domenica, 18 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Nel 2020 produzione di mangimi sfonda quota 15 milioni di tonnellate

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nel 2020 la produzione di mangimi ha superato per la prima volta nella storia la quota di 15 milioni di tonnellate. A questo dato si aggiunge l'altrettanto incoraggiante aumento del numero di occupati nel comparto. Sono alcuni dei dati relativi ai principali indicatori economici dell'industria italiana di alimenti per animali, diffusi da Assalzoo – Associazione nazionale tra...
Agroalimentare

Toscana, Saccardi “Trasferire innovazione al comparto agricolo”

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – "Trasferire l'innovazione al comparto agricolo toscano come elemento indispensabile di competitività per il futuro, consapevoli che l'agricoltura è una componente importante della strategia di specializzazione intelligente della Toscana". Questo è uno degli obiettivi fondamentali cui anche la Regione si sta impegnando come ha sottolineato la vicepresidente e assessora all'agroalimentare Stefania Saccardi intervenuta al meeting annuale del Plant...
Ambiente

Bankitalia lancia la “Carta degli investimenti sostenibili”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La Banca d'Italia ha presentato la "Carta degli investimenti sostenibili", documento con il quale definisce la propria visione della finanza sostenibile, assume impegni per promuoverla ed esplicita, in qualità di investitore di lungo periodo, i principi cui e ispirata l'attività di investimento del portafoglio finanziario e delle riserve valutarie. La Banca accoglie la definizione di sviluppo sostenibile...
Ambiente

Ogni anno 7 mld bottiglie di plastica non vengono riciclate

Paolo Fruncillo
Piu’ del 60 per cento degli 11 miliardi di bottiglie immesse al consumo in Italia ogni anno non vengono riciclate. E’ quanto emerge dal rapporto di Greenpeace “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”, da cui si deduce che circa 7 miliardi di contenitori in PET (Polietilene Tereftalato, il tipo di plastica utilizzato per produrli) da 1,5 litri, usati per confezionare...
Ambiente

Fiume Po, carenza idrica con portate in picchiata del 30%

Giulia Catone
Portate in calo (fino a -30%) e una carenza idrica su diverse zone del Distretto Padano: e’ la fotografia che il torrido mese di giugno lascia al Bacino del Po, con il Grande Fiume a non essere il solo in sofferenza. L’Autorita’ distrettuale del fiume Po rileva infatti come anche i sottobacini patiscano le elevate temperature delle ultime settimane (il...
Agroalimentare

Soffre mercato asparago, prospettive per quello mondiale

Angelica Bianco
Calano gli investimenti, soprattutto nel Sud Italia, la raccolta e’ compromessa dal maltempo, aumenta pero’ la domanda dei consumatori e sono buone le prospettive di mercato a livello mondiale. Sono alcuni dei dati relativi al mercato dell’asparago, protagonista dell’International Asparagus Days (IAD), che per la prima volta si svolgera’ nell’ambito di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta in programma al Rimini...
Energia

Energia rinnovabile, da Engie 140 mln per tre nuovi parchi in Sicilia

Angelica Bianco
Tre nuovi parchi per le energie rinnovabili, da Engie, in Sicilia, per un investimento di 140 milioni di euro. I progetti sono stati illustrati dai vertici della società energetica, a Marsala. Gli impianti si uniranno ai tre già operativi presenti in Sicilia (Salemi/Trapani eolico e fotovoltaico a Lembisi e Santa Chiara). Il primo nuovo parco eolico è in costruzione a...
Agroalimentare

Siccità e insetti. Coldiretti: rete di piccoli invasi

Francesco Gentile
Campi agricoli in sofferenza per la siccità e l’invasione di insetti. È allarme nelle campagne da nord a sud del Paese dove a macchia di leopardo i campi sono rimasti progressivamente senza acqua. In molti casi è stato necessario per cercare di salvare la produzione ricorrere alle irrigazioni di soccorso. A fare il punto della situazione è il monitoraggio della...
Ambiente

Plastica mono uso, stop a produzione e vendita. Le richieste dell’Italia

Giulia Catone
Addio alla plastica monouso. Da ieri  anche l’Italia dovrà adeguarsi alla direttiva Ue 904 “Single Use Plastic” che dice stop alla produzione e uso della plastica. Il percorso però sarà graduale. La lotta all’inquinamento impone il divieto di immettere sul mercato e consumare prodotti come piatti e bicchieri monouso ma anche le cannucce e tanti altri piccoli o grandi pezzi...