mercoledì, 14 Maggio, 2025

Giampiero Catone

624 Articoli - 0 Commenti
Politica

Ecco cosa sta accadendo nel Movimento Cinque Stelle

Giampiero Catone
Dopo l’espulsione, tra le polemiche, del senatore Gianluigi Paragone (“cacciato” dei probiviri per aver votato contro la Legge di Bilancio) i deputati Nunzio Angiola e Gianluca Rospi hanno lasciato il gruppo per passare al Misto. Dei 227 seggi “conquistati” alle elezioni del 4 marzo 2018 ne sono rimasti 214. Al Senato la quota 112 si è assottigliata di 11 unità....
Attualità

La famiglia priorità sottovalutata

Giampiero Catone
“Uno Stato avveduto non sostiene la famiglia, ma investe sulla famiglia, sapendo che investendo sulla famiglia si sostiene l’individuo. Per questo motivo l’istituto familiare non può appartenere a nessun dicastero: la sua centralità è talmente onnipresente che dovrebbe essere all’attenzione diretta dell’autorità di vertice. Affermare e promuovere questa centralità morale e politica è dovere della comunità cristiana e servizio allo...
Politica

La Discussione: Auguri Italia con più lavoro, più bebè e anziani meno soli. Dal 1960 di Fanfani al 2020 Conte. Lezione sul coraggio di progettare politiche concrete

Giampiero Catone
“Le convergenze parallele”. Era il 1960, quando dal genio politico di Aldo Moro fu coniato questo ossimoro, (che nella sua espressione originale era “convergenze democratiche”) che univa attorno alla Dc altre forze politiche e nel contempo le teneva distanti. Era il governo monocolore della Democrazia Cristiana che vedeva tra i suoi ministri più prestigiosi: Giulio Andreotti, Fiorentino Sullo, Emilio Zaccagnini;...
Esteri

Libia: embargo sulle armi?

Giampiero Catone
La guerra in corso in Libia è una catastrofe che ha generato una persistente crisi umanitaria lungo le rive del Mediterraneo. Negli ultimi otto anni, la guerra civile ha visto contrapporsi le forze del governo di accordo nazionale (GNA), riconosciuto a livello internazionale contro l’esercito nazionale libico (LNA) guidato da Khalifa Haftar, un generale autoritario che ha contribuito a finanziare...
Attualità

Flussi migratori e “latitanza” della Politica

Giampiero Catone
Quella di attribuire ai predecessori tutti i disastri possibili e di accaparrarsi i meriti è una vecchia – e insana – abitudine italiana che, in politica, trova la sua massima espressione. Se, poi, si va a toccare una questione “sensibile”- come, ad esempio, quella dell’immigrazione – allora si corre il rischio di perdere di vista la strada del buon senso...
Società

Gli auguri di Natale degli italiani ai politici

Giampiero Catone
Oggi è Natale, la Festa per eccellenza: il giorno della nascita del Signore che viene a portate la sua luce all’umanità immersa nelle tenebre. Non ce ne vogliano gli amici che professano altre fedi, i non credenti, agli agnostici: nutriamo il massimo rispetto per la loro libertà e mai ci sogneremmo di coartarli in qualche modo. Nel contempo non rinunciamo...
Attualità

Calo demografico, per pensioni e giovani sarà crisi

Giampiero Catone
Conto alla rovescia per la crisi demografica globale italiana. La caduta più vistosa iniziata dal 2015 è ora inarrestabile, più o meno da quattro anni mancano all’appello 400 mila italiani l’anno, una decrescita arginata solo dalla presenza e dalla nascita di cittadini stranieri. Attualmente quelli residenti sono 5 milioni 255 mila. Il declino ha molte cause, e anche possibili soluzioni,...
Politica

Rischio infarto per la legislatura

Giampiero Catone
Sulla sorte della legislatura c’è, oltre alle fragilità della maggioranza, un imprevisto: al Senato sono state raggiunte le 64 firme occorrenti la richiesta del referendum che mira ad abrogare il taglio del numero di parlamentari. Di conseguenza, sono sospesi gli effetti della riforma; Spetterà ora alla corte costituzionale indire il materiale svolgimento del referendum, che dovrebbe essere celebrato nella prossima...
Politica

Verso il nuovo anno nel segno dell’immobilismo

Giampiero Catone
313 pagine per 958 commi: questa, la consistenza elefantiaca del maxi emendamento alla legge di bilancio già approvata dal Senato e tramessa alla Camera che, visti i tempi ristretti, dovrà approvarla senza variazioni. Ovviamente, in un emendamento così denso di articoli c’è di tutto: medici, concessioni, elettrodotti, piste ciclabili, reti ferroviarie, vigili del fuoco, tanto per citarne alcuni. Niente di...
Politica

Governo alle prese con banche e verifiche: deludono le prime scelte delle sardine

Giampiero Catone
Nuovo salvataggio di una banca: questa volta, la più importante della Puglia la “Popolare di Bari”, affondata sembra, dalla mole dei crediti insoluti e dal peso negativo di una banca acquisita, la Tercas di Teramo, spacciata per anni come un modello di efficienza. Nelle intenzioni del governo l’operazione dovrebbe servire ad identificare nell’istituto di credito pugliese uno strumento per riattivare un ruolo propulsivo del sistema bancario nel Mezzogiorno, piegato da un declino economico legato anche all’eutanasia di un assetto del settore che aveva un suo apice...