lunedì, 21 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Agenda del dopo-virus: EFFICIENZA, EFFICIENZA, EFFICIENZA

Giuseppe Mazzei
Uno dei vanti del nostro Paese è quello di avere un approccio ai problemi basato su un mix fatto di creatività, di capacità di adattarsi alle situazioni anche più complicate, di elasticità che spesso sconfina nell’ improvvisazione. Ma gli italiani sono convinti che, alla fine, se la cavano sempre, in qualche modo. Questa convinzione è diventata un alibi di comodo...
Attualità

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Giuseppe Mazzei
Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca come uno dei più urgenti. Si chiama brain drain, il drenaggio o fuga dei cervelli che colpisce l’Italia...
Attualità

Germania ed Europa destini incrociati

Giuseppe Mazzei
La storia dell’Europa, dal 1914, è dipesa sempre dalle scelte fatte dalla Germania. Si schierò a fianco dell’Austria contro la Serbia, dopo l’attentato di Sarajevo, e dichiarò guerra alla Francia e alla Russia innescando la Prima Guerra mondiale. Dopo l’umiliazione subita col trattato di Versailles, la Germania, devastata da una super-inflazione, si consegnò totalmente a Hitler che scatenò la Seconda...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...
Europa

Senza Eurobond adesso a rischio l’area Euro. Ma la minoranza non può dettar legge

Giuseppe Mazzei
La stupidità umana non conosce limiti. E quella di certi leader di alcuni Paesi europei è superiore ad ogni aspettativa. Durante una crisi, che giustamente Mario Draghi ha definito “biblica” e che richiede interventi straordinari e urgenti, alcuni capi di Stato e di Governo continuano ad usare parametri che a stento si possono utilizzare in condizioni di normalità e di...
Attualità

Agenda del dopo-virus: evitare l’emergenza a puntate

Giuseppe Mazzei
Abbiamo dato al virus 40 giorni di vantaggio. Ora dobbiamo recuperare. Eppure in Italia avevamo iniziato bene. Il 31 gennaio il Governo aveva dichiarato lo stato di emergenza sanitaria. Ci fu subito un’ondata di accaparramento di mascherine e Amuchina. E poi finì tutto lì. Le tappe successive della realizzazione della politica di emergenza sono state tante, troppe, incerte e non...
Economia

Cominciamo a pensare al dopo: norme speciali per liberare gli investimenti pubblici dai pesi della burocrazia

Giuseppe Mazzei
In questi lunghi giorni in cui non possiamo fare granché, il tempo potrebbe essere impiegato saggiamente a pensare per tempo a cosa fare quando questo incubo sarà finito. Guardare avanti, anche in piena tempesta, aiuta a vivere con minore angoscia il presente e a trovarsi preparati per l’enorme lavoro che ci sarà da fare per riparare i danni provocati. Cominciamo,...
Attualità

…ma dopo saremo migliori?

Giuseppe Mazzei
Il trauma “mondiale” che stiamo vivendo è di quelli che passano alla storia e non si dimenticano. È una sofferenza diversa dalle “solite” guerre. Durante i conflitti gli uomini si ammazzano tra di loro, cercano supremazie o si oppongono a sopraffazioni, inseguono disegni scellerati o si battono per difendere la propria patria e la libertà. Nelle guerre l’homo homini lupus”...
Attualità

Regole mondiali per non ricadere negli errori del passato

Giuseppe Mazzei
Le crisi, gli eventi traumatici servono ad interrogarsi sugli errori commessi, con la speranza di non ripeterli di nuovo. Non sempre questo avviene. Ad esempio, non avvenne dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, e infatti ne scoppiò un’altra ben peggiore dopo soli 20 anni. La pandemia contro cui stiamo combattendo sicuramente segnerà un punto di svolta, nella storia del...
Politica

Il Parlamento che serve durante l’emergenza: una proposta

Giuseppe Mazzei
L’Italia non dispone di una normativa che regoli il modo di funzionare delle istituzioni durante una grave emergenza nazionale. È una grave lacuna che ci crea dei problemi. Se la strategia del Governo contro la pandemia, condivisa da tutti i partiti, è quella del distanziamento sociale, il Parlamento non può sottrarsi ad essa. Da qui a dire che il Parlamento...