sabato, 10 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Economia albanese in crescita: 3,3 miliardi di scambi con l’Italia, oltre 500 milioni con la Puglia

Stefano Ghionni
L’Albania vive un momento di fermento economico e di trasformazione strutturale. Grazie a una visione più chiara, investimenti mirati e partnership strategiche, il Paese sta costruendo basi per un futuro di crescita sostenibile e di integrazione sempre più stretta con il contesto economico europeo e globale. Un percorso che rappresenta non solo una sfida, ma anche un’opportunità unica per gli...
Ambiente

Albania, direzione Europa. Ecologia, riciclo e Made Green in Italy

Ettore Di Bartolomeo
In primo piano, trattando di Albania, il tema ecologico. L’Albania è uno Stato che condivide con l’Italia e con la Grecia il mare Jonio. Ha un territorio ricco di foreste: quelle “miste” balcaniche, che quella dei Rodopi (caratterizzate da pluralità di varietà arboree). Nel corso degli ultimi decenni la legislazione albanese ha sempre prestato maggiore attenzione alle problematiche ambientali, avendo...
Ambiente

Ambiente. L’Albania ci crede: più tutele per aria, acque e bio diversità

Maurizio Piccinino
La volontà Governativa e politica c’è. Per l’Albania una nuova visione ambientale sta maturando con un percorso che porterà ad una svolta su temi che riguardano l’eco sistema e l’impegno sui valori naturalistici, e con essi lo sviluppo del Paese e la tutela della salute dei cittadini. Un cambio di passo che favorirà i progetti di sviluppo turistico, quelli di...
Agroalimentare

Con un’Italia senza vigne, degrado e cemento su un’area grande quasi come il Friuli

Roberta Tamburrano
Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...
Agroalimentare

Dazi: rischio rincari da 1,6 mld di euro per i consumatori americani

Stefano Ghionni
Sarebbe di 1,6 miliardi di euro il costo che gradirebbe sui consumatori americani con l’introduzione del dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy annunciato dal presidente Donald Trump, con un calo delle vendite che danneggerà le imprese italiane, oltre ad incrementare il fenomeno dell’italian sounding. È quanto emerge da una stima Coldiretti sull’imposizione di tariffe aggiuntive...
Attualità

L’economia mondiale rallenta, l’Italia punta su consumi, Pnrr e riforme

Giuseppe Lavitola
Nei prossimi due anni, secondo il rapporto pubblicato da Confindustria, l’economia mondiale crescerà a un ritmo stabile, attorno al 2,7% annuo. Un valore che si avvicina ai livelli registrati prima della pandemia. Dietro questo dato si nasconde però uno scenario più complesso: gli Stati Uniti frenano, l’Europa resta debole e la crescita dei Paesi emergenti prosegue. Il commercio mondiale è...
Energia

Confesercenti: inflazione e caro bollette. Per le famiglie a rischio i consumi di primavera. Ciclo investimenti in fase negativa

Paolo Fruncillo
Sono il caro bollette da pagare il propellente che innesca la spirale della inflazione che continua ad accelerare, e che rischia di compromettere i consumi di primavera. “A pesare sull’andamento dei prezzi è ancora una volta l’incremento delle bollette”, sottolinea la Confesercenti, “un problema al quale dovrebbe essere trovata una soluzione strutturale”. Così Confederazione degli esercenti commenta i dati preliminari...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 2/4/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Vino, l’Ue lancia un piano di aiuti per il settore – Crescono i prezzi di caffè, cacao e dolci di Pasqua – La ristorazione risorsa strategica per l’economia italiana – Cresce l’innovazione satellitare in agricoltura mgg/gtr...
Ambiente

Il progetto ‘Alberi per il clima’ continua a crescere: 1.700 nuove piante a Roma

Ettore Di Bartolomeo
La Banca d’Italia, insieme a Rete clima e con il supporto operativo del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, porta avanti anche nel 2025 il progetto di forestazione urbana ‘Alberi per il clima’. L’iniziativa, lanciata per promuovere la sostenibilità ambientale e il benessere urbano, prevede la messa a dimora di 2.700 alberi in tutta Italia, di cui 1.700...
Agroalimentare

Vino. Confagricoltura: bene le misure urgenti della Ue, ma serve più flessibilità sulle risorse finanziarie

Ettore Di Bartolomeo
Bene le misure urgenti sul vino per “contrastare” le nuove emergenze ma nel contempo Confagricoltura chiede “flessibilità”, sui fondi destinati al settore vitivinicolo. “La commissione Ue ha emanato in tempi brevi un pacchetto specifico di misure per il settore vitivinicolo che deve affrontare questioni urgenti”, evidenzia il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel commentare il pacchetto presentato oggi da Bruxelles...