0
Maria Sole Sanasi d'Arpe

Maria Sole Sanasi d'Arpe

Muti a piedi

venerdì, 13 Gennaio 2023
La migliore compagnia, quella più autentica, si riconosce quando stando insieme si può anche stare da soli. Stare da soli ma insieme significa non avere necessariamente bisogno di parlare; vuol dire aver costruito con l’altro…

Il dono dell’incontro

venerdì, 6 Gennaio 2023
Ho sempre creduto fermamente che l’incontro non fosse un caso ma un dono. E non un dono frutto della provvidenza, bensì un richiamo tra simili; come una sorta d’irresistibile forza calamitante che genera…

L’uomo del cambiamento

Ognuno di noi è portato a pensare in genere che le cose non cambino o che il cambiamento assuma in effetti i tratti di un fenomeno paranormale che accade ogni cento anni: troppo lento e troppo graduale per coglierne i benefici; mentre…
venerdì, 13 Agosto 2021

La purezza che ammalia

Se provo a sospendere nel vuoto il concetto di malìa, l’arte di ammaliare appunto e concepirne l’emblema, non posso che pensare a Circe, la maga dell’Odissea omerica: dea trasformatrice e misteriosa. Ecco forse perché tendiamo ad associare più facilmente l’idea di mistero,…
venerdì, 6 Agosto 2021

Europa e il suo futuro

È stato pubblicato il Rapporto del Consiglio Ue in merito alla Conferenza sul futuro dell’Europa svoltasi tra marzo e giugno 2021. Per pensare nuovamente il progetto europeo, ha preso vita una nuova piattaforma: un nucleo organico nel quale gli attuali 20.786 iscritti all’interno di un calendario…
venerdì, 30 Luglio 2021

Nell’Ade del mare

Secondo gli ultimi dati del progetto “Missing migrants” dell’Oim, (l’Organizzazione per le migrazioni delle Nazioni unite) nei primi sei mesi di quest’anno almeno 896 tra bambini, donne e uomini hanno perso la vita in mare o vi risultano dispersi nel tentativo di…
venerdì, 23 Luglio 2021

Grazie ad Ascanio

Permesso di soggiorno per la migrante vittima di violenza. La Cassazione (sentenza 19986/2021) ha accolto il ricorso di una donna nigeriana, che segregata per un mese, aveva subìto tentativi di violenza; il tutto durante la traversata del deserto ed in Libia, quale…
venerdì, 16 Luglio 2021

Guarda mamma, guarda qua! Italia campione d’Europa

Domenica 11 luglio 2021 la Nazionale di calcio italiana ha vinto i campionati europei, giocandosi la finale a Londra contro l’Inghilterra. Dopo la fine della partita, dopo i cinque minuti e mezzo per evitare i supplementari (che invece ci sono stati) dopo i…
martedì, 13 Luglio 2021

Midnight cowboys

Il pensiero comune – non odierno ma sempiterno – ci conduce ad attribuire determinate categorie etiche ad un sesso piuttosto che ad un altro. Mi spiego: non ci verrebbe mai in mente – o comunque ci parrebbe alquanto stonato o addirittura assumerebbe i…
venerdì, 9 Luglio 2021

Edgar Morin. 100 anni del pensiero della complessità

Oggi Edgar Morin – il filosofo francese padre della trasversalità del pensiero – compie cento anni. Più di ogni altro egli ha ricercato nella sua “politica della civiltà” un approccio che guardasse alla complessità della conoscenza senza una separazione distinta tra i saperi. Molto vicino all’idea moderna di…
giovedì, 8 Luglio 2021

La forza debole e l’ “orribile mattanza”

Nelle ultime ore è emersa la “pervicace volontà” – secondo il gip Sergio Enea nell’ordinanza di custodia cautelare per “l’orribile mattanza” avvenuta il 6 aprile 2020 – di negare ai detenuti del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) qualsiasi assistenza medica.…
lunedì, 5 Luglio 2021