martedì, 6 Maggio, 2025

Editoriale

Politica

Scegliere tra sviluppo o impoverimento: un grande Patto sociale per il rilancio dell’Italia

Giuseppe Mazzei
Draghi prenda l’iniziativa. Tutte le forze produttive, sindacati e imprenditori, sottoscrivano impegni in nome dell’interesse nazionale.Il governo promuova una  lungimirante politica industriale e un’equa politica dei reddditi. La burocrazia sia artefice della soluzione dei problemi non della loro complicazione formalistica. Sulla festa del lavoro quest’anno soffia un leggero vento di ottimismo che sa di sfida per il futuro. Dopo 12 mesi...
Manica Larga

“NFT: Bolla o Rivoluzione?”

Luca Sabia
NFT. Stiamo parlando di Non Fungible Tokens, cioè di un’unità di valore digitale non fungibile. In parole povere si tratta di dati registrati su un libro mastro digitale, conosciuto come blockchain, che ne certifica l’unicità.    DA UN TWEET AL MERCATO DIGITALE Tutto è cominciato con tweet. Avanti velocissimo e sarebbero arrivati il mondo dell’arte, quello della musica e poi...
Società

Devianze minorili. Così giovani così violenti nel deserto di valori

Giampiero Catone
Le vite violente dei giovani. In bilico tra realtà, fiction e l’ossessione delle rete. Ragazzi sempre più esposti a molteplici forme di devianze fino agli omicidi dei genitori. Le istituzioni devono sostenere le famiglie e la scuola. Incentivare  attività di impegno sociale, di volontariato e di lavoro. Giovani fragili e spietati, che uccidono i genitori che li hanno accuditi, amati...
Società

Criminali fuggiaschi e garantismo per le vittime

Giuseppe Mazzei
Un coro di incredibili critiche si è levato dai sedicenti “garantisti” contro la decisione di Macron di far arrestare, finalmente, i 10 terroristi italiani condannati in via definitiva e a spasso nella douce France. Si obietta: da anni vivono come persone libere sul suolo francese dove non hanno compiuto reati; hanno messo su normali famiglie; è un’ingiusta e inutile vessazione interrompere questa tranquillità...
Politica

Draghi snobba il noioso teatrino della politica

Giuseppe Mazzei
I partiti che sostengono il Governo dovrebbero “fare squadra” intorno al Presidente del Consiglio per dare maggior forza al suo sforzo di ridare all’Italia peso e credibilità internazionale. Invece prevale la solita vacua polemica quotidiana. Lo spettacolino va in onda ormai tutti i giorni. Salvini approva le decisioni del Governo ma poi si affanna a chiedere di cambiarle il prima possibile. Salvini conferma la...
Considerazioni inattuali

Non ricominciamo la guerra dell’Artsakh

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Così Simone Weil nel 1937 intitolava il suo saggio: Non ricominciamo la guerra di Troia; affermando con il rigorismo assolutista e caratterizzante il suo spirito che a costituire vera fonte di pericolo fosse un dato di fatto incontrovertibile, un assioma coadiuvante i conflitti più feroci nel corso della storia: tutti privi sic et simpliciter di un obiettivo definito. Un tratto comune delle guerre apparentemente paradossale...
Crea Valore

Internet, fintech, criptovalute. Livolsi: “Nuovi strumenti, ma attenzione ai rischi”

Angelica Bianco
La quattordicesima uscita della rubrica “Crea Valore” è dedicata alle piattaforme tecnologiche, alla finanza tecnologica ed alle criptovalute; quindi ai limiti ed alle potenzialità dei nuovi strumenti. Il professor Ubaldo Livolsi spiega ciò che accade nel rutilante mondo della finanza ed in particolare in quella cosiddetta innovativa “Fintech”. Opportunità e rischi sui quali la nuova finanza oscilla talvolta nel vuoto...
Politica

Gli ostacoli per le riforme. I rapporti Stato-Regioni incognita pesante sul Pnrr

Giampiero Catone
Le principali difficoltà per l’attuazione nei tempi previsti dell’insieme degli interventi previsti nel piano italiano del Recovery, dai grandi progetti alle riforme, stanno nel complesso rapporto tra stato ed enti locali. Questa la considerazione di fondo nel discorso di replica del presidente Draghi alla Camera. Ed è una valutazione che molti commentatori e studiosi formulano da tempo; fra essi, il...
Sanità

Pnrr-Sanità. 20.2 miliardi. 1.288 Case della Comunità

Francesco Gentile
Nel Piano del Recovery la sanità ha un ruolo da protagonista. Si tratta di 20.2 miliardi di euro che dovranno attivare investimenti, innovazione, realizzazioni di nuove strutture, ammodernamento di quelle esistenti. 9 miliardi sono dedicati alle Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e 11,22 a innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio sanitario nazionale. Si mira a potenziare e...
Il Fisco e la Legge

Riforma fiscalità internazionale: aperture Usa, aspettative EU

Angelica Bianco
Il mondo cambia rapidamente, le istituzioni inseguono le rivoluzioni tecnologiche e sociali con grande affanno ma ci sono temi come: libertà, emancipazioni, diritti, che vanno sempre più ridiscussi. Tra le questioni  delicate nel rapporto fra cittadini e Stato c’è il fisco. L’economia che cambia e con essa la vita dei cittadini. Questo il tema sensibile ed allo stesso tempo controverso...