0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

Sì alla giustizia e allo Stato di diritto

lunedì, 17 Novembre 2025
Il potere giurisdizionale è il più terribile dei poteri dello Stato: è l’unico dei tre poteri individuati da Montesquieu che, se non completamente autonomo, se asservito al potere legislativo o a quello…

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

Prepotentemente ambiente

Mentre tutto sembra essere sospeso dalla coda velenosa del Covid-19 – percepita in misura maggiore del reale per il suo investire la scuola, quindi ogni singola famiglia – prepotentemente irrompe in questo autunno 2020 la questione ambientale. È come se la pandemia…
domenica, 4 Ottobre 2020

Legittimazione popolare

Mi sono trovato per ragioni di lavoro in Campania, proprio nel giorno in cui il neo rieletto Presidente De Luca ha imposto nella Regione Campania l’obbligo della mascherina all’esterno. Immediato mi è parso l’adeguamento delle persone alla nuova prescrizione. Comportamento che sembra…
domenica, 27 Settembre 2020

Il maestro che non c’è

La scuola, argomento usuale del mese di settembre, mai come questa fine d’estate è stata al centro del dibattito politico. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì, però, che si dibattessero solamente le modalità di ripresa e la sicurezza di insegnanti, personale amministrativo e…
domenica, 13 Settembre 2020

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti…
domenica, 6 Settembre 2020

Il controllo del territorio

Lo Stato italiano, da tempo, non ha il controllo del territorio. Un fenomeno che già mi era parso chiaro in passato e che un anticipato rientro a Roma il 24 agosto mi ha reso evidente: non avendo incontrato nelle strade né Vigili…
domenica, 30 Agosto 2020

La metamorfosi collodiana

«C’era una volta…. — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato». C’era una volta un virus. Un virus letale, venuto da lontano, che si trasmette facilmente da persona a persona, che i medici non conoscevano…
domenica, 23 Agosto 2020

L’editto di Ferragosto

Il Ferragosto tradizionalmente segna lo spartiacque delle nostre estati. Fino al Ferragosto si è psicologicamente proiettati festosamente nel clima vacanziero, ci sembra che l’unica ragione di vita sia l’organizzazione del tempo libero e del divertimento o – alle latitudini in cui trascorro…
domenica, 16 Agosto 2020

Distanze sindacali e abbracci privati

È certamente encomiabile l’attenzione dei sindacati per la sicurezza sul lavoro. Gli infortuni sul lavoro sono ancora moltissimi, nonostante le norme sulla sicurezza siano sempre più stringenti. Alcuni di essi, troppi, causano addirittura la morte. Purtroppo si tratta di un fenomeno che…
domenica, 9 Agosto 2020

Zaki e la giustizia “serva”

Il prolungamento fino a settembre del carcere “preventivo” comminato al ricercatore egiziano  dell’Università di Bologna, Patrick George Zaki, arrestato al suo rientro in Egitto, sei mesi fa, induce ad ulteriori riflessioni sulla “giustizia”. Di Zaki questa rubrica se ne era già occupata…
domenica, 2 Agosto 2020