mercoledì, 7 Maggio, 2025

Editoriale

Politica

Da sempre presenti

Redazione
Anche oggi 17 agosto, in redazione, abbiamo fatto riunione come sempre e, come sempre, i telefoni squillano quasi ininterrottamente. I colleghi degli altri quotidiani ci chiedono se noi stiamo in sede e se ci sono tutti i redattori. Vogliono scambiare con noi qualche parola e sapere cosa pensiamo a  “La Discussione” di questa situazione politica agostana. I nomi vengono fuori...
Ambiente

La vela di Greta fa sognare

Maurizio Piccinino
Senza comodità, emissione zero, lotta all’inquinamento, ma in Italia i giovani per ora diffidano di ogni organizzazione ambientalista che faccia sul serio. Così Greta Thunberg, la 16enne ambientalista svedese, favorita per il premio Nobel, è salpata verso l’Atlantico, a bordo del veliero Malizia II, guidata dagli skipper Boris Herrmann e Pierre Casiraghi di Monaco per raggiungere New York dove parteciperà...
Salute

La regionalizzazione della sanità non funziona

c. a.
“La regionalizzazione della sanità e, quindi la decentralizzazione, non garantisce oggi cure equanimi ai cittadini”. L’avvocato Raffaella Ferrentino, presidente nazionale del movimento “Legalità e trasparenza dalla parte del cittadino” è, da anni impegnata in prima linea per la tutela del diritto alla salute e, alla pari di tante altre personalità intervistate da la Discussione, ritiene che un ritorno all’antico, con lo...
Salute

Ragazze madri, una vita difficile

Maurizio Piccinino
Ragazze madri, una legislazione carente e un fenomeno in crescita. Con un dato, forse il più inquietante di altri: il 90% delle ragazze madri sono figlie di ragazze madri. Il numero complessivo, – oltre 7 mila giovanissime neo mamme ogni anno -, ragazzine che rimangono incinte in modo involontario, decidendo coraggiosamente di portare a compimento la gravidanza. I dati della...
Salute

Sanità, il federalismo non ha funzionato

Angi
“Bisogna riconoscere che la riforma costituzionale è stata una sciagura, perché la classe politica dell’epoca ha cercato di dare uno sbocco ad un sentimento popolare di favore verso il federalismo, ma le misure adottate, per generale ammissione, non hanno centrato l’obiettivo”. A parte è l’avvocato Giuseppe Ambrosio, presidente nazionale dell’associazione “Codici Salute”. Quale è il suo giudizio complessivo sul Sistema...
Società

Business divertimento: prima industria italiana

Maurizio Piccinino
Il divertimento in Italia è la prima industria: 71 miliardi di fatturato; 19 milioni le persone in cerca di emozioni. Un business aperto a tutti i gusti: dal brivido più estremo, a chi desidera silenzio e pace; per quanti cercano il caos frenetico a chi vuole starsene seduto a contemplare tramonti. Le notti folli in discoteca a tutta birra fino...
Salute

Ridiscutere le linee federaliste in materia sanitaria

c. a.
“Il nostro Sistema Sanitario conserva forza attrattiva se pure afflitto da problematicità, funzionali e strutturali, e perduranti questioni irrisolte”. Maurizio d’Orta, professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno e Coordinatore della Commissione di Diritto Sanitario e alla Salute istituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli è un vero esperto...
Economia

Confcommercio: siamo preoccupati

Angelica Bianco
La maggior preoccupazione di questa crisi di Governo è che scattino le clausole di salvaguardia previste per salvare i conti dello Stato; in particolare a preoccupare è l’aumento dell’aliquota IVA. “Una Caporetto”, afferma la presidentessa di Confcommercio Chieti Marisa Tiberio, “che causerebbe il blocco dell’economia con un aumento delle tasse complessivo di 51 miliardi di euro nel biennio 2020/2021”. Già...
Salute

Salute: un diritto per tutti

c. a.
Il divario di prestazioni sanitarie tra Regioni del Nord e del Sud è inaccettabile. Servono correttivi urgenti. Lo dice a chiare lettere Lorenzo Latella, membro della Direzione Nazionale di “Cittadinanzattiva”, organizzazione, fondata nel 1978, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Quale è il suo...
Società

Diritto alla salute? Per il Sud è una chimera

Angi
“Non c’è bisogno di leggere le statistiche per rendersi conto del quadro, assolutamente desolante, della Sanità nel Mezzogiorno d’Italia. In alcune regioni il diritto alla salute dei cittadini non è in alcun modo garantito”. A parlare, non senza lasciare trasparire la propria amarezza, è Orlando Cioffi, segretario nazionale di “Italia Victrix”. Segretario, lei spesso si occupa di sanità. Quale è lo...