sabato, 10 Maggio, 2025

Economia

Economia

Iva: Tria “C’è margine di manovra per disinnescare l’aumento”

Redazione
“Ci sono margini di manovra. Anche a leggi vigenti, senza altre misure, il deficit per il 2020 sarebbe sostanzialmente inferiore al 2,1 % del prodotto lordo (Pil) previsto nel Documento di economia e finanza di aprile scorso. Siamo molto sotto quel livello. E’ il risultato di una politica di bilancio che ha permesso di portare avanti i programmi voluti dalle...
Economia

Fisco: CGIA, lavoratori autonomi e piccole imprese pagano di più

Redazione
Nonostante la dimensione aziendale delle piccole imprese presenti in Italia sia molto contenuta, il contributo fiscale ed economico reso al Paese è rilevantissimo. In materia di imposte e tasse, ad esempio, secondo i dati della CGIA di Mestre nel 2018 i lavoratori autonomi e le piccole imprese hanno versato al fisco 42,3 miliardi (pari al 53% degli oltre 80 miliardi...
Economia

Sud: Campania prima regione esportatrice del Mezzogiorno

Elisa Ceccuzzi
Le tensioni geopolitiche in diversi paesi emergenti e l’escalation protezionista, i cui effetti si stanno rapidamente acuendo, oltrepassando il perimetro della contesa sino-americana, condizionano gli scenari del commercio internazionale. In un mondo più incerto, su quali Paesi e settori possono puntare le aziende campane per continuare a cogliere le opportunità offerte dai mercati internazionali? “Export Karma”, l’ultimo Rapporto Export a...
Economia

Imprese: nel primo semestre fallimenti ancora in calo

Redazione
Nel primo semestre di quest’anno il numero di fallimenti delle imprese italiane (5714) è diminuito del 4,2% rispetto all’analogo periodo del 2018 (5.966), un trend virtuoso iniziato circa quattro anni fa che ha avuto un’accelerazione significativa nel 2017 (-15,7%). E’ quanto emerge dall’Analisi dei fallimenti in Italia al secondo trimestre 2019 condotta da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nella...
Economia

Economia, il gelo d’Autunno

Maurizio Piccinino
Mentre si affastellano in parlamento le ipotesi di nuovi patti, resistenze e desistenze, per l’economia arriva il gelo. Sindacati e industriali, questa volta in coro, chiedono subito un Governo e raccontano che sono sempre più evidenti i segni di una crisi che mostrerà i sui effetti negativi in autunno. Oggi c’è una Italia fragile, stretta da tensioni internazionali, da vertenze...
Economia

Rischio patrimoniale

L. D.
“Quello che preoccupa sono le formule magiche che la politica sa scovare ogni volta che c’è una crisi”. Afferma Alessandro Carbone consulente finanziario esperto in materia di conti pubblici. “In Norvegia, Spagna, Francia e Svizzera al momento è attiva una tassa patrimoniale, ma le differenze sul fronte dei conti pubblici, situazione politica e culturale non permette di fare delle proiezioni...
Economia

Confcommercio: siamo preoccupati

Angelica Bianco
La maggior preoccupazione di questa crisi di Governo è che scattino le clausole di salvaguardia previste per salvare i conti dello Stato; in particolare a preoccupare è l’aumento dell’aliquota IVA. “Una Caporetto”, afferma la presidentessa di Confcommercio Chieti Marisa Tiberio, “che causerebbe il blocco dell’economia con un aumento delle tasse complessivo di 51 miliardi di euro nel biennio 2020/2021”. Già...
Economia

Riduciamo il cuneo fiscale

Giovanni Di Corrado
È da sempre dibattuta, ed ora più che mai, la questione sul cuneo fiscale e contributivo inteso come la somma di tutte quelle imposte indirette, dirette e dei contributi che gravano sui redditi dei lavoratori e dei datori di lavoro. Di fatti la riduzione del cuneo fiscale viene annoverata tra le primarie necessità del Governo anche al fine di velocizzare...
Economia

Istat: si prospetta lieve miglioramento livelli produttivi

Redazione
Secondo la stima preliminare dell’Istat, nel secondo trimestre il Pil italiano ha registrato una variazione congiunturale nulla a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell’industria e di un contenuto incremento in quello dei servizi. A giugno, l’indice destagionalizzato della produzione industriale, dopo l’ampio incremento di maggio, si è ridotto marginalmente in termini congiunturali. A seguito dell’evoluzione positiva nella prima...
Economia

Inflazione: Codacons “Frenata è una pessima notizia per l’economia”

Redazione
“La frenata dell’inflazione a luglio è senza dubbio una pessima notizia per l’economia nazionale, perché rispecchia la fase di stagnazione del paese dove i consumi sono fermi, la spesa non riparte e diversi settori, dall’industria al commercio, versano in condizione di forte sofferenza”. Lo afferma il Codacons, commentando i dati definitivi forniti oggi dall’Istat. Nonostante tale quadro negativo, tuttavia, all’interno...