domenica, 22 Giugno, 2025

Chiara Catone

938 Articoli - 0 Commenti
Ambiente

Dal 2018 al 2022 oltre seimila i reati ambientali accertati a Roma

Chiara Catone
“Dal 2018 al 2022 sono stati 6.211 i reati ambientali accertati a Roma e ben 13.040 quelli nel Lazio. Questa regione si piazza al quinto posto in classifica dietro a Campania (23.037), Sicilia (16.579), Puglia (16.282) e Calabria (13.926)”. Questi principali dati, riferiti a 5 anni di criminalità ambientale, sono stati presentati da Legambiente in occasione della XXIX Giornata nazionale...
Economia

Boom del franchising in Italia: nel 2023 ha fattutato 30,9 miliardi

Chiara Catone
Uno studio condotto da Nomisma, per conto di Assofranchising, ha rivelato che ogni euro investito nel settore del franchising in Italia genera un ritorno di 2,8 euro per l’intera economia nazionale. Questa analisi ha messo in luce l’importanza economica e sociale del franchising nel contesto del Belpaese, evidenziando la sua capacità di generare valore aggiunto, occupazione e crescita economica. Secondo...
Attualità

Acqua: 8 cittadini su 10 promuovono quella del rubinetto

Chiara Catone
L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e amica dell’ambiente, ma quasi la metà dei cittadini beve solo quella in bottiglia. Nonostante che oltre 8 persone su 10 (83,4%) promuovano la qualità dell’acqua di rete, quella che tutti abbiamo a disposizione nelle nostre case, gli italiani restano i più grandi consumatori di acqua in bottiglia d’Europa, con tutto quello che...
Ambiente

Il miglior clima italiano si trova a Bari

Chiara Catone
Bari si aggiudica il primo posto nella classifica del clima italiano secondo l’indice del clima del Sole 24 Ore, pubblicato nella nuova edizione del quotidiano. I dati, riferiti al decennio 2013-2023 e forniti da 3bmeteo, sono utilizzati per valutare le condizioni climatiche di 107 città capoluogo in base a dieci parametri che misurano le condizioni di ‘bel tempo’. La città...
Attualità

Al Festival di Sanremo la parola “male” precipita e sale in classifica “quando”

Chiara Catone
C’è una ricerca particolare sui testi del Festival di Sanremo; è quella promossa da Lega Coop sulle canzoni in gara che rivela come il “paroliere” ha sfornato tantissime sfumature linguistiche e tante novità. Mentre nel 2023 era stata Madame ad aggiudicarsi il primo posto in classifica con “Il bene nel male” (470 lemmi), nell’edizione di quest’anno il testo più lungo...
Attualità

L’acqua del rubinetto è buona, ma il 43% beve solo acqua in bottiglia

Chiara Catone
L’acqua del rubinetto è considerata buona, comoda e “amica dell’ambiente”, ma quasi la metà dei cittadini beve solo quella in bottiglia. Nonostante che oltre 8 persone su 10 (83,4%) promuovano la qualità dell’acqua di rete gli italiani restano i più grandi consumatori di acqua in bottiglia d’Europa. E anche la massiva diffusione delle borracce – oggi quasi il 90% ne...
Ambiente

Confindustria. Un piano per gestire le risorse idriche

Chiara Catone
Dall’approvvigionamento alla gestione della risorsa idrica, individuando opportunità e soluzioni adeguate al fine di assicurare a tutti i cittadini, all’agricoltura e all’industria un accesso equo e sostenibile all’acqua. Sono alcuni temi affrontati da Confindustria durante la presentazione del documento ‘Dall’emergenza all’efficienza idrica’. La gestione sostenibile dell’acqua rappresenta una delle questioni più rilevanti del nostro tempo, che si connota per una...
Società

Quanto spreco nella rete idrica: l’Italia perde la metà dell’acqua

Chiara Catone
Secondo i dati dell’Istituto nazionale di statistica, nel 2022 l’Italia ha registrato una perdita significativa del 42,4% dell’acqua potabile all’interno delle reti idriche nazionali. Un dato preoccupante che indica che una quantità considerevole di acqua immessa nelle reti comunali di distribuzione viene dispersa prima di raggiungere gli utenti finali. Questo fenomeno di dispersione è peggiore rispetto al 2020, quando la...
Attualità

L’Organizzazione meteo mondiale: mai stati mesi così caldi

Chiara Catone
Febbraio 2024 è stato il febbraio più caldo nel record di dati “ERA5”, risalente al 1940. Ogni mese dallo scorso giugno è stato il più caldo rispetto allo stesso mese della serie, secondo l’ultimo Bollettino Climatico del Copernicus Climate Change Service (C3S). La temperatura media globale dell’aria superficiale per febbraio è stata di 13,54 gradi centigradi, 0,81 gradi sopra la...
Attualità

L’Organizzazione meteo mondiale: mai stati mesi così caldi

Chiara Catone
Febbraio 2024 è stato il febbraio più caldo nel record di dati “ERA5”, risalente al 1940. Ogni mese dallo scorso giugno è stato il più caldo rispetto allo stesso mese della serie, secondo l’ultimo Bollettino Climatico del Copernicus Climate Change Service (C3S). La temperatura media globale dell’aria superficiale per febbraio è stata di 13,54 gradi centigradi, 0,81 gradi sopra la...