0

Eugenio Barba e i 60 anni dell’Odin Teatret al Teatro di Roma

Il teatro senza confini di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret sono protagonisti di un lungo viaggio che il Teatro di Roma intraprende nel segno di una ricerca teatrale di respiro internazionale – assieme alla Fondazione Barba Valery e Gitiesse Artisti Riuniti – per coinvolgere il pubblico in un’esperienza articolata di spettacoli, masterclass, dimostrazioni e…
mercoledì, 19 Aprile 2023

Un inedito e incompiuto Šostakovič sulle corde del Quartetto Prometeo al Teatro Argentina

Quarto concerto al Teatro Argentina giovedì 20 aprile (ore 21) per l’Accademia Filarmonica Romana dedicato all’integrale dei Quartetti di Dmitrij Šostakovič affidato all’eccellenza del Quartetto Prometeo – Giulio Rovighi primo violino, Aldo Campagnari secondo violino, Danusha Waskiewicz viola, Francesco Dillon violoncello. Fra le più rinomate formazioni da camera d’Europa, il…
mercoledì, 19 Aprile 2023

 Il “Gloria” di Vivaldi risorge con Fabio Biondi

Una sola parola: Gloria! Un archetto e una bacchetta sintetizzati in un solo artista: Fabio Biondi. Così l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la sua Orchestra, il suo coro ci hanno condotto dentro la mistica della resurrezione pasquale con un concerto dalle sonorità…
domenica, 16 Aprile 2023

Scuola: 150mln per il progetto dei docenti tutor

A partire da settembre 2023 saranno pienamente operativi circa 40.000 docenti tutor e orientatori, che aiuteranno gli studenti delle circa 70.000 classi dell’ultimo triennio delle Scuole secondarie di II grado a effettuare scelte consapevoli e costruire un percorso di studi e di…
sabato, 15 Aprile 2023

Venezia: torna il Festival della lettura

Da sabato 15 aprile a domenica 14 maggio si svolgerà a Venezia la 19esima edizione del Festival della lettura “Libro che gira, Libro che leggi”, una manifestazione promossa dal Comune di Venezia. Tale evento, ideato dal Centro Studi e Servizi per bambini…
sabato, 15 Aprile 2023

“Dolci inganni, soavi catene” i saggi rossiniani di Bruno Cagli

Allo Spazio Risonanze (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), il Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Michele dall’Ongaro, Gianni Letta e la curatrice Annalisa Bini, presentano il volume Dolci inganni, soavi catene (Edizioni Accademia Nazionale di Santa Cecilia) che raccoglie i saggi rossiniani di Bruno Cagli. A poco più di quattro anni dalla…
venerdì, 14 Aprile 2023

Van Gogh un viaggio attraverso il mito

Vincent Van Gogh nacque nel 1853, a 16 anni lasciò il collegio e iniziò a lavorare con Goupil & Cie a L’Aia, una delle principali concessionarie d’arte con sede a Parigi. Durante i primi anni lavorativi collezionò numerose stampe che in seguito…
venerdì, 14 Aprile 2023