martedì, 8 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Patto Italia-Francia. Giansanti (Confagricoltura): progetti e tutele comuni in difesa di produzione e qualità

Angelica Bianco
Il patto Italia-Francia farà bene anche all’agricoltura. “Un impegno di assoluto rilievo”, sottolinea il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Tra i benefici secondo la Confederazione ci sarà il “Favorire la transizione dell’agricoltura e del sistema agroalimentare verso una maggiore sostenibilità ambientale, garantendo la sovranità alimentare.”. Agricoltura protagonista Il Trattato del Quirinale’, firmato tra Italia e Francia”, secondo Giansanti, è anche...
Ambiente

Torino, Aeroporto e Politecnico partner consorzio europeo H2020 Tulips

Francesco Gentile
L’Aeroporto di Torino e il Politecnico di Torino sono partner del consorzio europeo H2020 Tulips. Il consorzio guidato dal Royal Schiphol Group, società di gestione dell’aeroporto di Amsterdam e Rotterdam, si compone di 29 soggetti, tra cui aeroporti, compagnie aeree, Università e istituti di ricerca e formazione, e partner industriali, e ha ottenuto un finanziamento massimo da parte dell’Unione Europea...
Ambiente

A Napoli la prima Aula Natura in Campania grazie a Wwf e P&G

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – È stata inaugurata alla Scuola secondaria Michelangelo Augusto, la prima Aula Natura di Napoli, nata dalla collaborazione tra Wwf Italia e Procter & Gamble che, nell'ambito del suo programma di cittadinanza d'impresa "P&G per l'Italia", sta realizzando progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutto il Paese. Si tratta di un'area verde di 160 metri quadri, incuneata...
Agroalimentare

Conad entra in Confcommercio. Patto tra il colosso della distribuzione alimentare e l’associazione dei commercianti

Francesco Gentile
Un patto che rafforza le imprese commerciali. È l’accordo firmato tra Conad e Confcommercio. L’intesa è stata raggiunta nell’ambito di un accordo quadro tra Ancd (Associazione Nazionale Cooperative Dettaglianti, struttura politico-sindacale aderente a Legacoop a cui sono associate le cooperative territoriali e il Consorzio Nazionale Conad) e Confcommercio. La firma è avvenuta alla presenza del Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli,...
Energia

Enel, il Piano Strategico anticipa di 10 anni le “emissioni zero”

Angelica Bianco
Il Gruppo Enel prevede con il nuovo Piano Strategico di mobilitare 210 miliardi di euro tra il 2021 e il 2030. Di tale importo il Gruppo prevede di investire direttamente circa 170 miliardi di euro (+6% rispetto al Piano precedente) attraverso i modelli di business di Ownership e di Stewardship, con ulteriori 40 miliardi di euro catalizzati da quest’ultimo attraverso...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “I mufloni vanno trasferiti non uccisi”

Redazione
“Siamo finalmente alla vigilia del voto finale per inserire in Costituzione la tutela della biodiversità e anche i diritti degli animali. Se le autorità scientifiche dicono che una specie può distruggere la biodiversità occorre pensare a trasferire in aree adatte senza uccidere come peraltro hanno proposto Jimmy Ghione con Striscia là notizia e l’Intergruppo parlamentare con Brambilla e De Petris”....
Ambiente

Tg Ambiente – 28/11/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dalla Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – WWF Italia e Procter & Gamble inaugurano un’aula natura a Codogno – Al via la fase 2 per le Comunità Energetiche Rinnovabili – A Roma la XIII Conferenza Nazionale per l’Efficienza Energetica – Continua a crescere, di anno in anno, il numero degli eventi estremi in...
Agroalimentare

Agroalimentare, Saint Andrew’s Day, selezione migliori birre artigianali

Francesco Gentile
Il 30 novembre è la data in cui i beer lovers italiani possono riscoprire l’affascinante e variegato mondo delle birre artigianali scozzesi. In questa data infatti viene commemorato il Saint Andrew’s Day, il giorno dedicato a Sant’Andrea apostolo patrono di Scozia, una festività molto sentita dagli scozzesi, che la celebrano con canti e balli tradizionali accompagnati da abbondanti piatti tipici...
Agroalimentare

Zootecnia, Crea: “Dalla ricerca nuovi sistemi di alimentazione”

Angelica Bianco
Adottare sistemi robotizzati e automatici di nutrizione degli animali in allevamento per abbattere le emissioni inquinanti e migliorare la qualità e quantità delle produzioni, rendendo meno gravoso il lavoro umano. Questo l’obiettivo principale del progetto Autofeed, coordinato dal CREA Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari di Treviglio (BG), in collaborazione con la Fondazione CRPA di Reggio Emilia, l’Università di Milano, Zootecnica Lombarda...