“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Conto alla rovescia per la 44a Ryder Cup 2023 che si disputerà, per la prima volta, su suolo italiano, in un Comune limitrofo alla Capitale, esattamente presso il “Marco Simone Golf and Country Club” di Guidonia Montecelio. Essa avrà luogo il 29…
Un assalto in piena regola, di notte, all’autocarro su cui viaggiavano gli otto agenti compreso il loro Commissario – riuscito a salvarsi insieme ad altri due agenti – compiuto con determinazione ed efferatezza con armi da fuoco e bombe a mano. …
È colpa della politica dichiarare tante ricorrenze, impegnando tempo, risorse e immagine dello Stato di diritto senza averne la forza giuridica di farle rispettare? Oltretutto sono davvero numerose le norme che dispongono festeggiamenti di interesse nazionale, di semplice memoria di eventi tragici…
I 139 articoli e le 18 disposizioni transitorie e finali della Costituzione fissano i paletti della nostra vita democratica. Nel tempo, sono stati, abrogati cinque articoli (115, 124, 128, 129 e 130) a seguito della revisione del Titolo V con legge Costituzionale…
È stato il più longevo ente pubblico economico italiano e, forse, mandato in pensione quando ancora poteva servire tanto al Paese. Con sede nella Capitale, l’IRI viene fondato il 24 gennaio del 1933 dal Governo Mussolini, con la concreta partecipazione del dirigente…
Il Giro d’Italia è un appuntamento sportivo di portata mondiale, per cui grande è la soddisfazione per tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, al realizzarsi di tale evento, benché non siano mancati i disagi per i residenti, immensamente compensati per…
È il 27 maggio 1923 quando a Firenze nasce Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, semplicemente conosciuto “don Milani”, nelle vesti di presbitero, scrittore, docente e educatore. Egli, in effetti, sposa ad ogni costo l’applicazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale…
Sono passati 31 anni da quel pomeriggio del 23 maggio 1992 e il ricordo permane indelebile negli occhi e nella mente di tutti. Nulla è, però, possibile paragonare al dolore atroce e incancellabile formatosi nei cuori dei singoli familiari, per il vuoto…
A capo della Polizia di Stato è stato nominato il Prefetto Vittorio Pisani, proveniente dall’Aisi (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) ove svolgeva le funzioni di vice-direttore. Il Prefetto Lamberto Giannini, da Capo della Polizia dal 04 marzo del 2021, è stato nominato…
È dal 12 di aprile scorso che, tra gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza, si cerca di capire chi sarà il successore del Generale di Corpo d’Armata Giuseppe Zafarana, Comandante Generale dal 25 maggio 2019. A giorni, infatti, andrà a…