0

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

La lezione dei trattori vale anche per l’industria

La protesta spontanea degli agricoltori ha spiazzato un po’ tutti: organizzazioni di categoria, maggioranza e opposizione. Essa ha un lato europeo e uno nazionale. Sul fronte europeo ha ottenuto la marcia indietro sulle norme per la riduzione dei pesticidi, la promessa di…
mercoledì, 14 Febbraio 2024

Bibi contro tutti anche contro se stesso

Il 7 ottobre il mondo libero, democratico e civile si era stretto intorno a Israele. Senza se e senza ma. L’aggressione terroristica di Hamas con le inaudite violenze su inermi civili aveva suscitato orrore. Tutti gli amici del popolo ebraico avevano riconosciuto…
martedì, 13 Febbraio 2024

Gaffe che fanno sorridere parole grosse che fanno tremare

“Incoraggerei la Russia ad attaccare qualsiasi membro della Nato che non riesca a pagare i conti come membro dell’Alleanza Atlantica”. A parlare così è stato ieri Donald Trump, in un comizio in South Carolina. “Commenti spaventosi e sconvolgenti” replica lo staff di…
lunedì, 12 Febbraio 2024

La riforma costituzionale poi la legge elettorale e le fratture da evitare

L’intesa nella maggioranza sull’introduzione del Premierato è un punto importante a favore di Meloni. In campagna elettorale aveva promesso di rafforzare i poteri dell’Esecutivo e la riforma, ormai delineata nella versione finale, sicuramente porta a questo risultato. Sullo sfondo il referendum L’iter…
martedì, 6 Febbraio 2024

Il Premierato e gli errori del passato

Cambiare parti rilevanti della Costituzione pensando agli equilibri politici dell’oggi e non al funzionamento delle regole nel lungo periodo può indurre in gravi errori. È successo con la modifica del Titolo V, approvata nel 2001 in fretta e furia dalla sinistra per…
lunedì, 5 Febbraio 2024

Polvere di Stellantis

“Ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia”. Gianni Agnelli smentì di averlo detto e precisò: “Ciò che è male per Torino è male per l’Italia”. Questo parallelismo nel caso di Stellantis non sarebbe proponibile. Ciò che è male…
sabato, 3 Febbraio 2024

Questione di leadership

Le democrazie pluraliste funzionano se i partiti riescono a veicolare la domanda di partecipazione dei cittadini. Ma i partiti devono essere anche ben guidati. Da qui l’importanza che ai loro vertici ci siano leader all’altezza. Non è un compito facile. Anche perché…
venerdì, 2 Febbraio 2024