giovedì, 8 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Appello a Draghi e alla Ue: moratorie di pagamento dei finanziamenti

Francesco Gentile
La situazione economica diventa sempre più difficile, mentre alle imprese serve liquidità finanziaria e accesso al credito. Ma non basta, le aziende premono anche per una moratoria dei finanziamenti. In altri versi fiducia e azioni concrete a sostegno di una loro ripresa produttiva. Torna così con urgenza alla ribalta il problema delle garanzie che le imprese possono offrire in un...
Lavoro

Sgravi per assunzioni di giovani, di donne e aiuti alle imprese. Va in scena la grande illusione degli annunci. Nella realtà norme stringenti e penalizzanti, burocrazia e percorsi ad ostacoli piegano le speranze

Giampiero Catone
Al Paese, alle imprese e ai giovani servono aiuti chiari, rapidi e concreti. Tutto il resto genera nuove povertà. Si facciano norme per le persone non per la burocrazia. Sgravi per assunzioni di giovani, tanti annunci sulle opportunità di lavoro e vie preferenziali per le donne. Nella realtà le possibilità sono poche, restrittive e una burocrazia che stronca i facili...
Attualità

La situazione del mondo dello spettacolo oggi, con Mariarosaria Omaggio

Martina e Ludovica Cantiello
Abbiamo parlato con Mariarosaria Omaggio, attrice italiana ma anche regista e scrittrice, della grave situazione in cui si trovano i lavoratori del mondo dello spettacolo, della sua visione delle donne e di come vengono rappresentate nel cinema e del suo ruolo nell’UNICEF.  Cos’è accaduto al mondo dello spettacolo e del teatro in questo anno di pandemia? È accaduto che in...
Società

Nella società del tornaconto, risorgere dentro 

Nicolò Mannino
Non servono più le belle parole ricche di surrogati melliflui. Non servono più le frasi ad effetto quando poi il povero della porta accanto non conosce neanche il tuo sorriso. Non servono le belle interviste rilasciate a “pagamento ” di simpatie quando poi nelle case si piange e non si trova nessuno che ti porta per un pezzo di pane...
Attualità

Lavoro agile per 7 milioni: risparmi e costi sociali nello studio CIU-Unionquadri

Alessandro Alongi
Nuovi equilibri domestici da ricostruire, rischio di aumento delle disuguaglianze economiche e di genere, scarsa formazione, minaccia di “tecnostress”, preoccupazione per la riservatezza dei dati e dei possibili controlli del datore di lavoro: sono queste alcune delle risultanze emerse dalla ricerca promossa dal Centro Studi Corrado Rossitto (centro di ricerca e consulenza di CIU – Unionquadri) riguardante il primo anno...
Politica

Il Copasir, perché (non) vale il precedente D’Alema. Parla il prof. Lupo

Luca Di Cesare
Il comma 3 dell’articolo 30 della legge n. 124/2007 prescrive che il presidente del Copasir, l’organo parlamentare di vigilanza dei servizi segreti, sia eletto tra i componenti dell’opposizione. Il precedente di Massimo D’Alema, rimasto presidente del comitato anche nel passaggio dal governo Berlusconi al governo Monti nel 2011 nonostante il suo partito fosse entrato in maggioranza, può essere richiamato secondo...
Società

Libertà come educazione di noi stessi

Antonella Leonardi
Amica/o lettore,  La libertà, come il diritto, sono  parole facili da pronunciare ma nascondono un significato talmente complesso che anche i vocabolari hanno dovuto porre dei limiti nell’esplicazione di questi termini. Nell’argomentare sulla libertà e sul diritto non esordiamo dalla Rivoluzione francese, madre di tutte le rivoluzioni, che ha iniziato il cammino della libertà, uguaglianza, fratellanza, ma iniziamo da qualcosa che...
Il Cittadino

Pd: una storia già letta

Tommaso Marvasi
Oggi Enrico Letta verrà proclamato segretario del PD con voto unitario, come si usa ora a qualsiasi livello politico. Enrico Letta – che ha indubbie qualità e capacità personali che lo pongono in grado di guidare efficacemente il Partito Democratico – non ha conquistato la segreteria dopo una battaglia con altri concorrenti, né a seguito di elezioni primarie. Nulla di...
Attualità

Scuola. D’Aprile (Uil): “Chiudere per vaccinare i docenti”

Paolo Fruncillo
Basta rinvii, basta indecisioni, e soprattutto basta scaricare i problemi sulle spalle dei dirigenti scolastici. Più che un appello quello di Giuseppe D’Aprile, segretario nazionale Uil Scuola, è una denuncia contro i tentennamenti, per non dire indifferenza, verso gli insegnati che devono vaccinarsi. Il problema è il come, quando e il dove, fare le somministrazioni, chi deve convocare gli insegnati...