sabato, 10 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Coldiretti: nuove leggi in difesa del Made in Italy e le imprese che producono qualità

Anna Garofalo
Una legge di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari. Nel codice penale sarà incluso un nuovo capo interamente dedicato ai delitti contro il patrimonio del Made in Italy. “Dopo oltre dieci anni di attesa”, scrive soddisfatta la Coldiretti, “arriva il coraggio politico di mettere in campo una riforma storica a tutela della qualità, della legalità e della salute”. Coldiretti esulta...
Agroalimentare

Made in Italy sotto attacco: Coldiretti chiede l’etichetta d’origine obbligatoria per tutti gli alimenti

Chiara Catone
Con l’approssimarsi della Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra domani, Coldiretti lancia un nuovo e forte appello alle istituzioni italiane ed europee: serve una norma chiara e vincolante sull’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti. Un’azione ritenuta indispensabile per proteggere sia i consumatori che gli agricoltori italiani, oggi esposti a un mercato sempre più...
Ambiente

Tg Ambiente – 13/4/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Copernicus, la terra continua a scaldarsi – Trasporto marittimo, una roadmap per la decarbonizzazione – I cambiamenti climatici rallentano la Corrente Circumpolare Antartica – L’educazione alla sostenibilità al centro del Progetto Scuole di E.ON gsl...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 9/4/2025

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Ue, via libera alle nuove norme sul vino – Stretta dell’Ue sulle pratiche commerciali sleali transfrontaliere – Vola il Made in Italy ma pesa la morsa dei dazi – Spreco alimentare, servono misure più efficaci mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Dazi. Cia-Agricoltori: negoziare e intervenire su burocrazia

Paolo Fruncillo
Italia capofila di una de-escalation per negoziare con una sola voce in Europa. L’obiettivo per la CIA Agricoltori è scongiurare una guerra commerciale “per agire sugli ostacoli burocratici e amministrativi che frenano la competitività delle imprese all’interno dell’Ue; esplorare e consolidare nuovi mercati oltreoceano; introdurre un Fondo comune “azzera dazi” per interventi di compensazione economica e produttiva”. Sono queste le...
Agroalimentare

Enoturismo 4.0: tra degustazioni 3D, arte nei filari e astrotasting, il vino conquista i sensi e rilancia i territori

Anna Garofalo
Dal calice al cielo, passando per pennelli, tappetini da yoga e visori 3D: l’enoturismo italiano cambia volto e diventa sempre più esperienziale, innovativo e multisensoriale. A dirlo è un’analisi firmata Coldiretti e Terranostra, presentata al Consiglio nazionale dell’associazione agrituristica a Casa Coldiretti in occasione di Vinitaly. E i numeri parlano chiaro: si prevede un incremento delle presenze del 10% rispetto...
Agroalimentare

Coldiretti: effetto dazi, l’Europa l’investa sulle filiere. Prandini: più attenzione al ricambio generazionale

Anna Garofalo
Con i dazi il vino rischia di più. Le Associazioni di categoria corrono ai ripari con un appello: “Occorre che l’Unione Europea metta in campo le risorse necessarie per compensare l’impatto dei dazi americani sul vino come sugli altri prodotti agroalimentari e sostenere le filiere produttive di un settore chiave dell’economia”. Vino a dazi è stato uno dei temi emersi...
Agroalimentare

“No” degli italiani alle etichette allarmistiche sul vino: in gioco export e tradizioni

Paolo Fruncillo
Sono otto su dieci (79%) gli italiani contrari all’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, giudicandole inadeguate per un prodotto simbolo del consumo consapevole. È quanto emerge da un’indagine condotta da Coldiretti/Ixè presentata in occasione degli incontri presso Casa Coldiretti al Vinitaly, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo e...
Agroalimentare

Vinitaly. Coldiretti: no agli attacchi al vino, senza vigneti Italia più povera e aree in degrado

Paolo Fruncillo
“Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale”. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi,...