domenica, 20 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Coldiretti: in Spagna al summit sul clima. Dal riscaldamento danni per 14 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Fermare il riscaldamento della terra per dare una mano alla agricoltura che rischia una crisi che provocherebbe una carenza alimentare da catastrofe alimentare. Sono gli obiettivi di “COP25”, titolo del summit di Madrid che questo anno ha una maggiore responsabilità dettata da un 2019 che si classifica, fino ad ora, come il secondo più caldo di sempre sul pianeta. Un...
Ambiente

Eurobarometro, priorità lotta al cambiamento climatico

Redazione
Il nuovo Eurobarometro individua nella lotta ai cambiamenti climatici la massima priorità per il Parlamento ed evidenzia la grande influenza dei giovani scesi in piazza negli ultimi mesi. “Combattere i cambiamenti climatici e preservare il nostro ambiente, gli oceani e la biodiversita’” dovrebbe essere la principale priorità del Parlamento europeo (PE), secondo la maggioranza dei cittadini dell’UE consultati in un...
Ambiente

Enea-Cnr per ridurre rischio contaminazione antibiotici

Redazione
Studiare la presenza di residui di antibiotici nei reflui degli allevamenti e sviluppare strategie per ridurre il rischio di contaminazione nei suoli e nelle acque e la diffusione di batteri multi-resistenti. È questo l’obiettivo del progetto AZeRO Antibiotici, condotto da ENEA e CNR, finanziato dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova e presentato in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (World...
Ambiente

Nuove specie protette dalla convenzione Cites

Redazione
Sono entrate in vigore le modifiche alle appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla 18a Conferenza delle Parti che si è tenuta a Ginevra dal 17 al 28 agosto scorso. Prevedono nuove specie protette che appartengono alla famiglia delle lucertole, delle tartarughe, dei gechi, lontre, gru e farfalle (Ceratophora erdeleni,...
Ambiente

Al via certificazione sostenibilità dei biocarburanti

Redazione
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale (ministeri Ambiente, Sviluppo economico e Agricoltura) che istituisce il sistema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti e dei bioliquidi, che sostituisce e abroga il decreto ministeriale del 23 gennaio 2012. Il sistema nazionale di certificazione contempla, in accordo con quanto previsto a livello europeo, che tutta la catena di consegna...
Ambiente

Premio Ue a chi investe nel green

Angelica Bianco
Sono aperte fino al 31 marzo 2020 le candidature per il premio Eer (European entrepreneurial region). Lo ha deciso il Comitato europeo delle Regioni nell’annunciare che l’edizione 2021 sarà dedicata alla promozione della imprenditorialità rivolta al futuro sostenibile. I promotori chiariscono che con la nuova veste green del premio vogliono incoraggiare le regioni e le città europee a investire risorse...
Ambiente

Studio ricostruisce in 3D struttura sepolta Campi Flegrei

Redazione
Un’immagine tridimensionale differenzia per la prima volta le strutture sepolte del settore più attivo dei Campi Flegrei, ricostruendo la configurazione profonda del vulcano Solfatara, caratterizzata da una forma a “imbuto” che favorisce l’accumulo di fluidi, e quella delle altre zone di emissioni idrotermali limitrofe, quali Pisciarelli e Agnano. È questo il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell’Osservatorio Vesuviano...
Ambiente

Wwf, continua l’urbanizzazione nelle aree a rischio

Redazione
In Italia, se si considerano i primi 20 bacini idrografici, di questi solo 4 hanno un’urbanizzazione inferiore al 10%, mentre ben 16 hanno un livello di urbanizzazione tra il 10% e il 25% ben superiore alla media italiana che è 7%. È quanto emerso nel corso di un convegno organizzato dal WWF. “È necessario un cambio di rotta nella gestione...
Ambiente

La vita rinasce sul Vesuvio

Ettore Di Bartolomeo
Trecento nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, sono stati messi a dimora nel Parco Nazionale del Vesuvio, grazie a Legambiente. Una giornata storica per tutti gli amanti della Natura che abitano alle pendici del Vulcano più amato e temuto al mondo. Finalmente è stata risanata la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco...
Ambiente

Maltempo: Coldiretti, il conto dei danni sale a oltre 100 milioni

Redazione
Pecore, maiali e mucche affogate, ortaggi distrutti, foraggi per l’alimentazione degli animali perduti, vigneti e frutteti devastati, oli e abbattute a terra, serre divelte e capannoni scoperchiati ma anche trattori e macchine agricole nel fango fanno salire a oltre milioni di euro il primo bilancio dei danni nelle campagne dove a preoccupare è anche l’impossibilita di seminare nei terreni allagati....