0

Costanza Scozzafava

Premierato e poteri del Quirinale

martedì, 26 Dicembre 2023
Le recenti dichiarazioni del Presidente del Senato  sollecitano alcune riflessioni. Secondo il Presidente La Russa, nel corso degli anni, il Presidente della Repubblica si sarebbe arrogato (o avrebbe acquisito) poteri non previsti…

La democrazia diretta e le visioni di Rousseau

Il problema della democrazia diretta fu, per la prima volta, posto da Jean-Jacques Rousseau. Egli parte  dall’idea che all’originaria uguaglianza, spontaneità e solidarietà umana si è venuta progressivamente sostituendo  una situazione di disuguaglianza. LE RADICI DELLA DISUGUAGLIANZA La disuguaglianza, trova le…
giovedì, 19 Agosto 2021

La sfida sovranista e la Costituzione italiana

L’accordo siglato di recente, da 16 formazioni politiche di estrema destra, sollecita molteplici perplessità. Sostanzialmente, in esso si paventa una utilizzazione delle strutture politiche e delle leggi per creare un Superstato europeo e nuove forme di strutture sociali. I partiti che hanno aderito all’accordo…
lunedì, 5 Luglio 2021

Criptovalute: come governare una moneta senza governo

I Bitcoin stanno sollevando una serie di gravi problemi. Già qualche anno fa Mario Draghi affermava che i Bitcoin  non possano essere considerati una valuta, poiché, mentre le altre monete sono sostenute dalle banche centrali o dai loro governi, nessuno sostiene i Bitcoin. La dichiarazione …
martedì, 22 Giugno 2021

La storia infinita delle leggi elettorali italiane

Il tema della riforma della legge elettorale è da sempre tema divisivo della politica italiana. Il sistema proporzionale ha creato una estrema frammentazione del consenso degli elettori,  continue crisi di governo,  determinate, in buona parte, dal ricorso ai governi di coalizione. De Gasperi…
lunedì, 14 Giugno 2021

Norme sugli appalti pubblici cantiere sempre aperto

Nel disciplinare i contratti pubblici e, segnatamente, l’appalto pubblico, il legislatore deve perseguire gli obbiettivi dell’art. 97 della Costituzione: l’equilibrio dei bilanci, la sostenibilità del debito pubblico, il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione: trasparenza -in modo da evitare fenomeni corruttivi- ed economicità…
sabato, 5 Giugno 2021

Quando il bene comune diventa bene pubblico

Da tempo si parla di beni comuni: la problematica è emersa, con contorni definiti, la prima volta nel pensiero cattolico e, segnatamente, nell’Enciclica Rerum novarum. Di recente Papa Francesco ne ha fatto oggetto di una particolare considerazione nella recente Enciclica Laudato Si’ Che…
lunedì, 31 Maggio 2021

Pandemia, “Cura Italia” e risoluzione dei contratti

La pandemia, ha determinato, tra l’altro, sia lo sconvolgimento dei rapporti sociali che di quelli economici. In presenza di eventi  come quello attuale, la risoluzione del contratto per eccessiva onerosità non è in grado di fornire una compiuta risposta ai problemi che tali eventi hanno determinato.…
martedì, 4 Maggio 2021