullismo, D’Amelio: “Fenomeno allarmante, incontriamo gli studenti per informarli sui rischi del web”

Redazione
“L’ascesa dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo in Italia e in Campania è allarmante. Noi denunciamo da tempo  questa situazione e con il Corecom  stiamo intensificando la campagna capillare in tutte le scuole della nostra regione. Stiamo incontrando migliaia di studenti, bisogna informarli sui rischi che corrono sul web e nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Un  lavoro serio che va fatto...
Società

In Umbria Commissione d’inchiesta sulle mafie

Ettore Di Bartolomeo
Da tempo le organizzazioni malavitose hanno esteso il loro raggio d’azione a tutto il territorio nazionale. Basta leggere i resoconti giornalistici delle inchieste sulle infiltrazioni nelle regioni del centro nord o le relazioni che accompagnano i decreti di scioglimento delle amministrazioni pubbliche per mafia. Il malaffare e la corruzione non conoscono confini o barriere. E vanno combattuti a viso aperto....
Economia

Bonus facciate, chiarimenti su adempimenti da seguire

Redazione
Pubblicate le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per usufruire del cosiddetto “bonus facciate”, la detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, prevista dalla Legge di Bilancio 2020. Ai fini del riconoscimento del bonus, gli interventi devono essere finalizzati al “recupero o restauro” della facciata esterna e devono essere...
Società

Disabilità: modello di accoglienza “Made in Torino” approda a Milano

Elisa Ceccuzzi
Arriva a Milano, alla Pinacoteca di Brera, il modello di accoglienza “made in Torino” firmato Fondazione CRT e Fondazione Paideia. Parte infatti lunedì 17 febbraio, presso la galleria nazionale d’arte antica e moderna di via Brera a Milano, il corso di base del progetto “Operatori museali e disabilità”: un’iniziativa unica in Italia, avviata a Torino nel 2012 da Fondazione CRT e...
Società

Mediterraneo, frontiera di pace

Ettore Di Bartolomeo
La Conferenza Episcopale Italiana apre i propri canali social in vista dell’incontro di riflessione e spiritualità “Mediterraneo, frontiera di pace” in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio. L’assise dei vescovi italiani ha, dunque, scelto di ampliare la sua comunicazione nel contesto digitale e di “abitare” con una presenza attiva le principali piattaforme attraverso tre nuovi profili social Facebook,...
Società

Sviluppo sostenibile, al via il Premio Natali

Angelica Bianco
C’è tempo fino al 15 marzo per presentare una candidatura per il Premio “Lorenzo Natali”, riconoscimento della Commissione europea per lavori giornalistici dedicati al tema dello sviluppo sostenibile. Il bando precisa che si cercano “storie di obiettivi raggiunti e di perseveranza intorno a problemi di sviluppo sostenibile, che mettano in luce le ingiustizie e obbligano ad agire”, dice il bando....
Economia

Digitale, Moretta (commercialisti): professionisti puntino sull’innovazione

Redazione
NAPOLI – “Con il digitale la professione è cambiata, se immaginiamo il nostro futuro uguale a quello di trent’anni fa, siamo sulla strada sbagliata. Il percorso giusto porta verso l’innovazione, il digitale e il telematico: tra qualche anno la contabilità classica sarà precompilata e accessibile a tutti, è giusto che il dottore commercialista si dedichi ad altre aree di specializzazione...
Ambiente

Intesa Wwf-Cima per tutela Mediterraneo e cetacei

Redazione
Celebrare e proteggere i giganti del Mediterraneo nella Giornata mondiale delle Balene, in particolare quelle che vivono nel Santuario Pelagos ancora minacciate da inquinamento da plastica, acustico e traffico marittimo. Balenottere comuni, capodogli, globicefali, delfini, tursiopi, stenelle e il meno conosciuto zifio popolano il Santuario Pelagos, in vigore dal 2002 grazie a un accordo sottoscritto da Francia, Italia e Principato...
Lavoro

Confagricoltura: crescono le reti d’impresa

Redazione
Cresce il numero delle reti d’impresa in Italia e quello delle imprese agricole che vi aderiscono. Lo evidenzia l’analisi del Centro Studi di Confagricoltura che conferma un aumento complessivo, nel 2019, del 15% delle reti d’impresa e dell’8% delle aziende agricole coinvolte. In termini numerici si tratta di 6.855 imprese agricole su quasi 35.000 reti presenti in tutta la Penisola....