giovedì, 3 Aprile, 2025

Federico Tedeschini

159 Articoli - 0 Commenti
Attualità

Gli algoritmi senza volto e la trasparenza della PA

Federico Tedeschini
Nelle “White Papers” (pagine bianche) dei Ministeri competenti – soprattutto Funzione Pubblica, Giustizia, Sanità ed Economia – mancano riferimenti approfonditi ad una questione che, sempre più di frequente, viene a frustrare i diritti dei cittadini ad interloquire efficacemente con le numerose Amministrazioni pubbliche che hanno adottato la c.d. digitalizzazione dei procedimenti amministrativi: fenomeno che appare inarrestabile, soprattutto dopo il repentino...
Attualità

Processo penale e diritto europeo

Federico Tedeschini
Mentre la riforma del nostro Codice del rito penale langue tra polemiche che meriterebbero ben più elevati argomenti di confronto, sembra cominciare a farsi strada – fra gli addetti ai lavori – l’idea dell’interazione fra strumenti  di diritto nazionale e mezzi di ordine sovranazionale da utilizzare a difesa di imputati rispetto ai quali le Procure, i GIP/GUP e i Tribunali della...
Economia

Banche e (mancato) rispetto della privacy

Federico Tedeschini
La rivoluzione digitale ha portato enormi benefici nella gestione delle operazioni finanziarie e bancarie, tuttavia, con essa sono sorti anche nuovi problemi e nuovi rischi, in particolare per quanto riguarda la privacy e la protezione dei dati personali. È nato e si è sviluppato.così un nuovo mercato: quello della raccolta e della rivendita, a pagamento, delle notizie che la stampa...
Attualità

Quando il giudice non risponde soltanto alla legge

Federico Tedeschini
Mentre il Popolo Sovrano è alle prese con problemi di sussistenza, come gli aumenti di costo del carrello della spesa o del tasso sui mutui bancari, la politica e la giustizia non hanno saputo far di meglio  – in questi giorni di vacche magre – che alzare al calor bianco la polemica fra i rispettivi vertici a proposito della possibilità...
Attualità

Il mercato delle intercettazioni

Federico Tedeschini
Nel contesto del mercato italiano delle informazioni riservate (o addirittura segrete), quelle raccolte nel corso di indagini preliminari sembrano essere – alla luce della teoria del valore – le più pregiate e perciò anche le più rilevanti dal punto di vista economico. Se ne accorse diversi anni fa l’Eurispes, conducendo uno studio dettagliato su questa materia e gettando uno sguardo...
Attualità

Una pericolosa anomalia: il modello italiano di processo penale

Federico Tedeschini
Le polemiche di questi giorni sulla estensione delle captazioni a questo o a quel reato creano una ulteriore cortina fumogena rispetto al vero nodo da sciogliere per avere un sistema di giustizia penale effettivamente compatibile con le regole vigenti in sede europea e quel nodo altro non è che il salto definitivo – finora incompiuto – dal processo inquisitorio in...
Esteri

Usa: elezioni presidenziali a suon di manette

Federico Tedeschini
La Costituzione degli Stati Uniti, pilastro della democrazia americana, si trova oggi al centro di un’accesa discussione, che si viene sviluppando a seguito di due eventi politicamente carichi e storicamente significativi: la richiesta di condanna del Candidato repubblicano alla Presidenza e l’Impeachment dell’altro probabile candidato – il Presidente democratico – in carica: il tutto – già di per sé complicato...
Attualità

I PM di fronte alla Corte del Lussemburgo

Federico Tedeschini
L’Unione Europea comincia finalmente a comprendere, attraverso i propri giudici, come sia necessaria una svolta garantista nei Paesi membri che – al pari del nostro – tendono a sacrificare la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini nel corso delle indagini preliminari. Mi riferisco ovviamente ai processi penali, ma la questione ha il suo Pendant anche nei processi civili sempre più...
Cronache marziane

Giudici speciali e giudici specializzati

Federico Tedeschini
Mentre ferve la polemica sulla riforma della giustizia e sull’abolizione del reato di abuso d’ufficio, né la politica né la magistratura sembrano porsi il problema della specializzazione dei giudici che quotidianamente si occupano di questioni altamente tecniche, non sempre avendo la necessaria preparazione da trasfondere nelle sentenze rese. In un mondo sempre più complesso, la giurisdizione tradizionale sta infatti mostrando...
Opinioni

Superare il PSC, prima che sia troppo tardi!

Federico Tedeschini
I commentatori politici più ostili al Governo Meloni hanno in questi giorni buon gioco nell’osservare che difficilmente sarà possibile mantenere tutti gli obiettivi pubblicizzati dalla Giorgia nazionale, visto che gli uffici della Commissione UE – ampiamente spalleggiati da Christine Lagarde, nel suo ruolo di cane da guardia dell’inflazione – non perdono occasione per richiamare l’Italia al rispetto del Patto prima...