mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Cdp, nel primo semestre utile netto a quota 1,3 miliardi

Redazione
Nel primo semestre il Gruppo CDP ha mobilitato risorse per 14,6 miliardi, principalmente cosi’ ripartite: per le imprese investiti 12,3 miliardi per la crescita, l’innovazione e l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, per aumentarne la resilienza e accrescerne la competitività; per le infrastrutture, PA e Territorio investiti 2,2 miliardi a favore degli enti locali e per la realizzazione di opere infrastrutturali...
Economia

Il crollo del Pil. Confesercenti: situazione grave, nessun segno di rilancio dell’economia. Dalla PA ritardi inconcepibili

Maurizio Piccinino
Guai seri per l’economia, soprattutto per le piccole imprese e i piccoli esercizi commerciali. Finita tra le spine della crisi quello che una volta veniva definito, retoricamente “piccolo è bello”, in realtà in Italia sono loro, le micro imprese ad essere le più assediate dal fisco e burocrazia, da adempimenti e costi. Ora è arrivata la notizia che il calo...
Economia

Debito pubblico: Intervista a Carlo Calenda (Azione)

Angelica Bianco
On. Carlo Calenda ex ministro per lo sviluppo economico e Presidente del movimento Azione. Lei dice che L’Italia è un grande Paese, allora perché abbiamo tante difficoltà nel crescere e ridurre il debito pubblico? Sì, l’Italia è un grande paese ed è un paese serio, così come gli italiani sono persone serie. Nelle loro relazioni private pretendono coerenza e serietà...
Economia

Imprese alla prova d’autunno. Orsini (Confindustria): ripresa incerta, servono incentivi, taglio dell’Irap, rinegoziare i debiti e allungare le scadenze

Maurizio Piccinino
“Non si potrà parlare di ripresa finché ci sarà incertezza sulla situazione sanitaria dei nostri partner principali e l’incognita del virus in autunno”. Cauto, in attesa degli eventi dai quali discenderà un autunno che è ancora da definire per intensità di problemi. È lo stile riflessivo di Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria, per il Fisco, il Credito e la...
Economia

Confindustria. Attacco e proposte di Bonomi: Governo fermo, subito le riforme su lavoro, contratti e fisco. L’Irap va tolta

Redazione
Torna a incalzare il Governo e i partiti, e a picchiare duro sui temi delle riforme del lavoro, il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Stile diretto e pratico, poco incline alla mediazione Bonomi passa in rassegna i nodi che frenano l’economia in un momento, ricorda, a rischiare in una crisi senza precedenti, non sono solo gli imprenditori ma l’intero Paese....
Economia

Etichettatura, Giansanti (Confagricoltura): no al Nutriscore. Bene le iniziative della ministra Bellanova per un sistema comune a livello europeo

Redazione
“Il sistema di etichettatura Nutriscore non rende un buon servizio ai consumatori e penalizza, senza solide basi scientifiche, i prodotti agroalimentari italiani e la dieta mediterranea – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Apprezziamo, quindi, le iniziative assunte dalla ministra Teresa Bellanova per avviare un coordinamento tecnico a livello europeo sul tema della corretta informazione a fini nutrizionali”....
Economia

Economia, De Lise: “Decreto di agosto sia frutto di un confronto con le professioni”. Il presidente dei giovani commercialisti: “Servono strumenti idonei per la ripresa”

Redazione
“Il prossimo Decreto sul lavoro è un’occasione fondamentale per costruire seriamente gli strumenti idonei ad affrontare la ripresa e le eventuali ricadute epidemiche. Chiediamo che sia frutto di un confronto pragmatico per la costruzione della strategia difensiva con ammortizzatori sociali moderni e idonei all’emergenza; e per la progettazione di una ripresa garantita da agevolazioni ponderate che riducano la curva dei...