ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile –…
Un violento nubifragio ha colpito la Romagna nella notte, con raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h, alberi abbattuti e la circolazione ferroviaria bloccata in diversi tratti. Un nuovo evento…
Ogni anno significativi quantitativi di apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro componenti vengono sottratti dal flusso dei RAEE raccolti (oltre 420mila tonnellate), compromettendo il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di riciclo. Quasi 20.000 tonnellate di questi rifiuti, solitamente le parti più…
Con l’arrivo del maltempo si conclude la vendemmia 2019 che per effetto del clima anomalo registra un taglio della produzione del 20% rispetto allo scorso anno, che significa addio ad una bottiglia di vino Made in Italy su cinque, anche se l’Italia…
Non ci facciamo più caso anzi il bel tempo in gran parte d’Italia è diventato motivo di apparente benessere: maniche corte, tuta, jogging, bici, passeggiate e tepore come se fosse primavera. L’allarme, invece, è dietro l’angolo: le temperature medie in tutto il…
“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il…
Un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ha fissato la nuova riorganizzazione del Ministero dell’ambiente. A dare l’annuncio il generale Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, a detta del quale è stato aggiunto “un nuovo tassello alla strategia del Green New Deal. Il…
“Una crescita fuori controllo dei cinghiali per oltre il 400% in trent’anni: è questo il risultato della non gestione delle popolazioni faunistiche. La sovrappopolazione degli ungulati continua ad essere un problema enorme per gli agricoltori, per la fauna minore, per il territorio,…
Sempre più parole che incitano al mondo “Green”, ma la terra diventa sempre più sporca e pericolosa per la salute e le creature viventi. Questo il paradosso mediatico in cui ci si dibatte quotidianamente, dove il bombardamento delle parole d’ordine sono “sostenibilità”…
Riportare nei cieli aspromontani il Nibbio reale. È questo l’obiettivo di un progetto promosso dal Parco nazionale dell’Aspromonte. Con la firma della convenzione, il Parco è ufficialmente capofila, per la prima volta, di un progetto transnazionale nell’ambito dei finanziamenti Life Nature and…
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo a punto un nuovo metodo che consente di valutare la profondità dei terremoti del passato utilizzando esclusivamente le cosiddette “intensità macrosismiche”, ovvero la descrizione degli effetti che il…
Il leopardo delle nevi è una delle specie più rare e meno studiate al mondo: restano appena 4.000 individui e sono distribuiti in maniera frammentata tra le montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e Uzbekistan.…