Numeroso ed entusiasta il pubblico che ieri sera si è radunato al ristorante Casamatta di via Cicerone 62a per ammirare le creazioni in legno dei presepi del maestro Angelo Perini, in occasione…
La Capitolium Art, casa d’aste romana un tempo studio del geniale artista Mario Schifano, ha ospitato sabato 28 ottobre in occasione della Roma Art Week, il finissage delle opere dell’artista Antonia Di…
L’arte moderna è stata molto spesso criticata e definita un modo per i ricchi di riciclare il loro denaro. Questo punto di vista trascura il vero valore dell’arte moderna ossia la sua capacità di esprimere le idee, le emozioni e le esperienze…
Pablo Picasso è stato uno degli artisti più famosi e influenti del XX secolo. Nato in Spagna nel 1881 dove iniziò a dipingere in giovane età, nei primi anni ‘20 si trasferì a Parigi dove prese parte al movimento d’avanguardia diventando così un…
Vincent Van Gogh nacque nel 1853, a 16 anni lasciò il collegio e iniziò a lavorare con Goupil & Cie a L’Aia, una delle principali concessionarie d’arte con sede a Parigi. Durante i primi anni lavorativi collezionò numerose stampe che in seguito…
L’interesse di Bauer per l’arte iniziò fin dalla giovane età: sfidando il giudizio e la contrarietà dei suoi familiari, si iscrisse all’Accademia di Belle Arti di Berlino-Charlottenburg. Poco dopo lasciò l’accademia e iniziò a lavorare disegnando vignette politiche e caricature che vendeva a…
L’origine del Backgammon risale a 4500 anni fa nella valle della Mesopotamia, attuale Iraq. Alcune leggende attribuiscono la sua invenzione al Re di Persia, mentre alcuni attribuiscono la sua invenzione ad un antico saggio indiano. Un gioco che ha fatto il giro…
L’arte contemporanea è un’espressione ampia che comprende molti movimenti, stili e mezzi e riflette il cambiamento della società nel corso degli anni e degli eventi accaduti che hanno influito sul modo di fare e comprendere l’arte. Dopo la Seconda guerra mondiale, molti…
Quando nel 1933 il partito nazista salì al potere con Hitler, il primo obiettivo fu quello di abolire immediatamente tutti i tipi di arte che non si adattavano correttamente all’immagine del regime. L’arte moderna venne rinominata come: “Entartete Kunst” (arte degenerata), e…
Piero Manzoni fu un artista che molti definirono “provocatorio”, in grado di spingere oltre i limiti del possibile la potenzialità dell’arte. La sua vita e il suo lavoro, entrambi intensamente interessanti, risultarono un connubio perfetto tra arte e genialità, dove il suo…
Il settore dell’arte utilizza il termine “provenienza” quando descrive la storia di un’opera. Domande come “Da dove viene l’opera?”, “Chi era il precedente proprietario?”, “Quali prove di acquisto hanno?”; rispondere a queste domande alle volte risulta essere un compito semplice, ma nella…
Molte fondazioni hanno approfittato della tecnologia per semplificare il lavoro di riconoscimento ed attribuzione di un’opera d’arte per renderla più facile ed accessibile ad un pubblico sempre più ampio, rispetto agli anni precedenti, quando le fasi di autenticazione erano molto più complesse…