0

Espedito De Marino

Scafati, un albero per la legalità

giovedì, 23 Novembre 2023
Sabato 25 novembre 2023, la piazza schierarsi di scafati vi invita ad “alberi per il futuro” presso il fondo Nicola Nappo. “Iniziamo piantando un albero presso il Fondo Nappo, mettendo le radici…

Roberto Murolo “O Ciucciariello” e Totò

Probabili prove “autentiche” del fatto che Roberto Murolo avesse scritto almeno buona parte della celebre Canzone Napoletana “O Ciucciariello” (R. Murolo – N. Oliviero) nella sua vacanza dell’estate del 1951 a Foria di Centola (Sa), Comune in cui insiste la rinomata frazione,…
mercoledì, 25 Agosto 2021

Dora Liguori: “Fra Musica e Storia”

Dora Liguori, scrittrice, musicista e regista. Già presidente del “Consiglio Superiore per l’Alta Formazione Artistica e musicale” attualmente presiede l’Unione degli Artisti e la storica Associazione Musicale G. Carissimi di Roma. Già titolare della cattedra di canto presso il Conservatorio di S.…
martedì, 18 Maggio 2021

Matteotti nel romanzo di Nencini

Il Presidente della 7^ Commissione Cultura e Istruzione del Senato della Repubblica Sen. Riccardo Nencini ha presentato a Salerno il suo ultimo romanzo storico dedicato a Giacomo Matteotti. Dinanzi ad una foltissima platea, introdotto dal Segretario Nazionale del PSI, Avv. Enzo Maraio,…
domenica, 9 Maggio 2021

Giornata del lavoro per la ripresa e la rinascita

Intervista al Segretario Provinciale CONFSAL – NAPOLI: VINCENZO MARGIOTTA in occasione della manifestazione del1° MAGGIO 2021 alle Ore 10 in Piazza del Plebiscito a Napoli Manifestazione in piazza in tempi di Covid, è permesso farla ? Si è possibile organizzare questa manifestazione sulla…
venerdì, 30 Aprile 2021

La Garibaldite: Rilettura critica del Risorgimento al Sud

Vincenzo Giannone, direttore didattico e scrittore, dirigente della P.I, profondo conoscitore della scuola e della formazione, da sempre approfondisce gli aspetti storici afferenti al Mezzogiorno d’Italia. Di recente pubblicazione è il suo libro: «La Garibaldite – Storia delle falsità e delle ipocrisie risorgimentali»,…
sabato, 17 Aprile 2021

Italia-Albania antichi legami nuova cooperazione

Già nel 1818 si stampava a Napoli, all’epoca “Regno di Napoli”, un giornale in lingua Albanese, tanto era, fin d’allora, l’interesse reciproco dei due Paesi a suggellare un patto d’amicizia teso ad incentivare, incrementare le relazioni. Dopo la seconda guerra mondiale e…
domenica, 4 Aprile 2021

L’eterna giovinezza di Nunzio Gallo

Oggi avrebbe compiuto 93 anni e Vi garantisco che sarebbe stato giovane come se ne avesse avuto 20. L’amore che ha riservato all’umanità e la complicità che riservava agli “Amici” di ogni età lo hanno reso giovane nel cuore e nelle azioni…
venerdì, 26 Marzo 2021