lunedì, 12 Maggio, 2025

Editoriale

Attualità

Crisi e legge proporzionale: i capisaldi del corporativismo digitale

Tommaso Paparo ed Eleonora Diquattro
È diventata più virale del Covid-19, la crisi: sanitaria, sociale, politica, occupazionale, culturale. Ma c’è qualcosa di più profondo. Da oltre un anno, infatti, conviviamo con la crisi sanitaria. Ne è derivata, come evidenziano gli episodi negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Italia, paesi profondamente legati tra loro, non solo da buone relazioni culturali e diplomatiche, un’autentica trasformazione...
Società

Consip ha bandito una nuova gara per la fornitura alle PA di 1000 autobus urbani

Giulia Catone
L’iniziativa – del valore complessivo di 463 milioni di euro e della durata di 18 mesi – attraverso lo strumento dell’Accordo quadro multi-aggiudicatario consentirà la disponibilità di molteplici soluzioni di acquisto in linea con l’evoluzione del mercato e della domanda pubblica. “Tra i vantaggi dell’utilizzo dell’Accordo quadro si evidenzia l’opportunità di disporre di più fornitori e di una maggiore ampiezza...
Economia

Andrea Pietrini (YOURGroup): Recovery Fund, le risorse UE vanno gestite con efficacia

Andrea Pietrini
In questi ultimi giorni il tema del Recovery Fund, o meglio e più correttamente del “Recovery and Resilience Facility”, ovvero il Piano nazionale di Resilienza e Ripresa, per la gestione degli oltre 220 miliardi che l’Europa ha decretato di destinare al nostro Paese, tra sovvenzioni a fondo perduto e prestiti (360), per promuovere la ripresa del post-CoVid. Un’occasione imperdibile anche...
Società

Potetti (Fiom-Cgil): basta caos, subito un confronto con Igt (ex Lottomatica) per discutere di contratti e ruoli di società

Francesco Gentile
Cosa accade nel complesso mondo dei giochi, in particolare nelle società concessionarie, del Lotto e Gratta e Vinci? È una domanda che emergere dal sindacato in merito alle società che gestiscono i giochi in concessione dello Stato. La presa di posizione arriva dalla Fiom Cgil. “Lo abbiamo detto più volte e lo ribadiamo oggi”, fa presente Fabrizio Potetti, coordinatore nazionale...
Politica

Ricardo Merlo (Maie-Italia 23): “L’uomo sempre al di sopra del mercato, mai il mercato prima dell’uomo”

Anna La Rosa
Così il sottosegretario degli Affari Esteri riassume il principio su cui dovrebbe poggiare il progetto dei ‘responsabili’. “Tutto è contenuto nella dottrina sociale della chiesa”. Sono milioni gli italiani all’estero che seguono con molto interesse le vicende politiche del nostro Paese e che dal 2001, grazie all’allora ministro Mirko Tremaglia, partecipano con il voto. Della crisi di Governo, ma anche...
Editoriale

Salute, SLA: passi avanti fondamentali per cura e gestione dei pazienti

Francesco Gentile
Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Nota anche come malattia dei motoneuroni perchè causa una graduale perdita di queste cellule che impartiscono ai muscoli il comando del movimento. E’ una malattia degenerativa che porta progressivamente alla paralisi e al decesso del paziente entro pochi anni dalla comparsa dei sintomi. Il decorso non è però uguale in tutti pazienti, e fino a oggi,...
Dal Parlamento alla Tavola

Il comparto vitivinicolo dinanzi alla pandemia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 nonché deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Governo alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove opportunità messe in campo dal Mipaaf per...
Economia

Effetto Covid. Import, dalla Russia aumento del 100% dei dazi su grano. Confagricoltura: rischio impennata sui prodotti

Giulia Catone
Non bastava l’incubo dei dazi americani, ora c’è un’altra tegola. Dal prossimo marzo aumenterà del 100% la tassa sulle esportazioni di grano dalla Federazione Russa. Il prelievo passerà da 25 a 50 euro a tonnellata e resterà in vigore fino al 30 giugno, data di conclusione della campagna di commercializzazione. Sempre dall’inizio di marzo, una tassa sarà introdotta anche sull’export...
Manica Larga

Prima persona, plurale

Luca Sabia
Indossava una camicia hawaiana. Paffuto, seduto a un tavolo anch’esso rotondo, portava gli occhiali in punta di naso. Pioggia a dirotto, fuori un freddo cane. Le luci a led alle 9 del mattino spalancavano il dipartimento, neanche a notte fonda. Tutto intorno, in un’aula scomoda di un’università all’estrema periferia accademica, una decina di tavoli e studenti intenti a scrivere qualcosa....
Attualità

Firmata la nuova ordinanza “liberare” la Lombardia dalla zona rossa

Angelica Bianco
E’ stata firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza l’ordinanza con la quale la Lombardia rientra in zona arancione. Il provvedimento, che annulla gli effetti dell’ordinanza con la quale il 16 gennaio la Lombardia era stata inserita in zona rossa, ha una validità di 15 giorni a partire dalla pubblicazione in Gazzetta. Nell’ordinanza viene specificato come il nuovi invio di...