mercoledì, 23 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

La banalità dell’indifferenza. L’Italia paese che cambia

Giovanni Gregori
L’Italia riparte, si riaccende spegnendo gli ultimi focolai del virus. Potrebbe sembrare un ossimoro ed invece è tutto vero. Riassaporare la gioia di una bella fila alla posta per pagare la rottamazione ter oppure ansimare, tossendo sfiniti sul controllore per aver raggiunto l’ultimo treno o rincontrarsi per non dire assolutamente nulla dopo più di due mesi di lockdown. Gioie vere...
Attualità

Modificato il disciplinare sulla patata del Fucino. La decisione è in Gazzetta Ufficiale!

Lino Zaccaria
La notizia è di quelle che fanno scalpore, soprattutto in questo periodo ancora terribile di post-epidemia e viene dal Ministero delle Politiche agricole e alimentari: c’è stata una modifica, per quanto “minore”, del disciplinare di produzione della patata del Fucino. Che si tratti di una decisione legislativa di primaria importanza, che vede coinvolta addirittura l’Unione europea, è confermato dal fatto...
Attualità

Le leggi del lockdown che abbiamo superato e quella sensazione di incertezza…

Redazione
Abbiamo superato il lockdown. Ma non abbiamo superato ancora le restrizioni e le prove che abbiamo subito. Con ilarità potremo così riassumere le 10 leggi (comandamenti) di questi tre mesi: – Avrai un solo virologo di riferimento e il vaccino come prospettiva – Dacci oggi il nostro bonus quotidiano, ma non c’é un soldo e ce lo prendiamo in quel...
Attualità

Agricoltura: Bellanova sul NYT “futuro per le nuove generazioni”

Redazione
“L’agricoltura è il settore dove le nuove generazioni possono trovare un futuro”. Lo ha dichiarato la ministra Teresa Bellanova in un’intervista pubblicata oggi in un lungo articolo sull’edizione internazionale del New York Times, che racconta come l’emergenza Coronavirus abbia riportato tanti italiani a lavorare nei campi, un mestiere che ormai da anni è svolto in larga parte da manodopera straniera...
A cuore aperto

Il cuore sopra ogni cosa. Vincenzo Bernardo, un medico del nostro tempo

Rosalba Panzieri
Il dottor Vincenzo Bernardo ha gli occhi ardenti e le mani ferme. Durante l’intervista capisco perché le sue pupille sembrano percorse da un’acqua calda che scorre, mentre le sue dita restano immobili, come una freccia tenuta saldamente dall’arciere prima di scoccarla, quando il silenzio attento con cui ascolta le mie domande non si scioglie ancora in risposta. Quando Vincenzo inizia...
Attualità

 L’Italia non ceda a veti e burocrazie dei “falchi” del nord Europa. Non abbiamo bisogno di mance e commissioni d’esame

Giampiero Catone
Siamo liberi scegliere di dialogare con tutti. Gli Stati Uniti restano il nostro punto di riferimento per i valori di libertà, amicizia, impresa e solidarietà.L’Italia non può essere trascinata a colpi bassi davanti a una commissione d’esame imbastita dai falchi del nord per umiliare un Paese. L’emergenza, l’incertezza globale, l’affanno dei mercati, gli scenari cupi di una crisi che metterà...
Attualità

Assistenti civici, Becchi: “Sono il prodotto di una precisa strategia. Ve la spiego”

Redazione
Il governo sta per pubblicare il bando per reclutare 60.000 “assistenti civici”, ovvero volontari coordinati dalla Protezione Civile che aiuteranno le autorità locali a gestire la “Fase 2” dell’emergenza coronavirus. Tra le altre cose, per esempio, gli “assistenti civici” informeranno le persone delle regole da rispettare per evitare una maggiore diffusione del coronavirus e potranno chiamare la polizia municipale quando...
Attualità

Toghe, giornalisti, sinistra, economia: un mega potere contro la libertà

Redazione
Evidentemente le scuse di Palamara nei confronti di Salvini non sono bastate. Quel suo essere “rammaricato” via tweet, perché “quelle frasi non sono il suo pensiero”, ha suonato come una beffa per chi le ha ascoltate nel dettaglio. Data la rilevanza e gravità delle intercettazioni (strumento che in altri casi la magistratura esalta per condurre efficacemente la battaglia contro il...
Attualità

Se non è puro non è editore

Giuseppe Mazzei
La libertà di stampa è uno dei pilastri essenziali della democrazia pluralista. Le fondamenta della libertà di stampa sono l’indipendenza dei giornali dalla politica, l’autonomia finanziaria delle imprese editoriali e la possibilità per i giornalisti di svolgere la propria attività senza condizionamenti impropri. Per dare ai giornalisti la possibilità di lavorare senza imposizioni, censure, limiti al diritto/dovere di informare occorre...
Attualità

Giovani e politica

Massimiliano Venditti
Il distacco fra i giovani e la politica è divenuto nel tempo un problema sempre più crescente all’interno della nostra nazione. Un tema, quest’ultimo, che merita, sicuramente, un’attenzione particolare dato che si tratta di un serio sos che ha iniziato a verificarsi alla fine della Seconda Repubblica. Molteplici possono essere le motivazioni. Il punto sul quale possiamo essere tutti d’accordo...