ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – A settembre in lieve calo le vendite al dettaglio – Ue, con 44 accordi di libero scambio export più forte e diversificato – Intelligenza Artificiale,…
Dopo due mesi di stabilità, le vendite al dettaglio tornano a scendere. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, a settembre 2025 si registra un calo dello 0,5% sia in valore sia in…
Crollo dei consumi di 128 miliardi nel 2020. Rischio chiusura di circa 300mila imprese del commercio al dettaglio non alimentare e del terziario di mercato, 240mila delle quali come conseguenza diretta della crisi di reddito e di liquidità. Riduzione del lavoro autonomo,…
“L’Italia dovrà partecipare attivamente alla discussione, in ambito europeo, per la revisione della normativa in materia di aiuti di Stato per rimuovere una serie di vincoli e limitazioni che potevano giustificarsi nella fase di costruzione del mercato interno ma che risultano oggi…
“Vaccinare tutti non è solo un intervento di carattere sanitario, ma anche un intervento di carattere economico. E’ il primo passo”. Lo dice in un’intervista al quotidiano La Stampa il ministro del Lavoro Andrea Orlando. “Credo che ci sia un comprensibile malessere…
“Con la pandemia, le mafie si sono avvicinate alle attività economiche per trovare nuove fonti di guadagno. Per contrastare questo fenomeno è decisivo il ruolo dei dottori commercialisti, che sono uno strumento di legalità al fianco delle imprese. Lo vogliamo urlare a…
In questa edizione: – Nel 2020 crollo delle vacanze e dei viaggi di lavoro – Ue, in 10 anni prezzi case cresciuti più degli affitti – Debutto nel segmento casa per Alleanza Assicurazioni – La burocrazia frena le opere pubbliche mrv…
Un imprenditore di Anversa lancerà il 15 maggio il supermercato online C-Mercado. A differenza dei suoi concorrenti, questo avrà una copertura nazionale. L’esplosione dello shopping online sta stimolando le iniziative. I negozi virtuali si stanno moltiplicando, anche nel settore alimentare. L’imprenditore di…
L’emergenza Covid si inserisce in una emergenza strutturale di sistema di ben più vecchia data e sulla quale è necessario intervenire con radicalità e particolare urgenza per le conseguenze socio-economiche della pandemia. A sostenerlo è il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, intervenuto…
Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio sociale in Italia comprende 10 milioni e 406mila persone, 4 milioni di disoccupati e 6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli. Tra questi ultimi rientrano i contratti di lavoro a tempo…
A livello d’impresa l’eterogeneità degli effetti prodotti della crisi è massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e…
A novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze dalla crisi Covid-19. È quanto emerge dal Rapporto Istat sulla…