mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Confagricoltura: “Tagli export grano da Russia senza conseguenze per Ue”

Angelica Bianco
“A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno. Le limitazioni dell’export decise a Mosca non avranno un impatto diretto sugli Stati membri. Anzi, aumenterà la competitività della produzione europea sui mercati internazionali”. E’ la presa di posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sulle decisioni assunte dalle autorità...
Ambiente

Vernici fotovoltaiche, verso un’alternativa efficiente al silicio

Angelica Bianco
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di Lecce e Bari ha affrontato il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite, tra i materiali alternativi al silicio più promettenti nello sviluppo di materiali per il fotovoltaico emergente. I risultati dello studio, condotto in collaborazione con i colleghi dell’Università di...
Energia

Energia. Stefano Donnarumma, AD di Terna, nuovo presidente di GO15

Redazione
Dal 1° gennaio 2022 Stefano Donnarumma, AD di Terna, è il presidente di GO15, l’associazione internazionale che raggruppa i principali operatori della trasmissione elettrica a livello globale. È la prima volta che un italiano si trova al vertice di questa associazione che rappresenta oltre il 50% del trasporto di energia globale. Terna rafforza così il suo ruolo di regista e...
Ambiente

Clima. Coldiretti: rialzo termico e nuovi danni all’agricoltura. Italia vulnerabile, serve un piano di stoccaggio

Angelica Bianco
Temperature bollenti e nuovi danni all’agricoltura. Il rialzo termico di fine anno confermano l’andamento climatico anomalo del 2021 che ha tagliato i raccolti con crolli che vanno dal 25% per il riso al 10 % per il grano, dal 15% per la frutta al 9% per il vino ma anche l’addio ad un vasetto di miele Made in Italy su...
Agroalimentare

I giovani di Confagricoltura rafforzano la presenza sul territorio

Giulia Catone
“In un momento di grandi cambiamenti, come quello cui stiamo assistendo – in cui l’agricoltura sta vivendo la quarta rivoluzione, quella digitale, la nuova PAC è ormai alle porte e la transizione ecologica è un percorso già avviato – l’unione di intenti tra i giovani agricoltori deve essere quanto più rappresentativa. I Giovani di Anga non si fanno trovare impreparati....
Ambiente

Marevivo: “Il rinvio della Plastic Tax al 2023 ci sconforta”

Cristina Calzecchi Onesti
“Ancora un rinvio ingiustificato per l’entrata in vigore della Plastic Tax nazionale, la tassa sui manufatti in plastica con singolo impiego, noti come Macsi. Nella nota che segue l’approvazione del ‘Documento programmatico di bilancio’ da parte del Consiglio dei Ministri è stato annunciato lo slittamento al 2023”. È quanto denuncia in una nota Marevivo. “L’imposta sul consumo della plastica monouso,...
Ambiente

Tg Ambiente – 2/1/2022

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ambientalisti chiedono un’agricoltura più sostenibile – Qual è l’impatto ambientale dei Bitcoin? – Viticoltura, dalla Pac opportunità per sfida green – Il riscaldamento globale minaccia l’Antartide abr/gtr/col...
Ambiente

“Screen in Green”, la transizione ecologica nelle sceneggiature

Francesco Gentile
È online sul sito del Mite il bando del concorso “Screen in Green”, un concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema ed è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni. Cortometraggi, soggetto di serie...
Agroalimentare

Capodanno, gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone

Angelica Bianco
Gli italiani spenderanno 1,7 miliardi per il cenone di Capodanno, vale a dire 300 milioni in più dell’anno scorso, ma pur sempre 400 in meno del capodanno pre pandemico. La maggiore spesa rispetto allo scorso anno è dovuta sia al +8% di tredicesime, 44 miliardi di quest’anno rispetto ai 41 miliardi del 2020 (frutto di un recupero parziale sull’occupazione e...