sabato, 10 Maggio, 2025

Europa

Europa

Brexit: conseguenze per gli Italiani che vivono in Gran Bretagna

Pietro Lauri
Sono trascorsi due anni e mezzo da quando Il Regno Unito di Gran Bretagna, ha votato per uscire dall’unione Europea. Vogliamo ricordare che il REGNO UNITO è formato da 4 stati: Inghilterra (con capitale Londra), Scozia (con capitale Edimburgo), Galles (con capitale Cardiff) ed Irlanda del Nord (con capitale Belfast). Questi 4 paesi, condividono non solo lo stesso capo di stato, ovvero la Regina, ma anche...
Europa

God Save the Queen!

Luca Sabia
Trick or treat? La notte di Halloween avrebbe dovuto portare con sé la Brexit. Invece, ecco a voi le terze elezioni politiche degli ultimi quattro anni, beninteso oltre al famoso referendum. E questo dopo vari tentativi andati a vuoto da parte di Boris Johnson di far passare il suo accordo con l’Unione Europea, ennesimo capitolo di una saga che non...
Europa

Infrazioni UE, Italia degli eco reati

Maurizio Piccinino
Infrazioni alle leggi Europe, l’Italia continua a inanellare record negativi sborsando centinaia di milioni senza mettere mano ai problemi segnalati. Come sappiamo si parla molto in politica – in particolare le iniziative dei cosiddetti Sovranisti – contro l’Europa, si critica Bruxelles, si hanno nel mirino le decisioni Ue, ma spesso si dimentica di dire come l’Italia su problemi seri che...
Europa

Bce: “Con hard Brexit rischio ripercussioni negative su economia”

Redazione
“I rischi al ribasso per l’attività economica a livello mondiale ultimamente si sono intensificati. Un ulteriore inasprimento delle tensioni commerciali potrebbe rappresentare un rischio per la crescita e per il commercio mondiali. Inoltre, lo scenario di una Brexit senza accordo potrebbe avere ulteriori ripercussioni negative, soprattutto in Europa”. Lo afferma la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “Un rallentamento ancor...
Europa

Un’isola in cerca d’autore

Luca Sabia
Tanto tuonò che piovve. La decisione, attesissima, della Corte Suprema inglese è infine giunta per voce di quella che è stata già definita da molti un’icona, Lady Hale. In un’uggiosa mattina d’inizio autunno il più alto organo di giudizio inglese ha infatti sancito, con parere unanime, l’illegittimità della decisione del primo ministro britannico di chiudere i lavori parlamentari per cinque...
Europa

No deal. Un accordo UK-EU ancora possibile

On. Massimo Ungaro
Secondo quanto deciso dal Consiglio europeo straordinario del 10 aprile 2019, il Regno Unito dovrebbe completare il processo di recesso dall’UE entro il 31 ottobre 2019, sulla base dell’Accordo di recesso e della Dichiarazione sul quadro delle future relazione tra UE e Regno Unito. L’Accordo di recesso contiene norme fondamentali per i cittadini europei e nascono per garantire una uscita...
Europa

Draghi il vampiro

Federico Montelli
Il 12 settembre 2019, in quella che è presumibilmente la sua ultima uscita alla Bce, Mario Draghi ha annunciato un proseguimento della politica di espansione monetaria, ma soprattutto ha annunciato che questa da sola non basta e che per sostenere la ripresa europea è necessaria una politica di espansione fiscale da parte soprattutto dei paesi europei che se lo possono...
Europa

Ue: Tinagli nuova presidente della Commissione Affari Economici del Parlamento

Redazione
L’eurodeputata del Pd Irene Tinagli è stata eletta presidente della Commissione Affari Economici del Parlamento europeo. “Ho proposto al gruppo S&D di portare avanti la candidatura di Irene Tinagli, la proposta è stata accolta e Irene è stata appena eletta. Un grande risultato per gli eurodeputati Pd, buon lavoro Irene”, scrive su Twitter il capogruppo dem all’Europarlamento....
Europa

Europa: sfide e prospettive

Cesare Gattegna
“Avrei voluto fare dei popoli europei un solo popolo”, così scriveva Napoleone secoli fa. Un altro francese molti anni dopo De Gaulle, diceva che l’Europa c’è ma è delle nazioni. Qual è oggi lo stato di salute del vecchio continente? Come il pendolo di Foucault l’Europa si muove tra un desiderio di unità e una tendenza sovranista, vero scoglio alla...
Europa

Penultimo Consiglio della Banca centrale europea a guida Draghi

Mariacristina Luciani
Raramente si è assistito ad una cosi grande incertezza su quali siano le prossime mosse di politica monetaria che saranno comunicate oggi dalla BCE durante quello che sarà il penultimo consiglio direttivo a guida Draghi. Il contesto non aiuta, perché si sta attraversando un momento di passaggio dall’attuale gestione alla futura Presidenza Lagarde (dal 31 ottobre in poi). Pur essendo...