martedì, 22 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

L’Italia è un Paese ‘forestale’ ricoperto per il 36,7% da boschi, ma importa l’80% delle materie prime legnose dall’estero

Stefano Ghionni
Durante il VII Forum Nazionale ‘La bioeconomia delle foreste’, tenutosi a Roma oggi, Legambiente ha presentato il nuovo ‘Report Foreste 2024’, sottolineando l’urgenza di una gestione sostenibile e di una valorizzazione delle risorse forestali italiane. Con il 36,7% del territorio nazionale coperto da boschi, l’Italia vanta un importante patrimonio forestale, ma la dipendenza dall’estero per l’80% delle materie prime legnose...
Agroalimentare

Halloween da incubo per le zucche italiane: calo del 25% nella produzione, tra maltempo e siccità

Chiara Catone
L’Halloween 2024 si prospetta particolarmente difficile per le zucche italiane: la produzione dell’ortaggio simbolo della Festa di Ognissanti è crollata del 25% rispetto allo scorso anno, vittima delle condizioni meteorologiche estreme che hanno colpito l’Italia, con alluvioni e piogge intense al Nord e prolungata siccità al Sud. Questo è quanto emerge da un monitoraggio di Coldiretti, che sottolinea come il...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 30/10/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Vino, a Verona nascerà un museo internazionale – Il settore agricolo dona il 34% delle eccedenze prodotte – Cibo e salute, un simposio a Palermo – A Reggio Emilia un confronto sulle sfide della ristorazione collettiva mgg/gtr/col...
Agroalimentare

Prandini: “Peste suina, servono 50 milioni per gli allevatori. Bene il lavoro del Commissario, ma servono aiuti”

Ettore Di Bartolomeo
I conti sono presto fatti, per arginare i danni provocati dalla peste suina africana, e risarcire allevatori e imprese servono almeno 50 milioni di euro. L’appello è lanciato dal presidente Ettore Prandini all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento. Il bollettino...
Ambiente

Ecosistema Urbano 2024: Reggio Emilia in testa, ma Sud e metropoli arrancano nella sostenibilità

Anna Garofalo
Legambiente ha presentato ‘Ecosistema Urbano 2024’, il report annuale realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, che fotografa la sostenibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Questa edizione si arricchisce di nuove prospettive e indicatori rivisti per catturare in modo più puntuale la realtà urbana in evoluzione. Ma nonostante le ottimistiche premesse e qualche miglioramento, l’analisi...
Ambiente

Montano: “Crisi demografica senza precedenti tra inquinamento e calo della fertilità”

Giuseppe Lavitola
Si è conclusa a Zungoli, piccolo borgo in provincia di Avellino, la seconda edizione di ‘Rinascere nei Borghi’ un evento che ha messo al centro dell’attenzione temi di importanza vitale come la crisi demografica, la salute riproduttiva e le problematiche ambientali. Durante le giornate del 25 e 26 ottobre, esperti e cittadini si sono riuniti per discutere delle sfide che...
Ambiente

Premio Ossigeno, l’arte che ama l’ambiente

Paolo Fruncillo
Il Premio Ossigeno, il concorso artistico che ha l’obiettivo di offrire una vetrina per una creatività che sappia parlare a tutti di emergenza climatica, inquinamento, sostenibilità, è entrato nel vivo della challenge. Inaugurato all’inizio del mese di ottobre con una conferenza stampa istituzionale presso il Senato terminerà a giugno 2025. Nel frattempo è possibile caricare la propria opera (lungometraggi, documentari,...
Ambiente

Telepass svela le tendenze di ricerca dei borghi italiani: Tropea, Alberobello e Civita di Bagnoregio al top

Antonio Marvasi
Telepass ha presentato i risultati di ‘Borghi italiani online’, uno studio innovativo volto a esplorare l’interesse digitale verso i borghi italiani, veri gioielli del patrimonio culturale e naturale del Paese. Lo studio, realizzato in collaborazione con Moveo (magazine di viaggi di Telepass), Seed Digital e Change Media, analizza le tendenze di ricerca su internet, rivelando quali borghi attraggano maggiormente l’interesse...
Agroalimentare

Coldiretti/Filiera Italia: nasce ‘Filiera Pasta’ per rafforzare la tutela del settore

Chiara Catone
Con l’obiettivo di preservare la qualità del Made in Italy e difendere l’intera filiera della pasta italiana, nasce Filiera Pasta, un nuovo strumento associativo all’interno di Filiera Italia. In un momento critico per il settore, caratterizzato da una crescente importazione di grano estero — 1,5 miliardi di chili, di cui un terzo proveniente da Turchia e Kazakistan — questa organizzazione...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: i cambiamenti climatici vanno affrontati. L’agricoltura non può attendere

Ettore Di Bartolomeo
Quanto pesano i cambiamenti climatici nella agricoltura? Quali proposte possono fare le imprese e con quali costi? Che potenziale ha il Sud Italia nel settore agricolo? Sono gli interrogativi affrontati nel convegno promosso dalla Cia-Agricoltori: “L’economia del Sud: sviluppo, opportunità e sfide”. “Ѐ sempre più urgente una riflessione sul ruolo della nostra agricoltura nella lotta ai cambiamenti climatici”, evidenzia la...