martedì, 13 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Moda e acquisti, stilisti tremate: algoritmi decidono cosa ci piace

Maurizio Piccinino
Cambio di stagione, cambio di abiti: ne parlano riviste di moda, i siti on line, i giornali, le decine di settimanali specializzati, rubriche Tv di fashion; insomma è tutto un suggerire, un far vedere come aggiornare il look, come essere innovativi e trendy, proposte esagerate – costose – ma briose, effervescenti, dove in tutte i servizi e articoli connessi, il...
Società

Medici: la fuga annunciata

Maurizio Piccinino
Martedì 3 settembre si è consumato il rito dell’odiato e contestatissimo test per l’accesso alle facoltà di medicina. Uno sbarramento che mette fuori gioco 6 candidati su 7, un metodo di selezione che si sta rivelando un boomerang non solo per gli aspiranti camici bianchi ma soprattutto per i cittadini che già fanno i conti con la mancanza di medici....
Società

Preveniamo i suicidi

c. a.
Il 10 settembre ricorre la Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Le statistiche rivelano che si verifica una morte per suicidio ogni 40 secondi ed un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Secondo il professore Maurizio Pompili, ordinario di Psichiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina e...
Economia

Consumi e società, la crisi morde

Maurizio Piccinino
Studiare i consumi alimentari e raffrontarli con la condizione e i cambiamenti politici, sociali ed economici. Non è una scienza ma ci arriva vicino: così come si va a tavola e si selezionano cibi, così si prendono scelte “responsabili” in campo sociale e privato. Orientarsi verso consumi più bio significa, in questa nuova disciplina, prendere consapevolezza anche del male che...
Società

Minori e internet, in campo gli assistenti sociali

c. a.
“Il rapporto tra minori e Social è fortemente condizionato dalla rapida e pervasiva evoluzione del web 2.0”. Il dottor Salvatore Poidomani, Segretario Generale del Sunas (Sindacato Unitario Nazionale Assistenti Sociali) e componente dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, conosce molto bene il tema e ci offre alcuni spunti interessanti per comprendere come arginare le aberrazioni di un fenomeno in fortissima...
Società

Casa, ora è emergenza sfratti

Maurizio Piccinino
I proprietari sempre più guardinghi: “nessun inquilino è immune dall’essere moroso”, e invocano tutele e meno tasse sugli immobili dati in locazione; gli inquilini a loro volta – vittime della morosità incolpevole – sperano che un Governo si ricordi di loro costruendo più case popolari e creando un fondo a sostegno di chi non riesce a pagare l’affitto. Quando poi...
Società

Minori e social, serve l’attenzione dei genitori

c. a.
“Senza demonizzare i social media, il primo modo per prevenire il cyberbullismo è assicurarsi che il tempo di esposizione dei ragazzi alle nuove tecnologie sia quantitativamente e qualitativamente adeguato”. A parlare è Gianfranco De Lorenzo, segretario nazionale Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (Anpe) insegnante, formatore, nonché giudice onorario del Tribunale per i minori di Catanzaro. Ecco come ha risposto alle...
Attualità

Stangata scuola e bimbi senza asilo

Maurizio Piccinino
Conto alla rovescia per il ritorno a scuola e per le famiglie ci sono già quattro notizie tutte di segno diverso. La prima, per una maggiore sensibilità e tutela verso l’ambiente, è buona: il rientro per i ragazzi delle elementari e medie sarà: “Plastic free” iniziativa che si terrà a Milano e Roma ma sarà estesa a tutte le scuole...
Società

Serve un’educazione digitale per i minori

c. a.
I minori hanno bisogno di essere educati anche dal punto di vista digitale. Lo sostiene a gran voce don Fortunato Di Noto, presidente e fondatore di “Meter Onlus”, associazione che da decenni combatte per tutelare l’innocenza dei bambini dalle brame degli adulti sia nella vita reale, ma, soprattutto, sul web, dando la caccia ai pedofili in Rete. Quale è, dal...
Società

Giustizia a misura di cittadino

c. a.
“Non è più concepibile in Italia, anche alla luce dell’attuale conformazione tendenzialmente accusatoria del processo penale, una omogeneità culturale e, addirittura, di carriera tra pubblici ministeri e organi giudicanti”. L’avvocato penalista Michele Riggi, già Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata ed attuale componente della fondazione di diritto pubblico “Enrico De Nicola” (che si occupa di formazione post universitaria in...