venerdì, 9 Maggio, 2025

Editoriale

Sanità

Vaccinazioni. Milanese (Confcooperative Sanità): noi pronti,una regia unica

Giulia Catone
Il mondo Confcooperative Sanità si mette a disposizione per le vaccinazioni. C’è, infatti, un potenziale esercito a disposizione del Servizio sanitario pubblico ed è quello della cooperazione sociosanitaria che ha in organico oltre 400mila operatori, tra cui infermieri e Oss. A lanciare la proposta è Giuseppe Maria Milanese, infettivologo, Presidente Confcooperative Sanità, “potremmo rappresentare un fattivo corpo intermedio tra i...
Sanità

Sanità territoriale? Pubblico e privato insieme nella lotta

Fabio Binelli
L’accordo quadro tra Ministero della Salute e organizzazione dei medici di famiglia, che dovrebbe consentire a circa 50.000 medici di operare attivamente nella “campagna vaccinale COVID-19” delle prossime settimane, è una buona notizia. Come dimostrano alcuni esempi di Paesi molto avanti nella campagna vaccinale (primi fra tutti Israele ed il Regno Unito), serve un piano diffuso e capillare sul territorio...
Editoriale

Scuola, il neo ministro Bianchi: nervi saldi. Sindacati soddisfatti

Francesco Gentile
Dalle tormentate e polemicissime riunioni tra Sindacati ed l’ex ministro dell’istruzione Azzolina, al nuovo corso con l’obiettivo di “Tenere i nervi saldissimi”, così come sottolineato dal neo ministro Bianchi. Per la scuola si apre un nuovo capitolo che deve essere scritto. Le novità infatti sono per ora ipotesi mentre la realtà è avvolta nella perdurante indecisione. Eppure i sindacati sono...
Politica

Una casa comune per popolari, ambientalisti e liberali

Giuseppe Mazzei
Uno dei primi  effetti del Governo Draghi sull’elettorato è quello di ridestare in una vasta  fetta di opinione pubblica, che non si sente più rappresentata adeguatamente dalle forze politiche, il bisogno di cercare “nuove case”. La tregua segnata da un Esecutivo non controllato dai partiti ha un effetto liberatorio su tanti cittadini disorientati da un’offerta politica evidentemente non adeguata. Questo...
Società

La vita come musica di Phil e Numa

Martina e Ludovica Cantiello
Phil Palmer è uno dei più noti chitarristi internazionali capace di adattarsi a diversi stili e di affascinare con il suo talento ma anche con la sua autenticità. Negli anni ha collaborato con artisti del calibro di Eric Clapton, George Michael, Elton John e con i Dire Straits per poi spostarsi in Italia dove ha suonato con artisti come Pino...
Società

A 1 anno da Codogno

Antonella Martinelli
Lettera mai scritta da una persona, (chiusa in una bara sul carro militare verso il cimitero) che vuole ringraziare i medici e gli infermieri. Questo viaggio non avrei mai pensato di farlo, e certamente non lo avevo immaginato così questo mio ultimo, definitivo viaggio. E certo non avrei mai pensato di finire in un carro militare sola, troppo sola, senza...
Attualità

Turi (Uil scuola): maturità in sicurezza

Francesco Gentile
L’obiettivo per la scuola è la sicurezza, per gli insegnanti e gli studenti, e in vista degli esami di maturità il problema si fa più stringente. A dare un segnale sulle cose da fare è la Uil, con il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, che sottolinea come il primo passo del Governo nel riconfermare l’esame di maturità in...
Economia

Turismo montano. Perdita di due miliardi. Assoturismo: aprire a Pasqua

Giulia Catone
“Il Governo ne tengano conto”. Non proprio un messaggio gentile, ma d’altronde i tempi sono difficili per tutti, in particolare per gli imprenditori della montagna. Dopo l’ennesimo blocco con la chiusura di piste, alberghi, ristoranti e bar, le imprese del turismo montano sono alle corde, e fanno i conti: “Per le attività ricettive già in fumo 2 miliardi di fatturato....
Economia

Aziende da aiutare e altre da far chiudere. Chi deciderà quelle da salvare?

Giampiero Catone
Ci sono differenze nel produrre al nord e al sud. Disuguaglianze tra il credito a imprese piccole e a quelle grandi. Non è chiaro l’impatto sociale e occupazionale e, soprattutto, chi deciderà la morte di una impresa. Selezione darwiniana, ossia i più forti vanno sostenuti, gli altri lasciati al loro destino? Ragionando sullo scenario evocato dal presidente Draghi con il...
Dal Parlamento alla Tavola

La filiera cerealicola italiana si innova

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 35 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui verranno illustrate le novità legislative e le nuove...