giovedì, 8 Maggio, 2025

Editoriale

Considerazioni inattuali

La caduta degli dei pregiudizi

Maria Sole Sanasi d'Arpe
In seguito al clamore suscitato dall’arcinota ed arciattesa intervista concessa da Meghan Markle, suo figlio Archie (appunto), sua figlia prossima nascitura ed Harry Windsor (impossibile non citarlo per ultimo in una condizione di cui pare più ostaggio che soggetto) ad Oprah Winfrey – anche chi di questioni del genere non si è mai occupato, stavolta non ha proprio potuto farne...
Attualità

I giovani e le nuove sfide

Giampiero Catone
Non sarà un’impresa facile, tutt’altro, recuperare sui vuoti nell’economia, nella coesione sociale e negli stessi equilibri anagrafici prodotti dall’imperversare del corona virus e nello stesso tempo scalare la montagna di costumi burocratici, di lentezze procedurali, di pregiudizi retrivi e di incomprensione dei tempi nuovi che bloccano o rendono estremamente faticosi lo sviluppo e la capacità competitiva del sistema Italia. Un’ulteriore...
Società

Aurelio Fierro a 16 anni dalla dipartita

Espedito De Marino
Manca a Napoli, ma non solo alla sua città, (di adozione, perchè il Maestro è nato a Montella -Av- ), manca alla “Napoletanità”, al “Modus vivendi”  dei napoletani veri, quelli in filiera con Toto’, Viviani, Eduardo, Bovio, Di Giacomo, … Ci manca il “Comm.” , ci manca la sua gioia di vivere, il suo volto sereno e felice, ci mancano le...
Società

Zitti e buoni oltre Sanremo

Lucrezia Cutrufo
I Måneskin a Sanremo hanno vinto con un testo, “Zitti e buoni”, che è sintesi stringata di emozioni forti soffocate, sincopate e urlate. Si susseguono in una serie di crasi che accorciano la narrazione di un anno, questo nostro ultimo e indefinibile anno, in un’alternanza di “sale”, nell’accezione dantesca più dolorosa, e “poi lacrime”. Un anno planato come un drone...
Società

Sant’Egidio: ripensare la società a partire dagli ultimi. Dopo un anno di pandemia, la comunità presenta il bilancio degli interventi straordinari

Cristina Calzecchi Onesti
Dal 9 marzo 2020 Sant’Egidio ha distribuito un numero di pacchi alimentari in tutta Italia tre volte maggiore rispetto all’anno precedente, per un totale di 300mila. Più che raddoppiato anche il numero dei pasti serviti nelle mense della Comunità, così come le cene da asporto per i senza dimora, 120mila a Roma, 58mila a Napoli, 14mila a Torino e 12.500...
Economia

Povertà e debiti. Basta condannare imprese e famiglie all’emarginazione. Troppe le vittime di sistemi finanziari iniqui, di burocrazie fiscali sanzionatorie, di chiusura del credito

Giampiero Catone
I partiti ritornino alla realtà. Si realizzino le riforme concrete della Crif, del fisco, di aiuti a chi ha bisogno di fondi per ripartire. Il tempo stringe, la voragine di ingiustizie e indigenze aumenta. Se anche Confindustria con il suo presidente Bonomi lancia l’allarme povertà e disoccupazione. Se anche l’Istat e le associazioni, per citarne alcune, come: Confcommercio, Confesercenti, Confagricoltura...
Attualità

Intervista al Maestro Fabrizio Berlincioni

Espedito De Marino
Dopo il Festival di Sanremo incontriamo oggi un autore fra i più longevi della Canzone Italiana e dell’esperienza sanremese, il Maestro Fabrizio Berlincioni. Caro Maestro, annoveri fra i Tuoi successi Sanremesi più significativi “Non lo faccio più” (1976, Peppino Di Capri), “Mi manchi” (1988 – Fausto Leali), Ti lascerò (1989 – Anna Oxa e Fausto Leali), “Gli amori” (1990 –...
Attualità

Il “pachiderma” burocratico si apra ai privati  

Giuseppe Mazzei
La polemica sul contratto di consulenza da 25 mila euro a McKinsey, da parte del Ministero dell’Economia, ha riportato sotto i fari il problema delle competenze della Pubblica Amministrazione e dell’utilità dell’apporto di professionalità esterne. A parte la lieve entità del contratto, qualcuno ha posto un problema di principio: perché ricorrere a consulenze esterne e non utilizzare le risorse dell’Amministrazione pubblica?...
Società

È questa l’Italia “Musicale” che meritiamo?

Espedito De Marino
Anche la “Canzone” insidiata dall’onda populista. Anche la Musica e i Versi ormai nella morsa di una deriva anticonformista. Bisognerà ricostruire sulle macerie culturali di una Italia che non si vuole più bene, che non si riconosce più neanche nel “Pentagramma Identitario” a cui certamente non fanno male contaminazioni e innovazioni ma nel solco della tradizione tricolore più genuina. Non...
Attualità

8 Marzo: tornano le farfalle gialle di Terezin a sostegno delle donne nei campi profughi

Cristina Calzecchi Onesti
Era il 24 novembre 1941 quando inizia la deportazione di 15.000 bambini, in prevalenza figli di ebrei cechi, nel campo di smistamento di Terezin, a 60 km da Praga. La maggior parte di essi morì nel corso del 1944 nelle camere a gas di Auschwitz. Per nascondere alla Croce Rossa gli orrori dello sterminio, ai piccoli prigionieri vennero dati dei...