venerdì, 16 Maggio, 2025

Ambiente

Energia

Cuzzilla: “Energy manager per migliore strategia energetica”

Marco Santarelli
I costi dell’energia rappresentano un freno evidente alla ripresa del Paese. Proprio in una fase cruciale per il rilancio del tessuto imprenditoriale italiano, è necessario scongiurare in ogni modo un rallentamento, se non addirittura un annullamento, della produzione e dell’occupazione in settori strategici. Federmanager accoglie favorevolmente gli interventi che il Governo sta prevedendo in questo periodo per rispondere alla crisi,...
Ambiente

Cnr, biosensori ecosostenibili rilevano molecole tossiche per l’ambiente

Romeo De Angelis
La fabbricazione di biosensori enzimatici è un settore in continua espansione che ha attirato l’attenzione a livello industriale grazie alla possibilità di poter sfruttare le proprietà intrinseche dei biorecettori enzimatici che li rendono altamente selettivi e sensibili. In particolare, i biosensori a base dell’enzima laccasi suscitano molto interesse per la loro capacità di rilevare molecole altamente tossiche nell’ambiente diventando strumenti...
Agroalimentare

Reale Mutua main partner di Sana Slow Wine Fair

Angelica Bianco
Dal 27 al 29 marzo, si terrà a Bologna la prima edizione di Sana Slow Wine Fair, la manifestazione organizzata da BolognaFiere – con la direzione artistica di Slow Food – con l’obiettivo di riunire per la prima volta centinaia di produttori e operatori della filiera del vino, provenienti dall’Italia e dall’estero. Reale Mutua sarà main partner dell’evento, confermando quindi...
Ambiente

Pecoraro Scanio: “Con energia solare e rinnovabili la bolletta scende”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Il 19 febbraio 2007 da ministro dell'ambiente firmai il conto energia che lanciava la sfida del fotovoltaico solare in Italia. C'erano meno di 800 impianti in tutta l'Italia per una produzione di 50 Megawatt. Oggi 19 febbraio 2022, 15 anni dopo ci sono circa un milione di impianti che producono 23.000 Megawatt". Lo dice il presidente della...
Ambiente

Pecoraro Scanio: ”La bolletta scende solo con solare e rinnovabili”

Redazione
“Le rinnovabili hanno permesso davvero di importare meno gas e petrolio .Un milione di famiglie e imprese che hanno impianti solari oggi risparmiano davvero sulla bolletta. Ora puntiamo a milioni di piccoli impianti diffusi . Garantiamo a tutti di poter accedere all’energia prodotta dal sole con impianti su tetti e balconi e la partecipazione alle comunità dell’energia”. Lo afferma Alfonso...
Ambiente

Tariffe autotrasporto, Anita “Chi inquina paga, bene le nuove regole Ue”

Emanuela Antonacci
Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole che definiscono le tariffe che i Paesi UE possono imporre ai veicoli che viaggiano sulle strade della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Le novità introdotte riguardano principalmente l’introduzione di appositi pedaggi al posto dei bolli, in modo da spostare la tariffazione stradale da un modello basato sul tempo ad uno basato sui...
Energia

Energia: Geotermia, nasce tavolo tecnico Airu-ugi

Marco Santarelli
Promosso dall’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) e dall’Unione Geotermica Italiana (UGI), nasce il Tavolo tecnico per la geotermia che punta a riunire i principali operatori del settore per presentare proposte operative che permettano alla geotermia di contribuire alla transizione energetica del Paese. Secondo l’European Geothermal Energy Council (EGEC), entro il 2030 la geotermia potrebbe fornire energia al 25% della popolazione...
Agroalimentare

La Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi

Angelica Bianco
Nell’anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l’analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di valore alla produzione (-2%)...
Video Pillole

Vino, nella Distribuzione Moderna 2021 positivo

Redazione
Il 2021 si è chiuso con dati positivi per il mercato del vino nella Distribuzione Moderna, che include le varie tipologie di supermercati e le vendite online, ma il 2022 si apre nel segno dell’incertezza. È quanto emerso nel corso di un webinar organizzato da Veronafiere, una delle tappe di avvicinamento a Vinitaly. sat/...