0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

Sì alla giustizia e allo Stato di diritto

lunedì, 17 Novembre 2025
Il potere giurisdizionale è il più terribile dei poteri dello Stato: è l’unico dei tre poteri individuati da Montesquieu che, se non completamente autonomo, se asservito al potere legislativo o a quello…

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

Le rivoluzioni del volley femminile

La vittoria al Campionato Europeo di Pallavolo Femminile della Nazionale Turca, secondo la mia come sempre opinabilissima opinione, avrà sulla società turca un effetto equivalente ad una vera e propria rivoluzione. Le “sultane della rete” (Filenin Sultanları) così vengono chiamate nel loro…
domenica, 10 Settembre 2023

L’allarmismo mediatico

Nell’intensissimo agosto vissuto, serissimamente impegnato fino allo sfinimento nell’edonistica ricerca del piacevole, sono stato turbato del tutto inconsciamente da un sottofondo negativo. Una sensazione di malessere che, senza rendermene conto, si apriva un varco nella mia incrollabile positività. La presa di coscienza…
domenica, 3 Settembre 2023

La lezione ecologica dell’Ecuador

Dell’Ecuador, fino a venerdì mattina, sapevo solamente che era un piccolo Paese dell’America Latina, situato proprio sull’Equatore, cui appartengono le Isole Galápagos: delle quali sapevo soltanto che avevano ispirato alcuni studi di Darwin. L’ignoranza mi portava a generalizzare, soprattutto sulle negatività: democrazia…
domenica, 27 Agosto 2023

Il Ponte sullo Stretto

Tranquilli: non ho opinioni personali da esprimere sul Ponte sullo Stretto. Non sono né pro, né contro. Sono favorevole come lo sono sempre e comunque per qualsiasi novità: sono le cose nuove che evolvono e cambiano la vita. Lo status quo, lo stare…
domenica, 20 Agosto 2023

Il costo degli dei e la costa che non costa

È Ferragosto, sono nel posto più bello del mondo (lo affermo con sicurezza perché non vorrei essere da nessun’altra parte). Quindi, poiché questa rubrica non è mai andata in vacanza, mi consento almeno un rilassamento, parlando di cultura e bellezza. Spero me…
domenica, 13 Agosto 2023

Assoluzione con confisca. I dubbi della CEDU sull’Italia

Il 10 luglio 2023 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha posto all’Italia una serie di interrogativi sui provvedimenti di prevenzione “antimafia” (che, sull’onda giustizialista che pervade il nostro Paese, sono stati estesi anche ad altri reati). Si tratta di una…
domenica, 6 Agosto 2023

Zaki: tirannie, politiche e futuro… da onorevole

Stiamo tutti gioendo e siamo tutti compiaciuti, specialmente noi italiani, per la grazia concessa il 19 luglio dal presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi a Patrick Zaki lo studente egiziano arrestato poco più di tre anni fa, per accuse di istigazione alla violenza, proteste e…
domenica, 23 Luglio 2023

La Giustizia, la benda e il gattopardo

In numerosi articoli di questa rubrica ho affrontato il tema della riforma della giustizia. Articoli ispirati dalla urgenza del problema, da anni non più rimandabile, in ogni settore della giurisdizione; ma scritti rassegnati, fin dai primi tentativi reali (Ministra Cartabia, Governo Draghi,…
domenica, 16 Luglio 2023

Allarme: IT-Alert

Venerdì 7 luglio a mezzogiorno mi trovavo sulla bella spiaggia del Mid, un moderno lido sul Lungomare di Locri. Ero a mollo con alcuni amici nella limpidissima acqua dello Jonio, allorché dalla spiaggia ci raggiunse all’improvviso un suono inquietante. Era la sperimentazione…
domenica, 9 Luglio 2023