lunedì, 12 Maggio, 2025

Editoriale

Lavoro

Occupazione, il grande crollo delle donne al lavoro. Sempre più precarie, meno valorizzate e pagate. E c’è chi spera solo in “Opzione donna”

Angelica Bianco
Un crollo quasi esclusivamente al femminile. Così l’Istat certifica la crisi occupazionale che riguarda le donne, una discesa verso la disoccupazione che ha raggiunto numeri intollerabili per un Paese che rivendica il suo ruolo di potenza industriale e di parità di genere. I dati sono eccezionalmente negativi e dimostrano come la crisi avanza colpendo le fasce di popolazione più debole...
Società

Perdite

Martina Cantiello
Shakespeare disse “Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelle, allora il cielo sarà così bello che tutto il mondo si innamorerà della notte.” Superare una perdita credo sia il percorso più doloroso che una persona possa affrontare. Quando siamo piccoli ci viene raccontata come fosse una fiaba “gli angeli l’hanno portato in paradiso...
Società

25° anniversario incendio al teatro La Fenice

Barbara Braghin
VENEZIA – A venticinque anni dal terribile incendio che il 29 gennaio del 1996 distrusse il Teatro della Fenice, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che di quell’evento fu il protagonista assoluto, ritorna in Teatro portando, questa volta, la musica interpretata dalla sua Banda, con l’intento di affermarne la funzione salvifica e consolatoria. Indispensabile tanto quanto l’acqua che allora...
Lavoro

Il caso. Commercio, nuovo contratto per 3 milioni e mezzo di lavoratori. Priorità al dialogo, “Situazione dura per tutti”

Francesco Gentile
Sarà una contrattazione difficile, che riguarda tre milioni e mezzo di persone. Trattativa ad ostacoli e con molte incertezze tra le posizioni, con la novità che prevale il dialogo. Sotto il segno di una pandemia che ha travolto il settore commercio e che sarà dura la risalita alla normalità. Con queste premesse ha preso il via in videoconferenza, il confronto...
Il Cittadino

Lo spinello di Pannella

Tommaso Marvasi
Il fascino di Pannella Giacinto detto Marco (così nelle liste elettorali) indubbiamente l’ho molto subito da giovane. Sarà forse perché la prima volta che ho votato è stata nel 1974, al referendum per il divorzio, pochi giorni dopo essere diventato maggiorenne: all’epoca avveniva ancora a 21 anni, si era ritenuti un poco meno svegli. Ma era il tempo in cui...
Società

Troppi bimbi e adolescenti lasciati soli con cellulari e tablet

Giampiero Catone
Servono regole e responsabilità. È urgente una nuova pedagogia e che la scuola dedichi tempo e risorse nella conoscenza di sistemi che vanno resi utili e non pericolosi. I casi di cronaca con adolescenti vittime di giochi di emulazione ci dicono che è il momento di aprire un confronto e un maggiore impegno tra istituzioni scolastiche, insegnati, famiglie e leggi...
Attualità

Migranti, Oim-Unhcr: “Su rotta balcanica agire senza ritardo”

Francesco Gentile
Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze...
Ambiente

“Geco” la nuova fiera virtuale italiana su green tech, innovazione e smart mobility

Angelica Bianco
Si apre oggi Geco, la fiera italiana virtuale sulla sostenibilità che fino al 30 gennaio raccoglierà e metterà a confronto sulla piattaforma 3D alcune delle voci green più autorevoli del panorama istituzionale italiano, storie d’impresa e best practice innovative a livello internazionale. Energie rinnovabili, green tech, innovazione e smart mobility, nuovi modelli di sviluppo per il turismo esperienziale e il...
Attualità

Recovery Plan, incertezze e ritardi un freno per le opere. Confartigianato: la burocrazia sarà le nemiche delle imprese

Francesco Gentile
Altro che competitività con una burocrazia lunga, piena di incongruenze, dispendiosa e inefficiente come quella italiana le imprese non saranno mai messe in condizione di fare un salto di qualità. Le cifre lo dicono chiaro. Per realizzare un appalto pubblico infrastrutturale in Italia servono 7 mesi in più rispetto alla media europea. A rallentare i lavori sono i numerosi passaggi...
Società

L’ex ospedale di Enna diventerà un centro per vittime di violenza

Angelica Bianco
Un centro di assistenza per donne e minori vittime di violenza aprirà in quella che fu la prima sede dell’ospedale di Enna, grazie alla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal cittadino onorario Emmanuele Francesco Maria Emanuele. È stata firmata, infatti, una convenzione tra il Comune di Enna, rappresentato per l’occasione dal sindaco Maurizio Dipietro e dal dirigente dell’Ufficio Tecnico...