ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Energy Release 2.0, firmato il decreto – Europa 2050: quattro scenari per un futuro sostenibile –…
Un violento nubifragio ha colpito la Romagna nella notte, con raffiche di vento che hanno superato i 120 km/h, alberi abbattuti e la circolazione ferroviaria bloccata in diversi tratti. Un nuovo evento…
Il 76% degli italiani non trova giusto che la caccia sia praticata in Italia e sarebbe d’accordo nel vietarla in tutto il territorio nazionale. E’ quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Wwf nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e…
“Il consumatore sta chiedendo sempre più prodotti di qualità, l’Italia deve dare una risposta anche a livello internazionale”. Lo ha detto il sottosegretario alle Politiche Agricole, Gian Marco Centinaio, a margine della presentazione dei risultati del primo triennio di sperimentazione del sistema…
“Il grano duro è una grande ricchezza del paese, dobbiamo far sì che i produttori possano avere un futuro garantito perché la filiera è importante”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a margine della presentazione dei risultati del primo…
ROMA (ITALPRESS) – La filiera grano duro-semola-pasta è si candida a vincere la sfida dell' aggregazione e dell'innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le premesse per poter scrivere una pagina nuova sul versante della determinazione del…
Vivere il cibo come esperienza. È il principio ispiratore di Fico Eataly World, il parco divertimenti che regala ai visitatori un viaggio inedito nel mondo del food. Un’idea che da Bologna sarà adesso esportata all’estero. Barbara Millucci ha intervistato per l’Italpress il…
ROMA (ITALPRESS) – "Fico Eataly World aprirà all'estero, perché l'idea di un parco del cibo italiano è espressione di uno dei settori in cui siamo riconosciuti nel mondo". Lo ha detto Stefano Cigarini, amministratore delegato di FICO Eataly, in un'intervista all'Italpress. "Fico…
La Banca d’Italia è impegnata da tempo nell’ambito delle proprie funzioni di banca centrale, investitore e supervisore ad analizzare con ricerche e contributi i temi dei rischi climatici e della sostenibilità. Nel luglio del 2021 la Banca ha pubblicato la Carta degli…
A2A e Politecnico di Milano hanno siglato un accordo per lo sviluppo di iniziative di innovazione, ricerca e formazione nel settore Energy & Utility. “Si rafforza l’intesa tra università e impresa”, afferma Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano. fmo/pc/abr/gtr…
La data dell’8 febbraio 2022 è una di quelle destinate a segnare la storia politica del nostro Paese. Con 468 voti favorevoli la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge di iniziativa parlamentare che ha introdotto un’espressa…
La decisione dell’Unione europea è corale: l’agricoltura sarà sempre più un alleato contro l’inquinamento. L’obiettivo ribadito a Strasburgo dai ministri dell’agricoltura dei Paesi Ue è accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. Progetto…