sabato, 5 Aprile, 2025

Ettore Di Bartolomeo

1983 Articoli - 1 Commenti
Società

Scienziati in campo per il disarmo

Ettore Di Bartolomeo
Il professore Francesco Forti, ordinario di Fisica sperimentale all’Università di Pisa, è il nuovo segretario nazionale dell’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo.  Il docente, eletto nei giorni scorsi, succede al suo collega Diego Latella del Cnr-Isti e rimarrà in carica per i prossimi quattro anni con il compito di coordinare le attività dell’Unione e delle sue cinque sezioni territoriali di...
Attualità

Sovra-indebitamento, la “ricetta” agrigentina

Ettore Di Bartolomeo
“Il sovra-indebitamento: aspetti sociali, economici e giuridici”: questo il titolo di un convegno che si è svolto presso il Seminario di Agrigento, organizzato da Ordine dei dottori commercialisti, Centro diocesano per la carità e Fondazione Mondoaltro. L’evento è stato ideato per spiegare i contenuti della legge numero 3/2012,  detta anche “salva suicidi”, che detta “Disposizioni in materia di usura e...
Società

L’Università raccoglie farmaci per gli indigenti

Ettore Di Bartolomeo
Fino a domani l’Università Europea di Roma, in collaborazione con la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, organizza due Giornate di raccolta farmaci nell’atrio dell’ateneo, dalle ore 9:30 alle 15:30. Gli studenti dell’Università Europea di Roma affiancheranno gli operatori della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus nella raccolta di farmaci per iniziative di solidarietà. I medicinali saranno destinati al Dispensario Pediatrico Santa Marta e...
Cultura

A Sorrento il Forum “Turismo e Cultura”

Ettore Di Bartolomeo
A Elisa Isoardi, conduttrice del programma Rai “La prova del cuoco”, è stato assegnato il premio Virgo Turismo e Cultura 2019. La cerimonia si è svolta nell’ambito della IV edizione del Forum Turismo e Cultura, organizzato dalla Fondazione “Biagio Agnes” in collaborazione con la Regione Campania e Scabec (Società campana beni culturali), che si è tenuto nei giorni scorsi tra...
Ambiente

La vita rinasce sul Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Trecento nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, sono stati messi a dimora nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a Legambiente. Una giornata storica per tutti gli amanti della Natura che abitano alle pendici del Vulcano più amato e temuto al mondo. Finalmente è stata risanata la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco...
Società

A Palermo il Forum del Pensiero islamico europeo

Ettore Di Bartolomeo
Questa mattina a Palermo si svolgerà il 1° Forum del Pensiero islamico europeo. L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e del Consiglio d’Europa, è promossa dalla Coreis Italiana e da EuLeMa (European Muslim Leaders’ Majlis), con la collaborazione del Kaiciid, il Centro per il dialogo interculturale e interreligioso con sede a Vienna....
Società

Migranti, meglio ricongiungimento che i barconi

Ettore Di Bartolomeo
“Il ricongiungimento è spesso l’unico modo per garantire il rispetto del diritto all’unità familiare delle persone costrette a fuggire da persecuzioni e guerra”. L’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas, hanno appena presentato il rapporto “Family First: In Italia insieme alla tua famiglia”, frutto di una ricerca sul ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia....
Società

Al via il Grande Progetto Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Inaugurato il sentiero numero7, “Il Vallone della Profica”, primo progetto realizzato nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”. Si tratta del Piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio finalizzato al rilancio dell’area protetta. Nella scuola elementare del II circolo di San Giuseppe Vesuviano alla presenza delle autorità e della comunità locale, sono stati presentati gli interventi di riqualificazione...
Società

In un volume la crisi della democrazia

Ettore Di Bartolomeo
“Vogliamo dialogare con il mondo per denunciare gli attacchi che rischiano di distruggere la democrazia e allo stesso tempo annunciare attraverso l’educazione la possibilità di poterla ricostruire e tutelare”. A parlare è monsignor Guy-Real Thivierge, segretario generale della Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis costituita il 28 ottobre 2015 da Papa Francesco. La Fondazione opera in ambito educativo, a sostegno della formazione...