0
Riccardo Pedrizzi

Riccardo Pedrizzi

Presidente Nazionale del CTS dell'UCID

Il ruolo pubblico del cristianesimo

mercoledì, 17 Settembre 2025
Ho già ricordato e commentato in altre sedi il discorso che Papa Leone XIV ha rivolto ad una delegazione di rappresentanti politici e personalità civili della valle della Marne, diocesi di Créteil,…

Francesco Vito un impegno tra etica ed economia

Cade quest’anno il centoventesimo anniversario della nascita di Francesco Vito e sicuramente anche questa occasione, per poterlo ricordare, non verrà colta, perché si tratta di un personaggio scomodo e fuori dal coro. Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato…
mercoledì, 23 Marzo 2022

Catasto, storia di un riforma controversa

L’articolo 6 (quello sul Catasto per intenderci) della delega sulla Riforma fiscale è passato per un solo voto nella Commissione Finanze della Camera dei Deputati. Come si è arrivati a questo esito che allarma l’85% degli italiani che posseggono un’abitazione? In data…
giovedì, 17 Marzo 2022

Un territorio inquinato dalla criminalità

Banca d’Italia fornisce una rassegna della letteratura più recente e nuove informazioni sulla diffusione della criminalità organizzata sul territorio nazionale ed i suoi effetti economici. Dall’analisi emerge che, sebbene la criminalità organizzata continui a essere radicata soprattutto in alcune regioni del Mezzogiorno,…
venerdì, 11 Marzo 2022

Un “pacchetto guerra” per le aziende italiane

La guerra in corso in Ucraina e le sanzioni alla Russia porteranno conseguenze economiche pesantissime alle imprese italiane dei settori trainanti: in particolare alimentari, meccanica, tecnologia, abbigliamento e lusso, non solo per i grandi gruppi ma anche per le Pmi che producono…
giovedì, 10 Marzo 2022

Giochi, sfatiamo la leggenda nera

Caro Direttore, ho letto con interesse l’articolo apparso sul tuo quotidiano “Giochi e scommesse, meglio legali. Prevenire la ludopatia” e già dal titolo mi trova pienamente d’accordo. Anche perché finalmente fornisce delle cifre esatte che di solito, invece, vengono artatamente (con dado?)…
mercoledì, 2 Marzo 2022

Il crollo degli idoli della modernità

Il tema della supremazia della tecnocrazia e della tecnoscienza sulla vita e sulla coscienza dell’uomo ha svelato, con la crisi della pandemia da coronavirus, tutta la sua straordinaria e drammatica attualità. I limiti politici, economici e sociali di un approccio esclusivamente “scientista”…
domenica, 30 Gennaio 2022

Addio al Libor. Fine delle truffe sui tassi interbancari?

A partire dal 31 dicembre scorso “Ice Benchmark Administration” ha cessato la pubblicazione di tutti i tassi Libor in sterline, euro, franco svizzero, yen giapponese e in dollari; questi ultimi continueranno a essere pubblicati fino al 30 giugno 2023 per alcuni contratti…
venerdì, 28 Gennaio 2022

L’economia del 2022. Ottimismo prudente

Nel secondo e terzo trimestre del 2021 la ripresa dell’economia italiana è stata molto sostenuta, grazie al successo della campagna di vaccinazione e al conseguente allentamento delle misure di contenimento, lo certificano le “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana” della Banca d’Italia”. Nell’ultimo…
lunedì, 24 Gennaio 2022

Case ed efficienza energetica, la marcia indietro dell’Europa

È stata presentata, prima delle festività natalizie, la proposta per la nuova versione della Direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (Energy performance building directive, Epbd). Lo scopo è di intervenire sul patrimonio edilizio europeo per il rinnovamento energetico degli edifici, fissando “l’obiettivo zero”…
martedì, 18 Gennaio 2022