mercoledì, 14 Maggio, 2025

Editoriale

Economia

Confcommercio, Marisa Tiberio raddoppia. Sangalli: riconosciuti impegno e competenza

Angelica Bianco
Avere accanto come testimonial il presidente di una associazione che conta 700 mila imprese, non è cosa facile, Marisa Tiberio ci è riuscita. Di nuovo a capo, per riconferma e acclamazione, della Confcommercio di Chieti, con una medaglia in più ottenuta sul campo: per il lavoro, l’impegno, la stima dei vertici della Confederazione, ad iniziare dal presidente Sangalli, degli associati,...
Attualità

Più risorse e mezzi per le forze dell’ordine

Carmine Alboretti
“Dopo l’assassinio dei due agenti davanti alla Questura di Trieste abbiamo depositato una denuncia e ci costituiremo parte civile, come, peraltro, abbiamo fatto  per il collega accoltellato a Tor Bella Monaca a Roma”. Fabio Conestà, segretario generale nazionale del Mosap (Movimento Sindacale Autonomo di Polizia), rivendica con orgoglio questa scelta finalizzata a “dare un segnale che bisogna fare qualcosa per...
Cultura

Passione e arte, ecco la nuova presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Roma

Angelica Bianco
Competente, elegante, energica, attenta ai dettagli che danno luce e vita ad una opera d’arte, ad uno stile architettonico. Alberta Campitelli è la signora delle profondità della storia, di quelle energie creative che prendono poi forma e luce in gioielli architettonici, palazzi, giardini, in sculture, quadri, oggetti dal valore inestimabili. Lei studia, indaga, veglia recupera i tesori Nazionali, quindi su...
Editoriale

Okay, il prezzo è giusto?

Luca Sabia
Il futuro di Amazon è inciso nel suo stesso nome, il fiume più voluminoso al mondo i cui affluenti sgorgano in tutte le direzioni. La suggestione lanciata da Franklin Foer, del noto mensile americano The Atlantic, richiama le parole di un veterano della Silicon Valley secondo cui il master plan di Jeff Bezos sarebbe quello di fornire una piattaforma “logistica...
Economia

Il sistema Confassociazioni per un’Italia migliore

Angelica Bianco
Idee, impegno, impresa e reputazione: le soluzioni di Angelo Deiana contro il declino. Perfetto nel suo stile misurato, garbato, cordiale. Dietro quel volto, quella figura curata e riflessiva, c’è un manager dialogante, di successo, affamato di passione per ciò che si esprime con la forza delle idee e della concretezza. Angelo Deiana è una persona con una solida cultura di...
Società

Ideali che cambiano nel tempo

Carlo Pacella
Non possiamo rassegnarci a coloro che dicono con assoluta semplificazione che non esiste più né destra, né sinistra. Per noi è come se dicessero che non esistono più le alternative. I popoli si possono governare in diversi modi, tra i quali, modi e strumenti di destra, di sinistra e talvolta di centro.  Certo i tempi cambiano e cambiano anche gli...
Editoriale

Rotondi: “Mi fido di Conte e Renzi”

Maurizio Piccinino
“Non sarà un evento politico, forse proprio per questo lo è”. L’onorevole Gianfranco Rotondi, esponente Dc, presidente con Rocco Buttiglione, della Fondazione Fiorentino Sullo, che ha sede ad Avellino, nel suo stile geometrico riesce a dare ai ragionamenti complessi una sintesi paradossale ammirevole. Domani sarà ad accogliere ad Avellino il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dove il primo ministro terrà...
Società

Giornalisti, cambia il volto della Gestione Separata dell’Inpgi

Carmine Alboretti
Cambia il volto della Gestione Separata dell’Inpgi, l’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani. Nei giorni scorsi, infatti, i Ministeri vigilanti hanno approvato il nuovo Regolamento. Ci sono novità molto rilevanti, sia sul fronte delle prestazioni previdenziali che su quello delle scadenze in base alle quali assolvere gli adempimenti da parte degli iscritti.  Le modifiche, si legge in una nota, sono...
Editoriale

Assistenza e spesa sociale, famiglie al crollo

Ettore Di Bartolomeo
I paradossi economici e finanziari italiani: una manovra da 4 miliardi prevista dal Governo, crea scintille e tensioni al punto di minare la stabilità dell’esecutivo; mentre in silenzio le famiglie si sobbarcano la spesa annuale di 12 miliardi per l’assistenza dei propri cari malati tenuti in casa. Forse può essere un buon esempio per dimostrare come tra Paese reale e...
Editoriale

Migranti, fuga dalla grande sete

Maurizio Piccinino
Da dove vengono la maggior parte di queste donne, bambini, ragazzi e uomini, che uniamo tutti nella sola parola “migranti”? La maggior parte, come sempre, proviene dall’Africa subsahariana. Da vastissime zone dove il deserto avanza, dove si muore, si fugge via per carestie, per fame e per la grande sete. Sono migranti climatici, milioni di persone che non hanno più...