sabato, 19 Luglio, 2025

Attualità

Politica

Oggi al Senato lo scontro sulle concessioni balneari. Accordo o voto di fiducia dopo l’ultimatum di Draghi

Maurizio Piccinino
Si annuncia un incontro ad alta tensione, quello previsto per oggi alle 12.30 in Commissione Industria al Senato. Il tema sarà tutto politico nella sfida tra i filo balneari e quanti sollecitano l’applicazione delle regole sulla concorrenza indicate dall’Unione Europa. A rendere una delle giornate più movimentate del Governo anche l’ultimatum del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha sollecitato...
Attualità

Quando il Csm rese noti gli atti su Falcone e Borsellino

Paola Balducci
Nel trentennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vi sono innumerevoli celebrazioni in tutta Italia per onorare la loro memoria. In tale ricorrenza, nella qualità di giurista, ex membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti nonché ex componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, sento fortemente il dovere di ricordare l’iniziativa del CSM, cui ho preso...
Attualità

Dialuce (Enea): “Con la Nato progetto contro rischio attentati”

Redazione
Rafforzare la sicurezza dei passeggeri e prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, ma anche in spazi o luoghi di ritrovo affollati, grazie a innovative tecnologie di sorveglianza. È l’obiettivo del progetto DEXTER, finanziato dalla NATO nell’ambito dello “Science for Peace and Security Programme” e coordinato a livello tecnico-scientifico dall’ENEA. sat/gtr...
Attualità

Strage Capaci, Maria Falcone: “L’Italia hanno rialzato la testa”

Redazione
“Quella città che era in ginocchio e piangente il 23 maggio del 1992 ha rialzato la testa. L’Italia ha rialzato la testa, nei momenti più bui la società viene presa da una voglia di riscossa”. Lo ha detto Maria Falcone, presidente della Fondazione Giovanni Falcone intervenendo dal palco del Foro Italico alla commemorazione della strage di Capaci, nel 30esimo anniversario....
Attualità

A Didacta la rigenerazione scolastica e l’economia circolare

Redazione
La rigenerazione scolastica e l’economia circolare sono stati i temi al centro del dibattito che si è tenuto a Didacta, la fiera sull’innovazione del mondo della scuola. Il CONOU, il Consorzio Nazionale degli Oli Usati , ha presentato il bilancio di Green League Missione Sostenibilità e un cortometraggio. col/sat/mrv...
Attualità

Mattarella: “Ricordare Falcone per affrontare le sfide di oggi”

Redazione
“Raccogliere il testimone della ‘visione’ di Giovanni Falcone significa affrontare con la stessa lucidità le prove dell’oggi, perché a prevalere sia – ovunque, in ogni dimensione – la causa della giustizia; al servizio della libertà e della democrazia”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla commemorazione a Palermo della strage di Capaci del 23 maggio 1992. sat/gtr (fonte...
Attualità

Cnpr Forum: “In crescita morti e infortuni sul lavoro”

Federico Tremarco
Romano (M5s): “Rendere più efficaci provvedimenti interdittivi” Bucalo (FdI): “200mila infortuni nel primo trimestre 2022” Corda (Alternativa): “Inasprire le pene e potenziare i controlli” Tondo (Noi con l’Italia): “Puntare sulla formazione nei luoghi di lavoro” “Si deve intervenire nelle verifiche e nei controlli e bisogna rendere più efficace quella che chiamiamo la politica sanzionatoria. Non soltanto con l’inasprimento delle sanzioni...
Attualità

Parità di genere e culle vuote

Domenico Turano
Le culle vuote sono l’evidente realtà demografica a cui si assiste da alcuni decenni; è la fotografia di una Italia che invecchia e che lascia ben poco sperare ad un ricambio generazionale e che possa fornire anche tutele ed assistenze agli anziani – sempre più numerosi per la migliore qualità della vita – se non si esalta la figura della...
Attualità

Cia-Agricoltura. Il neo presidente Fini: prezzi, manodopera, clima, le nuove sfide

Marco Santarelli
Post pandemia, guerra, i rincari eccezionali delle materie prime, il rischio di una crisi energetica e alimentare, i cambiamenti climatici, i costi e la carenza di manodopera. Sono le sfide che Cristiano Fini elenca dopo il voto che lo indica nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato oggi dall’VIII Assemblea elettiva,...