lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Coldiretti: “Nelle case italiane si sprecano 1,8 miliardi di chili di cibo”

Anna Garofalo
In occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, promossa dalla Fao e celebrata oggi, emergono dati preoccupanti sullo spreco alimentare nelle case degli italiani. Secondo un’analisi della Coldiretti basata su dati Waste Watcher 2024, ogni anno vengono gettati nella spazzatura quasi 1,8 miliardi di chili di cibo. Si tratta di un fenomeno che non solo rappresenta una grave perdita economica, ma ha...
Agroalimentare

Donne in campo. Cia-Agricoltori: una legge per la valorizzazione di 200 mila imprese femminili

Paolo Fruncillo
Oggi le imprese agricole femminili sono le grandi assenti da fondi e misure. Fuori dalla Pac, dal Pnrr e anche da incentivi specifici. “Per questo è tempo di trasformare i proclami a favore delle donne del settore in azioni concrete e politiche dedicate, cominciando da una legge quadro ad hoc”. È l’appello lanciato da Donne in Campo-Cia in occasione della...
Energia

Decreto concorrenza. Gli artigiani: va inserito il mercato dell’energia. Per le imprese prezzi alti e non competitivi

Giuseppe Lavitola
I costi energetici che gravano sulle imprese italiane sono notevolmente più alti rispetto alla media europea. Una realtà che impone delle scelte così che per la Confartigianato, Cna e Casartigiani nell’audizione sulla legge annuale della concorrenza è necessario che nel Ddl concorrenza va inserito il mercato dell’energia per migliorare l’efficienza di un fattore fondamentale per la competitività delle imprese. Energia,...
Ambiente

Inquinamento, sfruttamento e cambiamenti climatici minacciano la resilienza idrica in Europa

Chiara Catone
Secondo il rapporto dell’Agenzia europea dell’ambiente intitolato ‘Europe’s state of water 2024: the need for improved water resilience’, l’agricoltura rappresenta la principale minaccia per le acque superficiali e sotterranee in Europa. Questo settore consuma più acqua di qualsiasi altro e genera un forte impatto in termini di inquinamento a causa dell’uso intensivo di nutrienti e pesticidi, come emerge dal monitoraggio...
Ambiente

Gregorini (Cna): Capitali della cultura, per promuovere il Made in Italy e le imprese dei territori

Paolo Fruncillo
Quando si valorizza un territorio si valorizza anche il mondo della piccola impresa, dell’artigianato e dell’imprenditoria diffusa. È l’idea della Confederazione nazionale degli artigiani che aderisce ai programmi delle Capitali della cultura, che propongono il “Made in Italy dei nostri artigiani rappresenta un valore insostituibile nella valorizzazione del territorio e del Paese”. A spiegare la ragioni del progetto è il...
Ambiente

Nuovo attacco israeliano contro Unifil

Chiara Catone
Le basi italiane della missione Unifil nel sud del Libano sono state nuovamente prese di mira ieri dall’esercito israeliano. “Diversi muri a T nella nostra posizione Onu 1-31, vicino alla linea blu a Labbouneh, sono caduti quando un caterpillar delle Idf ha colpito il perimetro e i carri armati dell’Idf si sono mossi in prossimità della posizione Onu”. Lo scrive...
Ambiente

De Priamo: “Crescita e sostenibilità non sono nemici”

Cristina Calzecchi Onesti
Presentato al Senato il Premio Ossigeno, un contest artistico patrocinato dal ministero dell’Ambiente, dal ministero degli Affari Esteri e dal Consiglio regionale del Lazio, dedicato a opere visive, audiovisive e arti digitali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità. Senatore De Priamo: “La transizione ecologica si deve accompagnare a innovazione tecnologica” Presentata al Senato l’edizione 2024 del Premio Ossigeno che...
Ambiente

Smartphone e biodiversità: la produzione dei cellulari mette a rischio l’ecosistema globale

Antonio Marvasi
Gli smartphone, da oggetto indispensabile della vita quotidiana, si trovano oggi sul banco degli imputati per il loro impatto sulla biodiversità globale. Secondo l’ultimo report di Abn Amro e Impact Institute, la produzione di questi dispositivi tecnologici contribuisce ogni anno alla distruzione di 1,9 milioni di ettari di territorio, habitat essenziale per numerose specie animali e vegetali. A fronte di...
Agroalimentare

Coldiretti: qualità dei cibi, record di firme per l’etichetta trasparente

Paolo Fruncillo
Raccolte 300mila firme nei mercati e tra i cittadini con i gazebo Coldiretti. L’obiettivo è dare sostegno alla legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola. L’iniziativa della Coldiretti infatti prevede l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio. Il compleanno Il Piano è stato presentata al...