0

Ambiente- Pagina 663

Tg Ambiente – 24/8/2025

domenica, 24 Agosto 2025
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile –…

Ogni anno 20.000 tonnellate di Raee seguono percorsi illegali

Ogni anno significativi quantitativi di apparecchiature elettriche ed elettroniche e loro componenti vengono sottratti dal flusso dei RAEE raccolti (oltre 420mila tonnellate), compromettendo il raggiungimento degli obiettivi nazionali ed europei di riciclo. Quasi 20.000 tonnellate di questi rifiuti, solitamente le parti più…
martedì, 12 Novembre 2019

Fondi Ue ai pescatori anti-plastica

“La Ue finanzi le imprese della pesca per la cura del nostro mare, sostenendo chi recupera plastica e rifiuti”. A lanciare la proposta, in occasione del V Congresso dell’Effat (Federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare e del turismo) a Zagabria, è stati il…
sabato, 9 Novembre 2019

Nasce la Direzione Generale per il Mare

Un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri ha fissato la nuova riorganizzazione del Ministero dell’ambiente. A dare l’annuncio il generale Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente, a detta del quale è stato aggiunto “un nuovo tassello alla strategia del Green New Deal. Il…
sabato, 9 Novembre 2019

Parco dell’Aspromonte, progetto per riportare il Nibbio

Riportare nei cieli aspromontani il Nibbio reale. È questo l’obiettivo di un progetto promosso dal Parco nazionale dell’Aspromonte. Con la firma della convenzione, il Parco è ufficialmente capofila, per la prima volta, di un progetto transnazionale nell’ambito dei finanziamenti Life Nature and…
mercoledì, 6 Novembre 2019

Ingv, nuovo metodo per stima profondità terremoti storici

Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha messo a punto un nuovo metodo che consente di valutare la profondità dei terremoti del passato utilizzando esclusivamente le cosiddette “intensità macrosismiche”, ovvero la descrizione degli effetti che il…
mercoledì, 6 Novembre 2019

Wwf, una app per salvare il Leopardo delle nevi

Il leopardo delle nevi è una delle specie più rare e meno studiate al mondo: restano appena 4.000 individui e sono distribuiti in maniera frammentata tra le montagne di Afghanistan, Bhutan, Cina, India, Kazakihstan, Kyrgyzstan, Mongolia, Nepal, Pakistan, Russia, Tajikistan e Uzbekistan.…
lunedì, 4 Novembre 2019