martedì, 25 Febbraio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Il Ponte sullo Stretto

Tommaso Marvasi
Tranquilli: non ho opinioni personali da esprimere sul Ponte sullo Stretto. Non sono né pro, né contro. Sono favorevole come lo sono sempre e comunque per qualsiasi novità: sono le cose nuove che evolvono e cambiano la vita. Lo status quo, lo stare immobili, è morte, di per sé, il nemico di qualsiasi progresso. Se c’è una strada che non conosco...
Il Cittadino

Il costo degli dei e la costa che non costa

Tommaso Marvasi
È Ferragosto, sono nel posto più bello del mondo (lo affermo con sicurezza perché non vorrei essere da nessun’altra parte). Quindi, poiché questa rubrica non è mai andata in vacanza, mi consento almeno un rilassamento, parlando di cultura e bellezza. Spero me lo consentiate anche voi. Cominciamo col dire dove sono. Gioco facile per i miei quaranta lettori abituali, che...
Il Cittadino

Assoluzione con confisca. I dubbi della CEDU sull’Italia

Tommaso Marvasi
Il 10 luglio 2023 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha posto all’Italia una serie di interrogativi sui provvedimenti di prevenzione “antimafia” (che, sull’onda giustizialista che pervade il nostro Paese, sono stati estesi anche ad altri reati). Si tratta di una decisione (tecnicamente “interlocutoria”, perché non definisce il giudizio) resa a seguito di un ricorso proposto da cittadini italiani....
Il Cittadino

Odori d’estate allegramente eterei, drammaticamente galeotti

Tommaso Marvasi
Nell’afa insopportabile e densa di umidità che ci ha oppresso nella settimana che si chiude oggi, l’unica notizia che mi ha dato un certo refrigerio è quella scovata nelle pieghe di un articolo di Domenico Di Sanzo (“Zuffa in Rai, Elly vuole un vicedirettore. E sul caso flatulenze si va a processo”, su Il Giornale.it, 24 luglio). La vicenda lì narrata –...
Il Cittadino

Zaki: tirannie, politiche e futuro… da onorevole

Tommaso Marvasi
Stiamo tutti gioendo e siamo tutti compiaciuti, specialmente noi italiani, per la grazia concessa il 19 luglio dal presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi a Patrick Zaki lo studente egiziano arrestato poco più di tre anni fa, per accuse di istigazione alla violenza, proteste e terrorismo e condannato il giorno prima a tre anni di carcere, con sentenza non appellabile. Sono le stesse...
Il Cittadino

La Giustizia, la benda e il gattopardo

Tommaso Marvasi
In numerosi articoli di questa rubrica ho affrontato il tema della riforma della giustizia. Articoli ispirati dalla urgenza del problema, da anni non più rimandabile, in ogni settore della giurisdizione; ma scritti rassegnati, fin dai primi tentativi reali (Ministra Cartabia, Governo Draghi, 2021) alla evidente realtà dell’impossibilità di attuare una qualsiasi riforma che abbia veramente il significato della parola («Modificazione...
Il Cittadino

Allarme: IT-Alert

Tommaso Marvasi
Venerdì 7 luglio a mezzogiorno mi trovavo sulla bella spiaggia del Mid, un moderno lido sul Lungomare di Locri. Ero a mollo con alcuni amici nella limpidissima acqua dello Jonio, allorché dalla spiaggia ci raggiunse all’improvviso un suono inquietante. Era la sperimentazione in Calabria di IT-Alert, l’applicazione della protezione civile per segnalare ai cittadini, tramite i cellulari personali, eventuali situazioni...
Il Cittadino

La pulsione di Polsi Ambiente

Tommaso Marvasi
Temevo, miei quaranta lettori, di mancare – e sarebbe stata la prima volta dall’ottobre 2019 – al mio appuntamento domenicale con voi. La settimana di Polsi è stata (è) molto impegnativa ed ha richiesto (sta richiedendo) un impegno veramente fuori dal comune: uno sforzo che, alla mia non tenera età, non avrei creduto di poter compiere. Nello stesso tempo “Polsi...
Il Cittadino

Vessazioni e riequilibrio legislativo

Tommaso Marvasi
Non si può non cogliere una certa contraddizione nella timida azione di governo sulle questioni di giustizia. Da un lato difatti si ammette l’esistenza di leggi vessatorie sulle quali intervenire con riforme che riequilibrino la posizione di mera soggezione del cittadino (che se soggiace non è più tale); dall’altro, magari sull’onda emozionale di qualche episodio di cronaca (tipo l’incidente dello...
Il Cittadino

Polsi Ambiente 2023. Vi presento la terza edizione

Tommaso Marvasi
Vi presento la Terza Edizione di “Polsi Ambiente” (Locride, 30 giugno-2 luglio 2023). Non ho dubbi: è il più incredibile convegno in cui si dibatte di ambiente; e quest’anno ne parleremo crudemente. L’unicità è data innanzitutto dalla location: il Santuario della Madonna della Montagna, millenario e solitario, nel cuore inaccessibile dell’Aspromonte, a Polsi, nel territorio del Comune di San Luca; nella Locride, ambientalmente...